peng Inviato 15 Ottobre 2024 Autore Inviato 15 Ottobre 2024 @Sognatore in coppa america non esiste una entità super partes che definisce le regole. regolamenti di gara e protocolli tecnici li definisce il defender in accordo con il challenger of record (primo sfidante) - che rappresenta anche tutte le altre squadre in gara. in pratica è un contratto a due.
Sognatore Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 2 ore fa, peng ha scritto: @Sognatore in coppa america non esiste una entità super partes che definisce le regole. regolamenti di gara e protocolli tecnici li definisce il defender in accordo con il challenger of record (primo sfidante) - che rappresenta anche tutte le altre squadre in gara. in pratica è un contratto a due. Ah beh se è così ditelo allora!!! Doppio vantaggio competitivo...
tomminno Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 23 ore fa, peng ha scritto: anticipare scelte tecnologiche vincenti, ma ad oggi nessuno dei challenger è stato in grado di farlo. Secondo me il fatto che i foil siano uguali per tutti tarpa le ali alla creatività. È vero anche che abbassa i costi, ma non è che abbiamo visto decine di equipaggi a confrontarsi.
tomminno Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 22 ore fa, gbale ha scritto: in una competizione sportiva questo divario è assai strano In coppa America più o meno è sempre stato così. Il defender storicamente è stato decisamente il più forte. Che delusione vedere perdere il Moro di Venezia con America3! Lo sono stati gli americani per oltre un secolo, lo sono stati brevemente i NZ, poi Alinghi a guida NZ (ero a Valencia nel 2007), tralasciamo in seguito la triste esperienza dei catamarani con Lagna Harrison (ero comunque a San Francisco nel 2013, casualmente ero lì sul 7-1 per NZ). Adesso i NZ stanno mantenendo il vantaggio in questo formato. Anche perché furbescamente hanno blindato le barche fornendo loro pezzi importanti quali foil e software. Fedele seguitore della AC dal 1992.
loureediano Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 Le sto seguendo fin dal momento che contavano le regate e quindi i punti. Le regate precedenti non mi interessavano. Una cosa è chiara, non mi piacciono per niente, avessi altro da vedere o da fare non ci penserei 2 volte. Il regolamento è chiaro che non sarà mai cambiato visto che chi lo detiene lo decide. Queste barche sono sicuramente il futuro, ma per le regate sono una fumata di sigarette, durano una pisciatina. Insomma a me non piacciono queste barche.
peng Inviato 16 Ottobre 2024 Autore Inviato 16 Ottobre 2024 12 ore fa, tomminno ha scritto: Secondo me il fatto che i foil siano uguali per tutti tarpa le ali alla creatività. la parte one-design include le braccia e il sistema di movimento incluso il SW. per quanto riguarda invece la parte immersa - il foil vero e proprio - c'è possibilità di variazioni entro i limiti definiti dal protocollo. e qui si è vista la superiorità di ETNZ. nella scorsa edizione tutti avevano i foil a Y e i kiwi li avevano a T, e andavano molto meglio. infatti in questa edizione tutti si sono spostati sui foil a T, ma in ETNZ sono riusciti a migliorare ulteriormente diminuendo la superficie di attrito senza compromettere il volo e migliorando manovrabilità e accelerazione.
peng Inviato 16 Ottobre 2024 Autore Inviato 16 Ottobre 2024 non è finita finché non è finita. oggi inglesi in stato di grazia.
gbale Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 1 ora fa, peng ha scritto: nglesi in stato di grazia. Quindi son stati più bravi o quegli altri c'hanno messo del loro
peng Inviato 16 Ottobre 2024 Autore Inviato 16 Ottobre 2024 @gbale nella prima con vento marginale i kiwi son cascati per un problema alla randa nel pre partenza e son poi partiti 1000 m dietro. nulla da fare. nella seconda, partenza vinta da Ineos e poi sempre davanti, ma regata tiratissima vinta di una manciata di secondi. sembra che con onda formata (come oggi), la barca inglese vada meglio - forse grazie al design dello scafo.
peng Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 con mare piatto non c’è storia, la superiorità dei kiwi e’ schiacciante. oggi e domani le previsioni danno vento sui 6 nodi, si rischia di rimandare la festa a lunedì.
peng Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 e cosi è - Burling e i suoi entrano nella leggenda
maverick Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Decisamente i più forti di tutti, non ci sono dubbi.
n.enrico Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Il 14/10/2024 at 22:23, peng ha scritto: quel che è certo è che per vincere non basta inseguire, ma occorre innovare e anticipare scelte tecnologiche vincenti Esatto. Sento continuamente dire che dobbiamo copiare, imparare da NZL, ma finché copi sarai sempre un passo indietro. Si deve rischiare di più, osare di più, sia nella progettazione che nella conduzione, come hanno sempre fatto loro. Vedere Luna Rossa ancora con la solita partenza difensiva anche sul 6 a 4 per gli inglesi ha fatto cascare le braccia. Poi bisogna saper crescere durante la competizione; tutti i maggiori team lo hanno fatto tranne noi. Con questa mentalità non la vinceremo mai. 1
peng Inviato 21 Ottobre 2024 Autore Inviato 21 Ottobre 2024 38th America's Cup. Ineos Britannia ha già lanciato il guanto di sfida, sarà ancora il Challenger of Record per la prossima edizione. auspico alcune modifiche, tra le quali l'introduzione di regate di flotta nella fase iniziale dei round robin, l'ampliamento del campo di regata per agevolare recuperi e sorpassi (questo potrebbe significare l'eliminazione dei ciclisti e gestire tutta l'energia con batterie). spero poi nella partecipazione di più squadre - magari introdurre un budget cap potrebbe stimolare nuovi parteciapanti a tentare l'avventura.
tomminno Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 ora fa, peng ha scritto: e gestire tutta l'energia con batterie Precaricate prima della gara? Mi sembra un bel peso da portarsi dietro.
peng Inviato 21 Ottobre 2024 Autore Inviato 21 Ottobre 2024 @tomminno 4 ciclisti più le bici in meno fanno almeno 500 kg risparmiati. e’ già così sugli AC40, si potrebbe pensare anche a barche più piccole degli AC75. questo agevolerebbe anche le regate di flotta.
Messaggi raccomandati