extermination Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 2 minuti fa, nullo ha scritto: diverso per Quota 100, 101, 102, 103… Questa roba qua, a mio modo di vedere, trattasi di una delle tante puttanate fatte dai Governi. Tra l'altro con un basso numero di rientranti.
carmus Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Un’altro problema che bisogna considerare è il tipo di lavoro…. quest’anno hanno portato la pensione dei medici a 70 anni; ora vi chiedo come può uno di 60 anni e più fare le notti in un pronto soccorso ad esempio. Ad ottobre dovevo andare con quota 103 ma avendola cambiata di nuovo non conviene più. Beh dovrò fare altri due anni se non cambiano la fornero; in conclusione è difficile programmare visto che ogni anno cambiano le regole.
audio2 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 perchè è tutto calcolato in modo da far sembrare chissà che ma poi in realtà si cerca di pagare il meno possibile. come gli incentivi per le elettriche.
nullo Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 3 minuti fa, extermination ha scritto: Questa roba qua, a mio modo di vedere, trattasi di una delle tante puttanate fatte dai Governi. Tra l'altro con un basso numero di rientranti. Non discuto. ma comunque io parlavo di quelle finestre traslate nel tempo da vari governi. vedi @carmus….
campaz Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @nullo Lo ammetto, non ho un foglio excel con tutti i dati. Ogni tanto, però, mi capita di informarmi scegliendo fonti non proprio partigiane. Ad esempio, secondo un articolo pubblicato dal sole24ore lo scorso 3 gennaio "Mancano all’appello oltre 83 miliardi tra tasse e contributi" (il link: https://www.ilsole24ore.com/art/mancano-all-appello-oltre-83-miliardi-tasse-e-contributi-AFrTHiDC ). Ora, ammettiamo che una certa quantità di nero sia ineludibile, cerchiamo di immaginarci un attimo un'Italia che strutturalmente si ritrovasse con 40 miliardi di entrate in più ricavate dall'evasione. Aggiungiamoci politiche più accorte e non dico che diventeremmo l'Olanda, ma magari eviteremmo di dover ricorrere all'ennesimo governo tecnico non votato da nessuno costretto a mettere le mani... nelle solite tasche. Perché se i soldi non andremo a recuperarli nelle casseforti dei ladri (grandi e meno grandi, si parla tanto di concessioni balneari che di elusori in scala ciclopica) sempre lì si tornerà: dipendenti e pensionati, pensionati e dipendenti (direttamente o indirettamente con taglio di prestazioni sanitarie e scolastiche come contorno). Certo, se li recuperassimo per poi distribuirli ad cazzium come si è fatto con il 110 si sarebbe punto d'accapo... ma questa è la seconda puntata del ragionamento che non esclude in alcun modo la prima. 1
nullo Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 Comunque abbiamo qualcuno che pensa di non smettere…. vedi @mozarteum, ma è un caso di lavoro particolare. Altri continueranno fino alla fine per piacere, altri ancora per bisogno. conosco diverse persone plurimilionarie, che pur lamentando grossi fastidì e rotture di balle, continuano a fare mestieri anche molto assorbenti. Io ogni tanto sento la lusinga di lasciare e probabilmente lo farò nel volgere del prossimo anno. da un lato si perde tutta la socialità legata agli ambienti di lavoro, dall’altra si può trovare qualche stimolo nuovo legato ad ambienti nuovi. il bricolage è uno stimolo vecchio, per quanto mi diverta ancora. Ci sono però anche segnali controversi. Un amico ha smesso di lavorare solo per il tempo di una estate, poi ha ricominciato lo stesso lavoro per una ditta che lavora per quella da cui era uscito con un accordo e accompagnamento alla pensione. risultato prende due stipendi per lo stesso lavoro, miracoli italiani.
