Vai al contenuto
Melius Club

Le pensioni


nullo

Messaggi raccomandati

Inviato

Checchesenedica la riforma Fornero, pur con tutti i suoi limiti, soprattutto all'inizio con gli esodati, aveva,  e ha un senso

Anzi, purtroppo con l'andamento demografico, che non dipende dai partiti, ma dalla voglia e dalla possibilità di fare figli, era forse anche troppo benevola.

La Fornero non sarà simpaticissima "a pelle", con quell'aria professorale che non le si può cambiare,  ma dal punto di vista economico aveva e ha perfettamente ragione.

Tanto che nonostante gli sbandierati "vogliamo cancellare la Fornero", di salviniana memoria, fino ad ora non è stato cancellato quasi niente, e quando si parla di modificarla realmente (ad esempio con quota 41) dopo cinque minuti Giorgetti (che è tutt'altro che stupido, .. mi domando cosa ci faccia nella Lega) blocca tutti con un immediato "costa troppo".

Forse, .. e dico forse ,  per quelli della mia generazione , che sono lì lì per andarci, o a cui mancano pochi anni, le cose saranno ancora accettabili, ma se un giovane che inizia oggi a lavorare non riesce a destinare .. diciamo almeno 4-500 euro al mese (?) da accantonare, vita natural durante e in varie forme, temo sarà dura con la futura pensione combinare il pranzo con la cena.

E l'introduzione di una quota costante di immigrati regolari nei prossimi anni non sarà un fastidio, . . sarà una necessità.

Facciamocene una ragione.

  • Melius 2
Inviato
43 minuti fa, campaz ha scritto:

Ma quando parlo con i trentenni abbasso gli occhi per la vergogna sapendo quanto difficile sarà per loro andare in pensione

Ecco un punto interessante e dolente.

40 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Sono in pensione da 9 anni, una bellezza

Retributivo e in più rappresenta il passato.

si vorrebbe parlare del futuro, visto l’andamento dei conti.

Inviato
13 minuti fa, Robbie ha scritto:

chiedere ai ven-tren-quaran-cinquantenni di contribuire pure autonomamente al proprio futuro pensionistico mentre stanno pagando bagordi preesistenti, mi pare l'apoteosi del cornuto e mazziato

Ce chi dice no e campa felice, ora….

 

qual’è l’assegno che ritenete giusto?

ognuno il suo in base ai contributi?

a prescindere dai contributi come è stato finora?

un minimo e poi per il resto ci si deve arrangiare?

 

 

ps

qua manca @Jack

si sa quando finisce la quarantena?

Inviato
7 minuti fa, maverick ha scritto:

Checchesenedica la riforma Fornero, pur con tutti i suoi limiti, soprattutto all'inizio con gli esodati, aveva,  e ha un senso

Io penso che la Fornero sia stata una mezza riforma. La Fornero è tecnicamente perfetta, nel senso che ha corretto i vizi e gli stravizi che ci portavamo dietro da sempre; invece non ha fatto nulla per correggere la situazione di chi prende 10k di pensione ed ha versato per 3/4k e ce ne sono tanti. Dal momento che si stavano smontando alcuni "diritti acquisiti" andava fatto allora visto il momento favorevole.

Ciao

D.

  • Melius 2
Inviato

I diritti acquisiti sono sempre double face: anche chi è andato in pensione con 14 anni 6 mesi e 1 giorno era nel suo pieno diritto. Perché questo è un paese dove la programmazione può arrivare al massimo alla settimana prossima, chi se ne frega cosa succederà di qui a cinque, dieci o vent’anni! Come ho già scritto una volta, siamo un paese di topini che continuano a votare i pifferai magici (che siano di destra, centro o sinistra non importa: l’importante è che raccontino le balle che ci piace sentire). Altre spiegazioni non ne ho…

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, damiano ha scritto:

; invece non ha fatto nulla per correggere la situazione di chi prende 10k di pensione ed ha versato per 3/4k e ce ne sono tanti

Tipo la Fornero?

Inviato

C’e’ tempo per fare tutto: lavoro e bisboccia.

Non bisogna avere datori di lavoro pero’.

Il lavoro poi da serenita’ la rendita da sola no, subisce l’inflazione laddove il lavoro la cavalca (a meno di non essere attenti e stressati investitori).

Chi non lavora oltre a non far l’amore come ammoniva un filosofo a canzonissima (il pensionato ha zero appeal) tende al bricolagismo in senso lato. L’ultima fase della vita dedicata a costruire ventagli, mobiletti, a fare parole crociate, o gitarelle saltuarie con o senza dimostrazioni di pentole e un paio di settimanelle in una pensione marina o termale.

Ci sono poi i pensionati di lusso, ma sono 4 gatti, grand commis o alti dirigenti industriali.

