Vai al contenuto
Melius Club

Il diritto di andare al ristorante senza consumare


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, djansia ha scritto:

Il ristorante comune non può obbligarmi a minimo due portate.

Come non può? Le condizioni di prestazione del servizio sono stabilite da lui.

Può anche darsi il caso che la combinazione servizio / condizioni da te richiesta non sia erogabile in quello spazio-tempo per n motivi. 

Inviato

Perché non ponete questi quesiti all'agenzia delle entrate? Dite: se uno prende una sola portata l'azienda paga lo stesso importo di INPS, IVA eccetera eccetera?

Oppure si decurta lo stipendio del cameriere? O forse l'Enel annulla una bolletta?

Provare!

Inviato
30 minuti fa, extermination ha scritto:

si tende a non appesantire i pranzi. 

Sì ma qui si parla di un piatto di pasta al sugo (abbondante mi raccomando) e tre piattini vuoti per dividere. E dieci selfie pubblicati.

extermination
Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

qui si parla di

Non è che ci troviamo di fronte a casi sociali e culturali che non giudichiamo correttamente per mancanza di sensibilità?  :classic_biggrin:

 

Inviato

Già l'abitudine di "smezzare" il dolce delle femmine magre mi perplime, ma "un primo in tre" rientra nell'orrore soprannaturale.

  • Haha 1
Inviato
12 ore fa, Panurge ha scritto:

bar inclusi,  è 5 anni, settore micidiale.

in Veneto  un bar non chiude manco se il titolare passa a miglior vita... il cinese è sempre in agguato . 

Hanno imparato anche a fare gli Spritz.. 

Inviato
10 ore fa, Martin ha scritto:

"risotti di pesce minimo x 2" ne vogliamo parlare ?  Sono decenni che va avanti questo scandalo !

e non solo di pesce, però è una questione "tecnica" preparare un risotto espresso son 20 minuti , una porzione varia da 80 a 100gr di riso , è difficile far bene un risotto con una piccola quantità ma soprattutto hai una persona impegnata solo per quello. Alternativa  rischi che ti arrivi qualcosa di precotto cosa che già tra l'altro avviene . 

Diverso è il riso con... tipico della bassa Veronese e del Mantovano . 

Inviato

Lieve O.T. 

 

In alcuni Bar di  Milano zona Duomo / San Carlo  (soprattutto quelli  all'aperto)   se alle  15:00 del pomeriggio  ti accomodi ai tavolo per ordinare due caffè  ti portano  automaticamente  un  mini semi brunch dolce / saltato  ed il conto sale automaticamente   € 20,00 / 30,00  ( e non c'è nulla da discutere con la cameriera  in quanto è tutto  chiaramente   esposto  nel listino prezzi , ovviamente  se si prende il caffè al banco il costo è quello ordinario ma mi  è capitato recentemente (in occasione del  Salone del Mobile) di entrare  in un  Hotel di via Tortona  sempre a Milano   (ma all'interno  la hall non dava l'idea  di un Hotel ma di  un'installazione  del Salone del Mobile)  ed ordinare due caffè al banco   ed alla cassa mi sono stati chiesti  € 10:00.  Ho fatto notare che non ci eravamo accomodati  ai tavoli  ma l'intransigente  cameriera si ostinava a  confermare  che il costo era quello  in quanto "Hotel"   ma da nessuna parte era in  bella  vista  il listino prezzi  al pubblico  (listino assente, come peraltro confermato dalla cameriera stessa)

Dopo un tira e molla di alcuni minuti mi ha fatto lo scontrino di € 3.00.

Ecco ... questi si che  sono comportamenti scorretti. 

 

Inviato
11 ore fa, senek65 ha scritto:

Abbi pazienza ma se tutti fossero come te , chi tratterebbe certe cause?

Giorni fa leggevo che ci sono più avvocati che idraulici.

Inviato
3 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

Dopo un tira e molla di alcuni minuti mi ha fatto lo scontrino di € 3.00.

Ecco ... questi si che  sono comportamenti scorretti. 

 

Totalmente d'accordo.

 

Proposta "provocazione":

quando si va dal meccanico si paga la mano d'opera + il materiale, a questo punto per redimere la questione facciamo così:

il coperto copre le spese e il guadagno per ogni persona, poi si paga solo il costo del cibo che ha pagato il ristoratore.

Per ipotesi, il guadagno per ogni avventore è posto a 20.00€ e vuoi solo un caffè? Bene 21.50€

Vuoi un patto di pasta al pomodoro? un caffè? Bene 26.00€

Con 35.00€ ti puoi fare una cena, sempre per ipotesi, per il ristoratore non cambia nulla.

Più consumi e più conviene.

Inviato

Vabbe’ 26 euro un caffe’ manco al Florian

Inviato
14 minuti fa, il Marietto ha scritto:

è difficile far bene un risotto con una piccola quantità ma soprattutto hai una persona impegnata solo per quello.

in effetti il mio post era semi-ironico... a propo di risotti di pesce, encomiabile il ristorante "al buon pesce" di Chioggia (dal Frènsis)  era "targettato" sul medio alto ma aveva una saletta al volo con menu operaio a prezzo fisso (15K Lire) dove proponeva quello che aveva in canna per le comande della sala principale. Per essere ammessi alla saletta bisognava essere presentati, io fui presentato dal personale SIP, e vi gustai risotti (e altro) memorabili. 

Notevole in zona anche la trattoria ai piovini di Valli di Chioggia, a parte il proprietario matto da legare: Zuppe di pesce semplicemente memorabili, rimangono sul podio tra quelle assaggiate, ex-aequo con un brodetto assaggiato in una trattoria tra Vasto e Termoli. 

Tutti locali che, ammesso che siano ancora attivi, probabilmente si sono "masterchefizzati" in senso cachettoso...

  • Melius 1
Inviato
36 minuti fa, meliddo ha scritto:

Giorni fa leggevo che ci sono più avvocati che idraulici.

Probabilmente perché il resto degli idraulici ed affini non esiste fiscalmente. 

Inviato

E’ che si cerca di campare senza mettere le mani nelle acque nere

Inviato

Vero. Cmq un ristorante potrebbe imporre un prezzo minimo indipendentemente da quanto si ordini. Così si scoraggerebbero i piatti divisi in più persone e l'ordinare una sola portata per risparmiare. Ma va anche detto che andare al ristorante e ricevere cibo precotto non è piacevole.

Inviato

In una delle migliori osterie da me provate in Italia, parlo dell’Osteria del Borgo di Cesano vicino Roma, piatti veramente notevoli, io e mia moglie dividiamo ognuna della tre portate che ordiniamo (tagliere sublime di salumi e formaggi, primo e tagliata di carne in genere) piu’ il dolce anch’esso diviso e un contorno a testa. La sera diciamo un padrenostro e a letto ovviamente.

il gestore non fa un frizzo anche se impegniamo il doppio dei piatti perche’ alla fine il conto gli torna: questo e’ il solo punto.

Se uno andasse e si prendesse una bottiglia di brunello e una tagliata in due non credo farebbe storie.

E’ il principio della remunerazione attesa.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...