peng Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Inviato 1 Ottobre 2024 8 ore fa, JohnLee ha scritto: non capisco e non so niente di barche, ma come mai Luna Rossa in finale si rompe metà delle volte mentre in tutte le regate precedenti era molto più affidabile? spingono di più nella finale, si sono usurati dei componenti al limite dopo x regate o è solo sfortuna/errori da stress? vento più forte, mai sperimentato prima. con vento a 20 nodi, se vai di bolina a 40 nodi sulle vele hai uno stress di 60 nodi. senza contare poi il fastidio dell’onda che genera ulteriori sollecitazioni e difficoltà a manovrare. le barche sono robuste, ma sono tirate al limite.
peng Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Inviato 1 Ottobre 2024 oggi in Luna Rossa hanno fatto qualcosa di straordinario, dimostrando una tenuta mentale unica. al contrario Ineos non ha saputo approfittare della condizione favorevole per andare in vantaggio - ed è la seconda volta che succede. 2
KIKO Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Una curiosità, in caso di vento regolare ma pioggia si gareggia?
loureediano Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Alle prossime regate vince Ineos Risultato finale 7 a 5 2
simpson Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 3 minuti fa, gbale ha scritto: @KIKO certo Però si tolgono le slick e si mettono le rain, ovviamente 2
peng Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 1 ora fa, KIKO ha scritto: Una curiosità, in caso di vento regolare ma pioggia si gareggia?
gbale Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 https://www.mto.com.tr/single-post/protezione-antifulmine-per-barche-barche-a-vela-e-yacht-non-piu-fulmini-sulle-barche#:~:text=Le barche sono estremamente inclini,mare lo rende estremamente conduttivo.
gbale Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 La fulminazione è un evento particolare e va visto caso per caso come la grandine ad esempio. avete mai preso la grandine a 20 nodi? Figuriamoci a 40 ovvio che il fenomeno acqua dall'alto vento fulmini grandine è tutto strettamente correlato anche visibilità ad esempio Ma se la gara è partita e comincia un po' a piovere non è che si ferma la corsa. Casomai si secca il vento
peng Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 12 ore fa, keres ha scritto: L'errore degli inglesi in partenza della seconda regata appare poco spiegabile, un grazie anche a loro. l'errore che li ha penalizzati è dovuto alla tattica di pre partenza. quando nell'angolo si sono resi conto che si sarebbero dovuti accodare a Luna Rossa - che essendo già mure a dritta aveva la precedenza - hanno deciso di sparigliare e orzare anzichè poggiare, finendo fuori. avessero seguito (senza la penalità), sarebbero stati dietro comunque.
n.enrico Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 8 minuti fa, loureediano ha scritto: 6 a 4 meno Per chi?????
max Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 alla fine il fato è dalla parte degli inglesi e non parlo di guasti e rotture …oggi condizioni meteo ideali per loro
loureediano Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Gli Ineos hanno una barca più veloce e un equipaggio miglioe
max Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 8 minuti fa, loureediano ha scritto: Gli Ineos hanno una barca più veloce e un equipaggio miglioe per la prima: si ma dalle telemetrie solo con poco vento o molto vento … nell’ampio mondo che sta in mezzo meglio, di poco, luna rossa per la seconda: di poco, molto poco…..ma in una finale di questo livello basta spostare l’esito di una regata per vincere
loureediano Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Ma la hai viste le 2 regate? la loro velocità era sempre superiore tranne in pochissimi casi
max Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 3 minuti fa, loureediano ha scritto: Ma la hai viste le 2 regate? la loro velocità era sempre superiore tranne in pochissimi casi appunto, oggi il meteo era ideale per loro…fosse stato come ieri sarebbero stati inferiori a luna rossa…come dicevo sopra: il fato è con loro
Messaggi raccomandati