Li’ operano altri fattori di dismissione: il grand commis il giorno dopo la perdita del potere diventa succube della moglie; l’alto dirigente industriale con l’intelletto sequestrato e usurato da una vita di target, break even point, report, ecc. difficilmente va oltre “aggiungi un posto a tavola” al

Sistina con la moglie e la solita vacanza in sardegna invitato dal collega che si e’ fatto la villa e lui no.

Lavorate gente lavorate, l’ozio e’ una faccenda seria

 

Inviato

la fornero no per cortesia

non ha risolto niente di niente, è stata solo una manovra per recuperare soldi

tra l' altro a danno di chi ha lavorato cominciando con certe regole per finire con 

altre, a favore di un paio di casse ( inpdap ed enpals ) che erano in semi

fallimento e sono state inglobate nell' inps. ma per carità.

 

Inviato
12 minuti fa, damiano ha scritto:

; invece non ha fatto nulla per correggere la situazione di chi prende 10k di pensione ed ha versato per 3/4k e ce ne sono tanti.

Ah .sono perfettamente d'accordo.

Gran parte di chi è andato in pensione col retributivo, spesso con gli avanzamenti di carriera il mese prima di congedarsi, e 14-20-25 anni di lavoro , accumula molti più introiti di pensione che versamenti.

Ma mettere le mani su accordi stipulati trent'anni o quarant'anni fa a fini elettorali e in congiunture demografiche diverse, è di fatto impossibile, anche se sarebbe economicamente giusto.

Lo stato non può tradire retroattivamente un patto fatto, altrimenti non solo chi gestisce l'operazione straperde le elezioni, ma soprattutto (ed è molto più grave) perde la fiducia di chi compera titoli di stato.

E senza acquisti,  stipendi e pensioni non si pagano più.

Lo può fare solo la troika quando sei alla canna del gas, bloccandoti i prelievi al bancomat, stile Argentina, ... ma speriamo di non arrivarci mai.

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Penso di lavorare finché morte non sopraggiunga.

Di questo sono certo anch'io. Ho ,ovviamente,ridotto i ritmi e cerco di occuparmi solo di questioni per le quali valga la pena utilizzare il mio tempo , lasciando a mia moglie le incombenze abituali del mio lavoro ma di fermarmi non ci penso nemmeno. Finche' la salute mi assistera' andro' avanti. Mi tiene vivo e ,soprattutto,il mio lavoro continua a piacermi moltissimo. Poi,chiaro,appena arrivera' il coccolone ...saluti e baci ma di fare il pensionato nel senso classico e deteriore del termine non ci penso nemmeno .Nonostante i contributi versati per quasi una trentina d'anni il mio livello pensionistico e' poca roba ma non e' un problema. Era tutto previsto ,quindi non mi ha colto impreparato

  • Melius 2
Inviato
9 minuti fa, maverick ha scritto:

Lo stato non può tradire retroattivamente un patto fatto

Perché con la riforma Fornero che ha fatto?

con chi si vede spostare la finestra continuamente come il somaro con la carota legata davanti, che fa?

  • Melius 2
extermination
Inviato

Per quanto mi riguarda, da visura Inps, febbraio 2029 anticipata, settembre 2029 di vecchiaia.

Dal 2008 Ho un fondo pensione complementare. Tra un paio di anni, potrei valutare uscite anticipate.

Preoccupazioni particolari? Nessuna. Se si vivrà, si vedrà!

 

 

extermination
Inviato
9 minuti fa, nullo ha scritto:

con chi si vede spostare la finestra continuamente come il somaro con la carota legata davanti, che fa

Se non erro sono anni e anni che siamo rimasti ai 42 anni e 10 mesi per gli uomini.

Inviato
7 minuti fa, campaz ha scritto:
18 minuti fa, nullo ha scritto:

 


con la Fornero (ma anche con la riforma Dini) lo stato ci ha reso pan per focaccia: dato che l’Italia è piena di evasori fiscali… si punisce chi le tasse e i contributi é obbligato a pagarli

Anche tu sembri non conoscere i dati.

Qualche lettura me la farei, si capisce come dovrebbe funzionare un meccanismo e come e perché invece  non possa funzionare questo meccanismo.

non è un male italiano.

 

 

  • Melius 1
Inviato

solo che non è più come una volta che entravi in una bella ditta a 16 anni e se volevi 35 o 40 

te li facevi in una tirata. adesso è un percorso ad ostacoli fatto sopra un campo minato.

come l' ultima furbata che ho sentito provenire dai sinistri per aizzare i destri, e cioè

aumentare la quota dei versamenti minimi da 20 a 25 anni, e cioè il modo migliore

per far fuori l' universo mondo femminile. quelli inclusivi.


×
×
  • Crea Nuovo...