dariob Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 3 ore fa, appecundria ha scritto: 19 ore fa, dariob ha scritto: Ma chi è che mangia antipasto-primo-secondo-dolce? Io, altrimenti che vai a fare al ristorante? Per rifornirsi di calorie si va in altri posti: trattorie, osterie, tavole calde, eccetera eccetera. Al ristorante non si va per mangiare qualcosa tanto per non restare a stomaco vuoto. E' un modo di vedere le cose, per me sa un po' da "morto di fame". Per carità sono opinioni...
il Marietto Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: qui si osserva il fenomeno inverso: l'integralismo della tradizione con tanto di competizione su chi aveva la bisnonna più brava in cucina. questo è un colpo basso.. clima e terra non vi furono ostili . Ora è il vostro valoro aggiunto .
Martin Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 55 minuti fa, Velvet ha scritto: Quanto al sushi, La madre di una conoscente parlando della nipotina (20enne, e altro che "ina"...) , poco tempo fa: "I xe 'ndai magnar... come xe che el se ciama... chii casso de robi de pesse-marso-e-risi-stracoti..." interviene la figlia, indispettita dal lessico poco regale della vecchia: "Mama, el sushi, - S-u-s-c-i..." "si, insoma quea roba 'a..." 2
Lolparpit Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 26 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Effettivamente è un po' che non ci vado e ho sentito pure io che è scaduto come qualità e cortesia. E' quello che ho notato anch'io. Un tempo, quando passavo a Parma, andavo dalle Sorelle Picchi e mi portavo a casa tortelli (erbette, patate, culatello...): oltre a essere spettacolari (ho fatto cene con amici e mi sono preso complimenti a iosa), le signore erano gentili e premurose. Io ero diventato 'quello che ha il treno': mi facevano la confezione apposita per il viaggio, mi consigliavano come cucinarli, me li tenevano da parte...erano un po' le zie buone e simpatiche che coccolano il nipote. Tornato qualche anno fa, non ci sono più le signore, ma altri giovanotti...forse nemmeno parmigiani; il capetto mi guarda male perché voglio solo comprare i tortelli e non fermarmi a mangiare in loco (ormai prevale la ristorazione alla salumeria)...gli chiedo se mi li tiene da parte, accetta perplesso...ma a casa mi trovo che non erano quelli richiesti, e nel viaggio si erano pure appicciati. Insomma, si è persa tutta l'autenticità e la poesia.
md1809 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: A Napoli pero’ ci sono ottime trattorie per lo spaghetto alle vongole oppure per la pasta alla genovese dove si spende ancora poco. Sulla genovese m trovi d'accordo: anche in zona Chiaia riesco a trovare uno stracotto e non una zuppa di cipolle. Sulle vongole no, se vuoi ridurre il rischio di mitili non saporiti o brodetti iperagliosi, circostanze spesso complementari. Alla fine finisco sempre alla Scialuppa al Borgo, ma e' una soluzione, diciamo cosi', "impegnativa"... Magari, inoltrandomi in altri quartieri... Ma qui siamo in ultraprivate OT Omaggi Carlo Iaccarino
Velvet Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 46 minuti fa, Martin ha scritto: La madre di una conoscente parlando della nipotina (20enne, e altro che "ina"...) , poco tempo fa: "I xe 'ndai magnar... come xe che el se ciama... chii casso de robi de pesse-marso-e-risi-stracoti..." interviene la figlia, indispettita dal lessico poco regale della vecchia: "Mama, el sushi, - S-u-s-c-i..." "si, insoma quea roba 'a..." Le catene sorte come funghi ad impestare città e periferie mi chiedo in realtà cosa servano nei piatti. Partendo dalla certezza che la materia prima di qualità decente (pesce) costa un botto, se ti servono un pasto di millemila piattini a 30 euro va da sé che è meglio aprire una scatoletta di tonno anche se convengo sia meno Instagrammabile. 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 29 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Agosto 2024 un plateau di crudi servito con pepe rosa a grani interi e olio evo di prima qualita’ il sushi se lo mette in tasca fosse anche di alto livello 2 1
Guru Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 55 minuti fa, senek65 ha scritto: E tu mica esprimi opioni, spari giudizi pure offensivi Eh caro ma ti offendi con poco.... Non è che sei di quelli che al cameriere dicono che per loro è sufficiente pane e coperto?
Velvet Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 A parte quando viaggiamo ho ridotto in modo feroce la rosa dei destinatari della mia modesta pecunia a non più di 6 fra ristoranti e trattorie. C'è quello eccellente per il pesce, quello di cucina stagionale del territorio con materia prima senza paragoni, quello "dove si sta bene a prescindere" , quello invernale con caminetto e piatti proteici ecc... E una (dicasi una) pizzeria con impasto ottimo e condimento idem. Poi occasionalmente capita di andare altrove ma in genere la delusione è scontata. Ne abbiamo scoperto uno di recente (il giorno di ferragosto) che alla prima prova merita a pieno titolo di entrare in lista , vedremo se si confermerà.
senek65 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 36 minuti fa, Guru ha scritto: Non è che sei di quelli che al cameriere dicono che per loro è sufficiente pane e coperto? Il coperto di solito non lo pago: pago solo il pane.
Panurge Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 40 minuti fa, mozarteum ha scritto: un plateau di crudi servito con pepe rosa a grani interi e olio evo di prima qualita’ il sushi se lo mette in tasca fosse anche di alto livello Devi andare a Tokio o Osaka per verificare, mi sembra indispensabile, a meno che la verifica non sia già stata fatta.
mozarteum Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 No e’ proprio l’accompagnamento di alghe riso a non piacermi particolarmente. Sono per i crudi in purezza. A Roma ho provato peraltro quello che dicono essere il migliore, buono ma potendo scegliere non avrei dubbi. un plateau magari a Marsiglia o Cannes
Panurge Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 A me col riso piacciono i porcini o la trifola.
appecundria Inviato 29 Agosto 2024 Autore Inviato 29 Agosto 2024 1 ora fa, dariob ha scritto: per me sa un po' da "morto di fame". Sa di morto di fame andare al ristorante e comportarsi da ristorante. Mentre andare al ristorante e dividere una pasta in quattro come in una rosticceria fa molto signorile. Non so, immagino che allora si può anche andare al ristorante in costume da bagno, torso nudo e piedi scalzi, fa molto Capri anni 50.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 29 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Agosto 2024 2 minuti fa, appecundria ha scritto: molto Capri anni 50 3
appecundria Inviato 29 Agosto 2024 Autore Inviato 29 Agosto 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Continui a menarla con sti giudizi senza capo ne coda: o mangi come un bufalo o stattene a casa, come se il ristorante fosse un luogo semi sacro dove solo chi è in grado di ingozzarsi è ammesso. Non hai capito niente ma va benissimo lo stesso. Non è che bisogna intendersi per forza.
ferdydurke Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 Ma se io vado da solo nel ristorantino di Camogli, devo allora prendere 4 portate? Il ristorante in linea teorica ha ragione, ma già mettendo l'avviso dell'obbligo delle due portate fa un po’ una figura di cacca, sarebbe meglio aumentare leggermente i prezzi ed evitare di scrivere quello che ha scritto…per carità ne ha tutto il diritto ma non è certo una roba elegante…per me sarebbe da evitare…senza poi contare che il rischio di impresa ricade ovviamente tutto sull'impresa e non certo sul cliente… 1
Messaggi raccomandati