briandinazareth Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 nel giro di pochissimo tempo waymo, la flotta di taxi di google che da servizio in alcune città della california, è arrivata a 100.000 corse alla settimana, la maggioranza nella sola san francisco. questi i prezzi: Cruise rides charge a $5 base fee, plus additional costs for mileage and ride time: $0.90 per mile and $0.40 per minute. The company also includes a 1.5% city tax.
Muddy the Waters Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Quando arriverà in Italia ci sarà la rivoluzione
nullo Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 e i taxisti, i cassieri, i benzinai, i bogliettai ecc.ecc. che rimangono senza lavoro, li sostentiamo con il reddito di cittadinanza. la perfezione. non so se sia il caso di festeggiare o preoccuparsi.
lello64 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 2 minuti fa, extermination ha scritto: Cos'è su rotaia? no https://storage.googleapis.com/waymo-uploads/files/site-media/homepage/splash_11_30.webm
Martin Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 I taxisti italiani non vedono l'ora, con le auto che vanno da sole avranno più tempo per manifestare davanti a Montecitorio e ai Comuni....
mattia.ds Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Benedetto il giorno in cui tutte le auto saranno a guida autonoma. Così gli Schumacher de noialtri la finiranno di andare in giro a fare danni, a volte irreparabili.
ferrocsm Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, nullo ha scritto: non so se sia il caso di festeggiare o preoccuparsi. Ti sei preoccupato quando già da parecchi anni ad esempio un centro di lavoro di tornitura e fresatura ha sostituito il lavoro di 20 persone o più con una sola in grado di programmare sia il robot che l'elettronica di comando che gestisce il tutto? Oppure (altro esempio dei mille che si potrebbero ancora fare) un'isola per l'avvolgimento di pacchi statorici che in testa alla linea parte dalla lamiera magnetica in coil, trancia, salda o graffa, isola, avvolge sagoma collega, testa la parte elettrica e in coda alla linea poi invia il pacco statorico alla verniciatura e successivamente al forno di essicazione e con solo un paio di addetti quando eseguito invece in maniera totalmente manuale te ne servono trenta? E perché invece ora ti preoccupi per i taxisti, e se invece festeggi perché sei intervenuto se oramai da anni hai capito che così gira il mondo e allora perché i taxisti dovrebbero restarne fuori da questi progressi tecnologici?
nullo Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 20 minuti fa, ferrocsm ha scritto: 1 ora fa, nullo ha scritto: Ti sei preoccupato quando già da parecchi anni ad esempio un centro di lavoro di tornitura e fresatura ha sostituito il lavoro di 20 persone Dici quei tempi in cui “potevi permetterti” di PRE pensionare centinaia di migliaia di persone e ora non più? non so, è uguale? con alle porte l’ingresso della IA che mieterà centinaia di migliaia di “vittime” in contesto economico recessivo? non so, devo festeggiare, preoccuparmi, fregarmene tanto non mi tange o cosa?
mozarteum Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 E’ l’antipasto del futuro della mobilita’. Non ci sara’ piu’ necessita’ di questo delirio di auto nelle citta’, l’auto di proprieta’ semmai sara’ per l’uso extraurbano. Il successo sara’ tanto piu’ rapido quanto piu’ il traffico sara’ robotizzato. Il traffico promiscuo robotaxi piu’ mesciate col suv che guidano truccandosi porra’ qualche iniziale problema di convivenza. quindi Alphabet par battere sul tempo Tesla?
ferrocsm Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, nullo ha scritto: non so, devo festeggiare, preoccuparmi, fregarmene tanto non mi tange o cosa? Sei per il libero mercato? Se si di che ti preoccupi se ci hanno sempre detto che ci penserà lui a sistemare le cose? Se invece sei preoccupato allora stiamo sulla stessa barca @nullo e ogni volta che @briandinazareth apre un argomento su questo tema non manco mai di esprimergli tutta la mia forte preoccupazione scrivendogli insistentemente che spero davvero che l'ultima parola rimanga agli uomini di buona volontà, poi siccome o stai dentro l'ingranaggio e insieme a lui giri, finora mi ci sono sempre adeguato, non ho il tuo spirito anarchico e allora per forza di cose mi ci adeguo facendo di necessità virtù, studiando anche se di sguincio queste nuove tecnologie per adeguare ciò che in fabbrica (ancora alla vecchia maniera) progetto e testo in sala prove al banco ad esse, almeno fino a che da quel ingranaggio potrò uscirne e smettere di girare per darmi all'agricoltura, al mio orto e al mio frutteto. Come vedi sono un sempliciotto con poche pretese, volo da sempre molto basso.
extermination Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Come stiamo messi in termini di tempi impiegati nel coprire il percorso a confronto con un taxi tradizionale? Minimo ci metterà il doppio. 1
briandinazareth Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 34 minuti fa, extermination ha scritto: Come stiamo messi in termini di tempi impiegati nel coprire il percorso a confronto con un taxi tradizionale? Minimo ci metterà il doppio. dai dati disponibili nella realtà califoniana, si va dal 2% al 10% (in pochissimi casi si può arrivare al 15%, i veicoli a guida autonoma tendono ad essere sempre più prudenti di un autista umano. in altri casi l'autonoma ci mette meno perché è più eddificente e meno testarda nello scegliere i percorsi (se ne freg se ha fatto sempre quella strada e adesso un'altra conviene). quindi diciamo che nei casi peggiori un percorso di 20 minuti diventa 22 o 23 al massimo. in genere sovrastimiamo moltissimo il tempo risparmiato andando veloci nel traffico rispetto ad una guida prudente. 1
briandinazareth Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 11 ore fa, ferrocsm ha scritto: non manco mai di esprimergli tutta la mia forte preoccupazione scrivendogli insistentemente che spero davvero che l'ultima parola rimanga agli uomini di buona volontà, poi siccome o stai dentro l'ingranaggio e insieme a lui giri, finora mi ci sono sempre adeguato, non ho il tuo spirito anarchico e allora per forza di cose mi ci adeguo facendo di necessità virtù, studiando anche se di sguincio queste nuove tecnologie per adeguare ciò che in fabbrica (ancora alla vecchia maniera) progetto e testo in sala prove al banco ad esse, almeno fino a che da quel ingranaggio potrò uscirne e smettere di girare per darmi all'agricoltura, al mio orto e al mio frutteto. Come vedi sono un sempliciotto con poche pretese, volo da sempre molto basso. infatti il giudizio è un esercizio anche utile dal punto di vista della comprensione dei rischi, ma ozioso se si pensa che si possa fermare un'epoca con un'esplosione di avanzamenti scientifici e tecnologici senza alcun paragone possibile con il passato, soprattutto nel dominio delle funzioni prettamente umane. bisogna capire come non farsi travolgere, che regole servono perché sia un beneficio e non una maledizione e in cosa consistono nella pratica questi avanzamenti. 1
Paolo 62 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Non penso che sia economicamente conveniente muoversi in taxi a quei prezzi. Chi ha la macchina la userà il più possibile, altrimenti prenderà i mezzi pubblici oppure andrà a piedi. 1
mozarteum Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 A Napoli la vedo dura se il robotaxi si incaponisce a volersi fermare col rosso anche quando non c’e’, a discrezione collaudata del conducente umano, nessuno nel raggio di sei metri 1
Messaggi raccomandati