Vai al contenuto
Melius Club

Il diritto di andare al ristorante senza consumare


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non capisco lo scandalo.

Ma parlate di quelle che, almeno fino a qualche tempo fa, si chiamavano "tavola calda" o delle trattorie di trasmissioni tipo a spasso col camionista e il veterinario?

Appe, non pago 15 euro in trattoria da anni ormai. Le trattorie alla Roma di Fellini da anni non esistono più. Poi ci sono i "turistici", ma appunto nelle zone turistiche.

Dai, trattoria da lavoratore non so proprio che definizione possa essere. Spesso poi ci sfugge che molti ristoranti sono più "convenzionati" che da lavoratori. Operai e muratori in trasferta spesso hanno alberghi e ristoranti in convenzione. Molti medici in reperibilità ce l'hanno e si tratta di alberghi, b&b o ristoranti di tutto rispetto.

Inviato

 

A mio avviso il ristoratore ha il diritto di porre tutte le condizioni che ritiene opportune, a patto di comunicarle chiaramente all'ingresso del locale. Al tavolo è già tardi, il cliente è in condizione di sottomissione psicologica (non vuole passare per borsellato andandosene)

Detto questo, non so come si ponga la questione con le norme generali che regolano il commercio, secondo le quali la vendita non può essere rifiutata a chi esprime volontà di acquisto e intende corrispondere il prezzo . Probabilmente la scappatoia potrebbe essere quella diun "coperto" che comprenda il prezzo di due portate medie, o un listino gonfiato tipo importatoredi sterii, uno sconto individuale successivo sulla base delle portate effettivamente ordinati è sempre possibile e perfettamente legale.

Inviato

@gibraltar quindi, immagino, sempre filetto e una bottiglia di Brunello di Montalcino, oppure aragosta e champagne?

 

Alberto 

Inviato
36 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto:

Ma a voi i ristoratori fanno lo scontrino?

All'inizio ... diciamo il 50-60% dei casi, ..sì.

Più di quello che succedeva una volta, non c'è dubbio.

Percentuale che aumenta  vertiginosamente appena tiro fuori il bancomat (ormai lo faccio comunque dappertutto).

Comunque è indiscutibile che negli ultimi..diciamo 2 anni, la qualità è spesso diminuita, e i prezzi aumentati. almeno del 30%, in molti posti anche di più.

E nonostante questo se in un posto si mangia discretamente/bene/benissimo posto non ne trovi, a meno di prenotare con molto anticipo, perlomeno qui da noi.

Crisi "culinaria", per chi sa fare il suo lavoro qui non ce n'è.

Come al solito ci vuole un po' di equilibrio; assurdo sedersi in 5 e mangiare 2 primi e 1 secondo..., e altrettanto inaccettabile "imporre"  il numero delle pietanze; se lo fanno mi alzo e me ne vado.

Inviato
15 minuti fa, djansia ha scritto:

trattoria da lavoratore non so proprio che definizione possa essere

e si che te lo ha anche spiegato

sono trattorie che qua da noi ce ne sono ancora tante, che hanno la proposta del menu fisso in genere appunto di tipo tradizionale casalingo. costo 14/16 euro per primo secondo contorno mezzo litro di acqua un quartino di vino e caffè, scontrinato o fatturato per il rimborso spese.

non sono tavole calde o robe per turisti, sono ristoranti veri che se vuoi hanno anche il menu alla carta tipo se si presenta il cumenda con la segretaria e c'ha la grana da spendere.

i clienti sono quasi tutti artigiani in cantiere, nello specifico appunto muratori, pittori, falegnami, idraulici ecc ecc oltre a maestranze di ogni sorta, ordine e grado.

in genere si mangia come si deve, e cioè seduti con gambe comode sotto un tavolo tovagliato, servito in modo appropriato e senza troppi e quantomai indesiderati sbattimenti.

Inviato
8 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Ma quelle poche volte che decido di andare a mangiare fuori non faccio il barbone.

Perché è da barboni? Anche qui, i barboni non vanno al ristorante.

extermination
Inviato

Andare al ristorante può essere un piacere ma anche una necessità dunque ben vengano i due "binari".

 

  • Melius 1
Inviato

@audio2 Ho capito adesso, ma no davvero credo di non averne mai visto. Cioè, a Roma le chiamiamo tavola calda. La sera neanche sono aperti, fanno solo il pranzo con la formula che   descrivi tu. Nelle zone con grande presenza di studi professionali, uffici, ecc., spesso gli stessi bar organizzano il pranzo così.

Inviato
26 minuti fa, gibraltar ha scritto:

me pare ormai tutto il frutto della società dell'apparire, del "vorrei ma non posso, e dunque vado lo stesso e cerco di spendere il minimo, tanto è la foto su Instagram che conta"...

In questo caso sui social c'è finito il ristoratore...

Inviato
35 minuti fa, djansia ha scritto:

non pago 15 euro in trattoria da anni

E beato te, nei posti per impiegati si pagano due ticket (al Sud, altrove non so).

Inviato
2 minuti fa, max ha scritto:

di cosa state parlando?

E tu? Se ti porta il piatto da trenta grammi di primo decorato, più il secondo di pesce da 25 grammi sempre decorato voglio vedere se ti fermi a due di portate. Anche tu in ristoranti come quello che indichi detesti trovarci i buontemponi squattrinati?

Inviato
6 minuti fa, max ha scritto:

cosa state parlando?

Si fanno anche discussioni di principio. 

Inviato
36 minuti fa, gibraltar ha scritto:

tanto è la foto su Instagram che conta"...

Sante parole.

Inviato
1 minuto fa, djansia ha scritto:

E tu? Se ti porta il piatto da trenta grammi di primo decorato, più il secondo di pesce da 25 grammi sempre decorato voglio vedere se ti fermi a due di portate. Anche tu in ristoranti come quello che indichi detesti trovarci i buontemponi squattrinati?

ho semplicemente rispetto per il lavoro altrui...con 18 coperti se ti ritrovi clienti che prendono solo un primo o altro non paghi le spese ... lo espliciti, non obblighi certo nessuno a venire a mangiare da te 

  • Melius 1
Muddy the Waters
Inviato
30 minuti fa, maverick ha scritto:

All'inizio ... diciamo il 50-60% dei casi, ..sì.

Più di quello che succedeva una volta, non c'è dubbio.

Percentuale che aumenta  vertiginosamente appena tiro fuori il bancomat (ormai lo faccio comunque dappertutto).

Comunque è indiscutibile che negli ultimi..diciamo 2 anni, la qualità è spesso diminuita, e i prezzi aumentati. almeno del 30%,

Quindi secondo te a fronte di un aumento degli scontrini emessi si registra un incremento dei prezzi?

Detta così si potrebbe pensare che si evade di meno ma i listini vengono gonfiati ad hoc…. Questa pratica secondo voi è in uso anche tra i professionisti?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...