maurodg65 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @briandinazareth ecco Brian, qui sopra l’articolo, si basa sui dati dell’AdE che dimostra come le medie non possano rispecchiare fedelmente la situazione fiscale, il famoso mezzo pollo contempla che ci sia chi ne ha mangiato uno intero e chi nessuno, qui il quadro è ribaltato ma la logica di base è la stessa c’è chi ha un carico fiscale molto più elevato e chi non paga neppure il necessario per i servizi di base, nulla di male se le percentuali fossero diverse perchè in un paese che si dice civile non si può lascia chi non può pagarsi i servizi di base o non ha di che sostentarsi in mezzo ad una strada, il problema si presenta però quando i numeri complessivi sono quelli indicati, soprattutto quando la demagogia al riguardo impera, vedi l’uscita di Letta di cui stiamo discutendo, perché la realtà è che la redistribuzione nel nostro Paese c’è ed è pure forzatamente spostata nella direzione dell’eccesso…
maurodg65 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: c'è tanta fame in questo paese. se pensi che i parrucchieri in media non arrivano a 14.000 lordi l'anno, i gioiellieri poco sopra e le poverissime discoteche neppure 5000. L’evasione è un aspetto diverso che non c’entra granché con quello di cui si discute, la pressione fiscale reale su chi le tasse le paga, la demagogia lasciamo fuori. Le tasse vanno pagate e qualcuno le paga…di quello si parla e di come la pressione fiscale sia suddivisa sulle diverse fasce di reddito.
Membro_0014 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Comunque la levata di scudi non è perché qui ci sia qualcuno con un patrimonio superiore a 5 milioni di euro (o almeno non credo…) ma per il principio e soprattutto l’inutilita dell’ennesimo balzello di tasse proposto…e poi sempre questa “lotta” fra ricchi e poveri ha stancato…
briandinazareth Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @maurodg65 fai un discorso condivisibile fino al punto in cui lo leghi al piccolo obolo che si chiederebbe per le successioni di un certo livello... parliamo di pochi spicci con una causale piuttosto importante. e poi, il problema che il carico fiscale sia enormemente spostato su alcune specifiche categorie non lo consideriamo proprio mai? è un tabù così grande? 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: L’evasione è un aspetto diverso che non c’entra granché con quello di cui si discute, la pressione fiscale reale su chi le tasse le paga, la demagogia lasciamo fuori. Le tasse vanno pagate e qualcuno le paga…di quello si parla e di come la pressione fiscale sia suddivisa sulle diverse fasce di reddito. e certo, non c'entra mai 😉
maurodg65 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: parliamo di pochi spicci con una causale piuttosto importante. Ma che c’entra, è il principio quello di cui si discute, è come dire che se ti rubassero il portafoglio con venti euro dentro non sarebbe un reato perché il danno sarebbe risibile.
Membro_0014 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Ai giovani si deve garantire lavoro, futuro e prosperità, non elemosina…
briandinazareth Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Ma che c’entra, è il principio quello di cui si discute, è come dire che se ti rubassero il portafoglio con venti euro dentro non sarebbe un reato perché il danno sarebbe risibile. ma non è un furto, a me rubano molto di più tutti quelli che non pagano le tasse che però non vengono mai considerati... 1
tigre Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Adesso, ivantaggi78 ha scritto: giovani si deve garantire lavoro, futuro e prosperità, non elemosina… Qualcuno sostiene che si debba partire dall'elemosina.
briandinazareth Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 2 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: Ai giovani si deve garantire lavoro, futuro e prosperità, non elemosina… tutto vero, ma per far questo servono risorse, purtroppo nessuno vuole rinunciare a nulla... e le tasse le pagano sempre gli stessi
maurodg65 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 30 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non c'entra mai 😉 Non c’entra niente nelle logiche legate alla discussione, non è che siccome una parte, più o meno rilevante del tessuto produttivo del paese, paga nulla o meno del dovuto fa diventare lecito spremere come limoni quelli che, al contrario, pagano e lo fanno per scelta o per impossibilità di evadere. 1
tigre Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: ma non è un furto, a me rubano molto di più tutti quelli che non pagano le tasse che però non vengono mai considerati... Quelli che hanno i baiocchi pesanti eludono, non pagano, caymanizzano ecc. Ed é concesso loro dalla politica.
lampo65 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 3 minuti fa, tigre ha scritto: Ed é concesso loro dalla politica Si, quelli che meglio un po ladri che fessi... Dov'è che ce li aveva fontana, non ricordo ?
GianGastone II Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 12 minuti fa, tigre ha scritto: 13 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: giovani si deve garantire lavoro, futuro e prosperità, non elemosina… Qualcuno sostiene che si debba partire dall'elemosina. I cattolici ne hanno fatto sistema con il loro stato nello Stato.
lampo65 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: tessuto produttivo del paese Mauro, parliamo di una tassa di successione del cavolo. Il paese che vuole produrre crescere se vuole lo fa. Non hai idea di cosa sta investendo, comprando, facendo, il mio titolare. E parliamo di trasformazione metallurgica, una casso di trafileria...non robotica. Sgravi fiscali alla grande, 4.0 che può fare chiunque, per intenderci. Ad esempio...
GianGastone II Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @briandinazareth Dai Brian, siamo alla rivolta degli evasori e di chi lo vorrebbe con la foglia di fico che guai aiutare con un centesimo il futuro dei ragazzi poveri. Gente raccappriciante.
GianGastone II Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 17 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: Ai giovani si deve garantire lavoro, futuro e prosperità, non elemosina… Stai dicendo che sono cazzi loro in quanto poveri, paro paro.
maurodg65 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 15 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma non è un furto, Il senso è che a molti già viene chiesto troppo in relazione al reddito dichiarato, per quanto “nobile” sia la motivazione non è che portargli via dell’altro sia equo, sempre che di equità si voglia cominciare a parlare anche quando analizziamo la pressione fiscale reale.
maurodg65 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 2 minuti fa, lampo65 ha scritto: Sgravi fiscali alla grande, 4.0 che può fare chiunque, per intenderci. Ad esempio... Certo, ma uno sgravio fiscale in un paese in cui la pressione fiscale è già troppo alta non sono soldi pubblici, ma incentivi ad investire soldi che fanno crescere l’economia e, indirettamente, fanno fatturare altre aziende, aziende che pagano dipendenti con relativo contributi e che pagano a loro volte tasse. Poi Lamberto che la cifra possa essere irrisoria non vuol dire granché, il punto è se sia equo chiederla o meno, è visto quanto precedentemente postato direi di no, almeno dal mio punto di vista.
Messaggi raccomandati