peng Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Inviato 6 Ottobre 2024 dipende molto dai salti di vento sul campo di regata, che possono dare possibilità di recupero. ma se il vento è uniformemente esteso e le prestazioni delle barche sono simili, le possibilità di recupero - salvo errori - sono minime. con queste barche molto veloci, si potrebbe allargare il campo, per dare più possibilità di sorpasso in gara.
loureediano Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Infatti, gare troppo corte e campo di gara troppo limitato
n.enrico Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 4 ore fa, KIKO ha scritto: partire in pole qui è più importante che in F1. Diciamo che equivale a partire in pole al GP di Montecarlo. 4 ore fa, KIKO ha scritto:
peng Inviato 12 Ottobre 2024 Autore Inviato 12 Ottobre 2024 le ragazze di Luna Rossa ieri hanno conquistato la finale, dopo una giornata abbastanza movimentata. domani affronteranno in un match race secco l’equipaggio inglese (ancora) arrivato a pari punti nella serie di regate di flotta delle semifinali. ottima prestazione fino ad ora e buone chance di vittoria.
peng Inviato 12 Ottobre 2024 Autore Inviato 12 Ottobre 2024 oggi parte la 37ma America’s Cup. prime due regate della serie di 13 - vince chi arriva prima a 7 vittorie. ETNZ si presenta con nuovi foil e nuovo timone probabilmente per rendere la barca più flessibile alle diverse condizioni. vediamo se sarà sufficiente per superare le ottime prestazioni di Britannia. l'equipaggio inglese si presenta con la massima motivazione e ben allenati grazie alla LV Cup. se le barche si equivarranno in prestazioni, avranno delle possibilità - sicuramente Ainslie e compagni partiranno molto aggressivi. gli inglesi hanno perso la coppa nel 1851, e’ tempo che ritorni a casa.
Questo è un messaggio popolare. gbale Inviato 12 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Ottobre 2024 Mi sa che continuano ad aspettare 3 1
peng Inviato 12 Ottobre 2024 Autore Inviato 12 Ottobre 2024 brave le ragazze che battono le inglesi in una bella regata, sempre davanti ma di pochissimo. gestiscono molto bene il vantaggio e vincono la coppa America femminile! 2
tomminno Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 3-0, superiorità imbarazzante per il defender con venti deboli, oggi hanno rifilato 800m agli inglesi.
peng Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 sembra proprio che anche questa volta i kiwi siano un passo avanti. sia per le prestazioni della barca sia nel modo di regatare. il pre partenza di ieri è stato esemplare. speriamo di vedere anche qualche regata con vento forte.
gbale Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Qualcuno suvqualche forum ha scritto che è una farsa. Se vince 7.0 comincerò a pensarlo anch'io.
Jack Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 La Coppa Merica è quella gara di barche - forse - a vela in cui tutti si affannano come dannati e poi vince sempre New Zealand (cit parafrasata)
gbale Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Finalmente con questa regeata si è stabilito quanto dico da mesi. Hai voglia a partire per primo sul lato giusto e strambare meno. Se l'altra barca va più veloce ti riprende e ti supera comunque. 4.0
peng Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 10 ore fa, Jack ha scritto: La Coppa Merica è quella gara di barche - forse - a vela in cui tutti si affannano come dannati e poi vince sempre New Zealand (cit parafrasata) la coppa America è la competizione sportiva più vecchia, nata nel 1851 come coppa delle cento ghinee. c’e’ stato un dominio assoluto statunitense per oltre 100 anni, mentre l’entrata in scena dei neozelandesi è abbastanza recente, circa 30 anni dove hanno collezionato 6 vittorie (contando anche le due di Alinghi) e molto probabilmente questa sarà la settima. per quanto continuerà il dominio kiwi ovviamente nessuno lo sa. quel che è certo è che per vincere non basta inseguire, ma occorre innovare e anticipare scelte tecnologiche vincenti, ma ad oggi nessuno dei challenger è stato in grado di farlo. 1
peng Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 11 ore fa, gbale ha scritto: Qualcuno suvqualche forum ha scritto che è una farsa. Se vince 7.0 comincerò a pensarlo anch'io. perché una farsa? personalmente ho molto rispetto del team neozelandese - hanno portato avanti il loro progetto con determinazione, mostrando capacità tecniche e di navigazione al massimo livello. vincessero 7 a 0 sarebbe meritato.
gbale Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @peng in senso buono intendevo, anche se risulta strano. Intendevo che quelli si scannano con la LVC e poi il sopravvissuto con fatica si fa battere 7.0. in una competizione sportiva questo divario è assai strano. Tutto qui. Non c'è lho cpn NZ. Anzi. Non mi piace la formula com'è ideata, se i risultati sono questi.
peng Inviato 15 Ottobre 2024 Autore Inviato 15 Ottobre 2024 la contendibilità del trofeo è un tema rilevante e se la roccaforte neozelandese risultasse inespugnabile, provocherebbe un calo di interesse pericoloso per la competizione. occorre evitare che questo accada ed è importante lavorare su protocolli e regolamenti per limitare i vantaggi del defender. siamo lontani da quando gli americani pretendevano che i contendenti raggiungessero il campo di regata via mare partendo dal loro paese di origine, ma certi vantaggi occorre evitarli - per esempio il fatto che ETNZ abbia partecipato ai round robin con poi un mese di tempo per sviluppo e modifiche mentre gli altri si contendevano la LV cup rappresenta un enorme vantaggio che si poteva evitare. il ruolo del challenger of record diventa quindi essenziale e forse il team Ineos Britannia è stato troppo morbido in fase di negoziazione.
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 15 ore fa, peng ha scritto: la coppa America è la competizione sportiva più vecchia, nata nel 1851 come coppa delle cento ghinee. Scritto anni fa su un primario quotidiano nazionale: "La coppa delle cento Guinee".
Sognatore Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 @peng ecco non so quali regolamenti ci siano dietro la progettazione e costruzione dei natanti ma dato che si tratta della F1 delle barche mi aspetterei qualcosa di simile ai regolamenti FIA per auto da F1 appunto, altrimenti avrebbe poco senso e oltre alle tattiche di gara e qualità dell’equipaggio lo sviluppo tecnologico (da te evidenziato) dei defender che hanno avuto un mese di tempo per provare e apportare modifiche mentre gli altri si “scannavano” in mare, ovvio che sarà difficile batterli…insomma gli è stato concesso un bel vantaggio competitivo…
Messaggi raccomandati