Vai al contenuto
Melius Club

La democrazia senza cultura


appecundria

Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

E quando il parlamento titolare supremo della rappresentanza politica della volontà popolare  legifera a suon di decreti legge e ricorso alla fiducia?!

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato


@Savgal Sicuramente.

Purtroppo rifugiarsi dietro una salvifica complessità per giustificare il peggioramento complessivo dello stato di salute della nostra democrazia, non  fa onore a nessuno.

mariovalvola
Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

E quando il parlamento titolare suoremo della rappresentanza politica della volontà popolare  legifera a suon di decreti legge e ricorso alla fiducia?!

Effettivamente questo continuo esproprio del potere legislativo, sta diventando una bruttissima abitudine. Oltretutto, per l'attuale PdC, le scelte di un parlamento sovrano, possono anche essere definite "giochi di palazzo"

  • Melius 2
Inviato

Altro passaggio.

 

Le democrazia occidentali sono propriamente delle liberal-democrazie. Storicamente e concettualmente il liberalismo si distingue dalla democrazia perché il liberalismo è una teoria negativa dei limiti del potere, la democrazia consiste in una forma positiva di governo. Il liberalismo pone l'accento sulla libertà individuale, la democrazia sull'eguaglianza. L'opposto del liberalismo è il totalitarismo (potere privo di limiti); l'opposto della democrazia è l'assolutismo (potere non devoluto). Sono quindi teoricamente possibili democrazie totalitarie (democrazia senza liberalismo) e assolutismi liberali (regimi autocratici che riconoscano le libertà personali ma non la sovranità popolare).

 

  • Thanks 2
mariovalvola
Inviato

@Savgal Ottimo. Pienamente d'accordo.

Vediamo la situazione italiana? 

Sul punto 1, 2, 3, 5 ci sarebbe da piangere. Davvero

Sicuramente, siamo lontanissimi dall'ideale. 

  • Melius 1
Inviato

@appecundria

Ma se abbiamo il ministro della cultura o meglio dell’’ignoranza che dice che Dante è una persona di destra e fa confusione su Colombo e via cantanti ,cosa possiamo pretendere?

Questi sono e questi siamo.

Una nazione alla deriva

mariovalvola
Inviato

@jedi No. Non ancora. Siamo una nazione che presenta un enorme scollamento tra il mondo politico composto da chi sai e la gente seria che fa andare avanti il paese. 

Inviato

 

Vi è un nesso forte tra eguaglianza e democrazia, ma anche in questo caso i problemi sorgono quando ci si chiede quale debba essere la natura dell'eguaglianza. La democrazia cambia aspetto in relazione al modo di intendere l'eguaglianza, se solo politica, o anche sociale, o addirittura economica.

L'estensione della democrazia diviene quindi questione di valori e di scelte, ma certamente vi è una soglia al di sotto della quale non si può andare, poiché in tal caso si avrebbe la negazione della democrazia. Tale soglia è data dall'eguaglianza politica, che sta alla base della democrazia formale, che consiste in una serie di "regole del gioco". Norberto Bobbio così le riassunse:

1) "tutti i cittadini che abbiano raggiunto la maggiore età senza distinzione di razza, di religione, di condizione economica, di sesso, ecc., debbono godere dei diritti politici";

2) "il voto di tutti i cittadini deve avere peso eguale (cioè deve contare per uno)";

3) "tutti i cittadini [...] debbono essere liberi di votare secondo la propria opinione formatasi quanto è più possibile liberamente, cioè in una libera gara fra gruppi politici organizzati che competono tra loro";

4) "debbono essere liberi anche nel senso [...] di avere reali alternative";

5) "vale il principio della maggioranza numerica";

6) "nessuna decisione presa a maggioranza deve limitare i diritti della minoranza, in modo particolare il diritto di diventare, a parità di condizioni, maggioranza".

 

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola

Vedi,io che sono e sarò sempre un progressista ,e con berlusconi pensavo di aver raggiunto il punto più basso della giustizia ,ma adesso gente come vannacci ,no vax ,e che vogliono reprimere i diritti ,siamo andati oltre allo schifo.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

non significa essere ammaliati dai sistemi totalitari.

Beh, meno male...

Inviato
6 ore fa, SpiritoBono ha scritto:

IO IO IO IO IO IO IO IO IO IO IO IO

Dubito

Che ce ne frega di te che dubiti di qualcuno?

Non riesci a scrivere un post senza attaccare qualcuno dei presenti, non riesci a scrivere un post in topic... sei consapevole di essere su Melius?

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Che ce ne frega di te che dubiti di qualcuno?

Non riesci a scrivere un post senza attaccare qualcuno dei presenti, non riesci a scrivere un post in topic... sei consapevole di essere su Melius?

Te ne freghi?

  • Melius 1
Inviato

 

 

1 ora fa, Savgal ha scritto:

 

1) "tutti i cittadini che abbiano raggiunto la maggiore età senza distinzione di razza, di religione, di condizione economica, di sesso, ecc., debbono godere dei diritti politici";

2) "il voto di tutti i cittadini deve avere peso eguale (cioè deve contare per uno)";

3) "tutti i cittadini [...] debbono essere liberi di votare secondo la propria opinione formatasi quanto è più possibile liberamente, cioè in una libera gara fra gruppi politici organizzati che competono tra loro";

4) "debbono essere liberi anche nel senso [...] di avere reali alternative";

5) "vale il principio della maggioranza numerica";

6) "nessuna decisione presa a maggioranza deve limitare i diritti della minoranza, in modo particolare il diritto di diventare, a parità di condizioni

tutti questi principi vengono ripetutamente qui contraddetti, spesso pure da te.

la riprova è nell'incipit stesso della discussione.

qualcuno si deve mettere d'accordo prima con sé stesso, poi col resto del mondo.

torno a dire, siamo seri, le persone non sono uguali davanti alla giustizia,  in politica, non godono degli stessi diritti, non ragionano nella stessa maniera, non hanno gli stessi obiettivi e manco le stesse inclinazioni.

cercare di ingabbiare una cosa come le democrazia in formalismi è solo un esercizio di stile.

la forma diretta messa da parte giocoforza nelle grandi nazioni rispetto alle piccole polis, potrebbe essere oggi possibile esercitarla grazie alla moderna tecnologia.

figuriamoci se i gruppi di potere e le élite si sognino anche lontanamente di permetterlo.

 

Inviato
22 minuti fa, nullo ha scritto:

qualcuno si deve mettere d'accordo prima con sé stes

Come bisogna fare per insegnarvi che si parla del topic e non dei partecipanti?

È tanto difficile?

Inviato

 

oclocrazia”, una parola traslitterata dal greco ochlokratía a cui fece ricorso lo storico greco-romano Polibio per indicare un potere o un predominio politico della massa (cioè l’óchlos) intesa come corpo popolare disordinato e acefalo, spesso preda delle agitazioni demagogiche e strumentalizzato in senso sovversivo.

 

Inviato
14 minuti fa, appecundria ha scritto:
37 minuti fa, nullo ha scritto:

qualcuno si deve mettere d'accordo prima con sé stes

Come bisogna fare per insegnarvi che si parla del topic e non dei partecipanti?

È tanto difficile

interessante, e come faccio a farti notare senza citarti che quel che pensi contrasta con i principi sopra enunciati?

e poi, come già scritto in precedenza, chi stabilisce e come si stabilisce quale sia il livello minimo e la tipologia di cultura necessaria per poter esercitare il diritto di contare un pochino in democrazia?

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...