penteante Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Se i votanti effettivi diventassero pochissimi, sarebbero ovviamente preziosi, e pertanto assolutamente da conquistare. La preziosità, unita al relativamente basso numero dei soggetti, renderebbe conveniente per i politici l'acquisto (monetario o in natura). Il prezzo, come sempre, lo farebbe il gioco della domanda e dell'offerta. In realtà il governo già "compra" una parte dei suoi sostenitori (spesso anche stranieri) che sono i sottoscrittori del debito pubblico.
albrt Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Se votare servisse a qualcosa, non ce lo farebbero fare. (Mark Twain) Alberto 2
Fabfab Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 In ogni caso lo strumento del voto è l'unico diritto/dovere che in democrazia abbiamo per esprimere il nostro consenso/dissenso, al di là di cosa dice Mark Twain cui preferisco senza dubbio Shania (oggi e ieri) 😁
Paolo 62 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Votare serve a scegliere il tipo di economia,non è inutile.
Martin Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Il voto è a resto zero, se votasse uno solo piglierebbe tutto lui hai voglia poi a piangere per la mancanza di "rappresentatività" delle proposte politiche. Chi non vota politicamente non esiste e cede semplicemente la sua porzione di politica ad altri che ben difficilmente la eserciteranno nel suo interesse. 1
nullo Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 12 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Votare serve a scegliere il tipo di economia,non è inutile. il tipo di economia, dati i vincoli di bilancio, non lo scegli. scegli al limite chi possa regalare o buttare i quattro soldi che rimangono al di fuori dei vincoli. idem per un mare di altri significativi punti. rimangono in gioco le cretinate su cui si scannano per finta e su cui tessono strabilianti teorie i tifosi. poi, c'è pure la terra di mezzo, dove si potrebbero incontrare le parti meno esasperate dei due schieramenti ma, visti i frutti degli ultimi decenni, direi che anche lì poco di significativo si trova. si può stare a casa senza troppi patemi. se stesse a casa 90%, teoricamente non cambierebbe un tubo, ma in realtà non è affatto così. il fiato sul collo lo sentirebbero e la massa di voti liberi da tifo e consuetudine farebbero molta paura. non è un caso che i soliti noti che vivono di politica raccomandino di votare. 1
nullo Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @Martin 7 minuti fa, Martin ha scritto: Chi non vota politicamente non esiste e cede semplicemente la sua porzione di politica ad altri che ben difficilmente la eserciteranno nel suo interesse votare nel proprio interesse, egoistico, ma potrebbe pure essere un'idea. sarei curioso di vedere qualche esempio... tipo un operaio, chi dovrebbe votare per tutelare i propri interessi? perché io pochi me vedo di adatti e disposti a preoccuparsi. ma cambiamo pure categoria... mah...
Guru Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 Ma se, essendo l'offerta priva di qualsiasi consistenza, possiamo starcene tutti tranquillamente a casa, cosa può accadere in una democrazia dove va a votare che so, il 10% degli aventi diritto? E se, ragionando per assurdo, non ci andasse nessuno?
ferdydurke Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Vado a votare per senso civico, ma è perfettamente inutile, dai tempi di Depretis l'Italia è il paese del trasformismo, tra l'altro benedetto pure da Croce…governi di destra o di sinistra per il cittadino ( almeno per me ) non è mai cambiato nulla, i problemi sono sempre i soliti, senza soluzione. L'unica cosa che interessa a chi governa è sistemate i famigli, gli amici, gli amici degli amici e arricchirsi in una maniera o nell'altra, poi si cerca comunque di fare il minimo indispensabile per mandare avanti la baracca…
P.Bateman Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 3 ore fa, Guru ha scritto: Sì ma io chiedo, che scenari pensate si aprirebbero? Nascita di nuovi partiti? Politici più seri? Perché autorevoli voci di questo consesso sostengono che votare non abbia senso... Golpe
otellox Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @ferdydurke idem ho sempre votato da quando ho avuto l'eta. se dovessi essere soddisfatto del voto dato alla mia parte politica direi di no anzi su alcuni provvedimenti .........ma lasciamo stare. pero anche se non andassi a votare mi sentirei di non avere fatto il mio dovere per me e per gli altri. non si dovrebbe votare per scegliere chi mandare ma chi ti da un ipotesi plausibile di futuro cosa che da almeno 30 anni non avviene.
Paolo 62 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @nullo Possiamo immaginarci cosa succederebbe se o la destra o la sinistra avessero la maggioranza assoluta in Parlamento.
P.Bateman Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 40 minuti fa, nullo ha scritto: votare nel proprio interesse, egoistico, ma potrebbe pure essere un'idea. sarei curioso di vedere qualche esempio... tipo un operaio, chi dovrebbe votare per tutelare i propri interessi? perché io pochi me vedo di adatti e disposti a preoccuparsi. ma cambiamo pure categoria... Diciamo che ultimamente gli autonomi hanno votato bene, ma miopi comunque.
LeoCleo Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Alle suppletive di Roma votò il 10%: mi pare che già si sia smesso di votare. Alla politica non interessa, nemmeno se votasse l’1%.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Agosto 2024 Amministratori Inviato 25 Agosto 2024 Se fossi sicuro che alle prossime elezioni vorrebbero pochi, mi attrezzerie per parteciparvi. Ma nessuno sa in quanti andranno davvero ale urni. Con gli sconteti puoi distruggere ma poi dovresti costruire.
SerG Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Chi perde darebbe la colpa all'astensionismo, e chi vince direbbe che, con un'affluenza maggiore, avrebbe stravinto.
Martin Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 51 minuti fa, Guru ha scritto: E se, ragionando per assurdo, non ci andasse nessuno? Si prolunga la legislatura per gli affari correnti a tempo indeterminato. Accadde qualcosa di simile anni fa in Belgio: Incapaci di produrre una maggioranza parlamentare, si accorsero persino che durante la "vacanza" di un governo politico le cose non erano andate poi malissimo.
ferdydurke Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Ma se manco nessuno è mai riuscito ad oggi nemmeno a risolvere il problema dei tassisti o dei balneari, dove vogliamo andare? Neppure queste sciocchezze si risolvono in Italia…il problema è che manca una classe politica di valore sia a destra che a sinistra e il popolo miseramente piccolo borghese pensa solo a fare soldi con tutti i mezzi leciti e non leciti…poi mi direte chi i politici non sono tutti uguali, ed è pure vero, ma se abbiamo al massimo un 10% di persone capaci in parlamento non è pensabile che si possa fare molto.
Messaggi raccomandati