Vai al contenuto
Melius Club

Forse era meglio Zingaretti


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Sarei veramente curioso di conoscere il dichiarato di molti di quelli che si lamentano della tassazione...

E cosa cambierebbe rispetto alle argomentazioni fornite a sostegno delle rispettive tesi sull’argomento del thread o più in generale sul livello di tassazione nel nostro Paese? 

Inviato

@maurodg65 questa la dedichiamo a quello che 

“se sei stato in giro all’estero la tassazione è uguale dappertutto oh yeaaaa”

 

 

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

questa la dedichiamo a quello che 

“se sei stato in giro all’estero la tassazione è uguale dappertutto oh yeaaaa”

Ed ho visto solo adesso che è un’elaborazione fatta su dati della Commissione Europea del 2015, secondo me siamo pure riusciti a “migliorare”. 😉 

Inviato

@Jack poi si straparla di redistribuzione della ricchezza nel nostro paese, sinceramente a vedere questi dati mi pare che si redistribuisca pure troppo, ma visti i risultati direi che forse sarebbe il caso di cambiare rotta, almeno parzialmente, più si paga e si “redistribuisce” e più di soldi “ne chiedono”, Letta docet. 

Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

Letta docet. 

Esatto. Un soldo allo stato un soldo buttato. 
Come si fa a non vedere che la pressione fiscale è il macigno al piede della voglia di mettersi a fare intraprese - le start up come la chiamano ora. 
Oltretutto e per esempio in Danimarca paese in testa alla lista gli studenti li pagano. Hanno uno stipendio proprio, non sovvenzioni fregate a qualcun altro. 
1300€ mese se vivi in famiglia e oltre 2000 se vivi da solo. 
In Svizzera, sempre per esempio, il politecnico di Zurigo costa 900€ a semestre, circa come una palestra, ed è uno dei tre quattro migliori al mondo. Und so weiter. 
 

In Italia ci dovremmo far venire il coso duro perché un micro caudillo di partito propone - ncoppa al 64% di p fiscale - 10k di pseudo prestito d’onore. 
 

Ancora due proposte così e riuscirà a far vincere coi due terzi di maggioranza Salvimeloni ... forse è un infiltrato, una quinta colonna della reazione borghese e fassista 😆
 

Inviato

Che poi Letta lo sa che un giovane che apre p iva ha un regime irpef forfettario al 5% per cinque anni in Italia?

E finito quello chiudono e vanno ai soliti posti ben evidenti in testa alla classifica della pressione fiscale sopracitata. Solo io ne conosco tre nel mio ex settore. 
Nessuno sano di mente e con buone capacità inizia una nuova carriera col 64% di socializzazione del reddito. 
Solo costretti dalle circostanze personali. Sennò ciaoneeee

extermination
Inviato
6 ore fa, Jack ha scritto:

 sintesi:

a me sta sul cazzo che uno sia capace di avere un milione e io no leviamoglielo"

Caro jack! A mio modo di intendere e di volere, questa, mi sembra una perfetta sintesi del cazzo!! 

Ho detto a mio modo di vedere eh!!!

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Ho detto a mio modo di vedere eh!!!

Caro exterminator 

a me del tuo modo di vedere interessa anche un bel catzo neh

briandinazareth
Inviato

@maurodg65

 

quei numeri sono inventati dalla fondazione ambrosetti, appunto. tra l'altro sommati in un modo insensato, pere con mele. insomma come farsi tornare i conti.

i dati reali della pressione fiscali sono pubblici e non sono quelli.
 

L’Italia è al settimo posto tra i Paesi industrializzati per la pressione del fisco che nel 2018 è stata pari al 42,051% del Pil, con un piccolo miglioramento rispetto al 2017, quando l’incidenza era al 42,13% e la poneva in sesta posizione tra i 36 Paesi aderenti all’Ocse.

Al primo posto nella non invidiabile classifica resta la Francia, che si mantiene al 46,1% del Pil, secondo i dati provvisori dell’annuario "Revenue Statistics" dell’Ocse.
 

 

La Danimarca si conferma seconda
In seconda posizione, con un fisco pari al 44,9% del Pil, si piazza nuovamente la Danimarca, dopo essere stata al vertice della graduatoria ininterrottamente dal 2002 al 2016. Seguono il Belgio (44,8%), la Svezia (43,9%), la Finlandia (42,6%), e l’Austria (42,18%) che sorpassa l’Italia rispetto al 2017.

Il Lussemburgo è al 40%, la Norvegia al 39%, la Grecia e l’Olanda sono al 38,7%, davanti alla Germania con il 38,2%. Tra gli altri maggiori Paesi, la Spagna è al 34%, il Regno Unito al 33,5%, la Svizzera al 27,9% e gli Stati Uniti al 24,3%. Il fisco più leggero resta quello del Messico, al 16,1% del Pil, preceduto da Cile (21%) e Irlanda (22,3%). La media Ocse è del 32,26%, sostanzialmente invariata rispetto al 2017 (34,24%).

image.thumb.png.22715626cc6110c2bc9f16975cfc85c5.png

poi discutiamo pure di come la distribuiamo ma non inventiamoci minchiate.

image.png

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

questa la dedichiamo a quello che 

“se sei stato in giro all’estero la tassazione è uguale dappertutto oh yeaaaa”

 

direi di dedicarla a chi legge i numeri per farsi tornare i conti 😉 

briandinazareth
Inviato

“Un milione di euro è il valore di un appartamento come quello in cui tutti noi abbiamo vissuto”. Lo ha detto Marcello Sorgi, giornalista de La Stampa, durante il programma tv L’Aria che tira, su La7.

ovviamente facendo finta di non sapere che si considera il valore catastale e non quello commerciale. 

 

Inviato

Tasse sul pil?

anche quello è un modo particolare di leggere i dati, magari per farsi tornare i conti.

ci sono n modi per leggerla, mi stupisce che se ne citi uno a caso, o la somma di alcuni.

esempio che riporta diversi indici

lo trovate online

 

2020_10_12_Analisi_della_pressione_fisca

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, nullo ha scritto:

Tasse sul pil?

anche quello è un modo particolare di leggere i dati,

 

è il metodo usato universalmente per calcolare la pressione fiscale complessiva. 

ovviamente c'è chi ne paga di più e chi meno, ma la somma è quella. 

quindi non inventiamoci numeri ad minchiam quando sono pubblici e sono disponibili. 

se poi vogliamo parlare di redistribuire meglio il carico sono in prima fila, essendo io intorno al 1% tra i maggiori contribuenti in questo strano paese, pur non essendo ricco.

c'è un altro dato interessante, anche questo reale e non estrapolato o inventato. 

il 12% degli italiani paga il 58% delle tasse... quasi il 50% degli italiani non paga un euro di irpef...

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

 

è il metodo usato universalmente per calcolare la pressione fiscale complessiva. 

Guarda che a me non frega un tubo delle tue gare.

inoltre quei numeri dicono e non dicono come impattano su persone, imprese e famiglie.

inoltre si deve tener conto di come come quei soldi escano e di come rientrano sotto forma di erogazioni, facilitazioni e altro ancora,

se vuoi fare le tue gare divertiti pure.

se ogni tanto ti limiti, magari fai una sorpresa.

se eviti faccine e di citare supercazzole, diventi pure umano

  • Haha 1
Inviato

@briandinazareth 

1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

poi discutiamo pure di come la distribuiamo ma non inventiamoci minchiate.

image.png

Nella discussione inerente al thread interessa il livello massimo delle aliquote fiscali e quindi della tassazione e non la pressione fiscale percentuale media in relazione al PIL .

Leggo ora che lo aveva già scritto Nullo.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...