extermination Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @nullo C'è gente che se gli togli il lavoro è "morta" ( non per un fatto prettamente economico)
mozarteum Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Riguardo al futuro penso che un giovane deve cominciare subito ad avere una cultura finanziaria che gli consenta di investire per tempo in autonomia anche modiche somme che riesce a risparmiare con costanza. In 30 anni e’ certo che si trovera’ un capitale significativo che a quel punto potra’ convertire in tranquille obbligazioni a rendimento certo (il 3 per cento netto non e’ difficile). Jack qui spiego’ il miracolo degli interessi composti in borsa (in america per la verita’ dove non si distribuiscono dividendi e gli utili creano nel tempo un castelletto formidabile). Potete vederlo anche voi vedendo dove erano le aziende del mondo d’oggi 30 anni fa e dove sono ora. se aspettiamo i governi bonasera. Lo stat’ non ci potra’ piu’ aiutara 1
audio2 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 6 minuti fa, campaz ha scritto: cerchiamo di immaginarci un attimo un'Italia che strutturalmente si ritrovasse con 40 miliardi di entrate in più ricavate dall'evasione succederebbe che ne spenderebbe 45 in cose più o meno utili. sempre stato così da che io mi ricordi.
nullo Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 2 minuti fa, campaz ha scritto: 40 miliardi Sai quanto paga all’INPS lo stato oggi? e quanto dovrà pagare domani? ecco… poi di fantomatici soldi recuperabili di cui sentiamo parlare da decenni, non ne abbiamo mai visti. se esistono a quel livello non sono poi fuori dai giochi perché si presume che da qualche parte finiranno, consumi, investimenti, ecc. e togliere 80 miliardi dal giro economico non credo sia perfettamente indolore. ci vorrebbe una controprova. 3 minuti fa, extermination ha scritto: @nullo C'è gente che se gli togli il lavoro è "morta" ( non per un fatto prettamente economico) Si, ne conosco diverse.
iBan69 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 3 ore fa, nullo ha scritto: siete tranquilli No, per niente e sto facendo lo struzzo per non pensare troppo di che morte devo morire. Lavorerò fino quando schiatterò, forse … 😬
andpi65 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 2 ore fa, Robbie ha scritto: chiedere ai ven-tren-quaran-cinquantenni di contribuire pure autonomamente al proprio futuro pensionistico mentre stanno pagando bagordi preesistenti, mi pare l'apoteosi del cornuto e mazziato. A cinquanta anni sei già troppo avanti per partire da zero con una pensione integrativa se non ci hai pensato, o non hai potuto farlo, prima. Ma per chi può ( per capacità di risparmio) i fondi pensione di categoria sono una saggia soluzione per un 20/30enne di oggi, secondo me ( per sfruttare i benefit fiscali e di compartecipazione del datore di lavoro che offrono).Dovendo optare per quelli aperti penso sia meglio costruirselo da se un " fondo pensione" ( e le due cose : fondo pensione di categoria ed uno "fai da te" possono o meglio dovrebbero coesistere, viste le previsioni future), però sono cose che vanno programmate da giovani. Quelli che pensano di lavorare tutta la vita , da pensionato, non posso che ringraziarli sentitamente . Oltre a ricordagli che i lavori non sono proprio tutti uguali.
audio2 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 per il recupero contributivo reale, tolta la parte incomprimibile che esiste in qualsiasi altro stato, si parla di 20/30 miliardi. ma a parità di leggi fiscali per avere questi numeri bisogna andare casa per casa tu che fai quella macchina come hai fatto ad averla con che soldi ti comperi il mangiare la casa è ok con il catasto controlliamo l' allaccio di ogni contatore e avanti così si certo.
carmus Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 io lavoro nella sanità pubblica un settore ormai in decadenza continua, non solo per gli utenti. Quindi non è che abbia questa voglia di restarci fino a 70anni.. prime ne esco e meglio è., ma non voglio nemmeno rinunciare a quello che ho maturato finora
campaz Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Vabbè, allora dato che noi italiani abbiamo una certa propensione a delinquere facciamo che va bene così e siamo tutti contenti. Però attenzione: tutti i pifferai magici che si sono succeduti nel recente passato sono stati dei dilettanti (il più pericoloso forse è stato Renzi, ma si è smascherato da solo quasi subito). Quando arriverà quello bravo, quello in più furbo per noi sarà finita. E così arriverà il momento che ripiangeremo, questa volta piangendo noi, la Fornero… m2c
jani Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Sono in pensione da fine 2020 con 43 anni di contributi, quindi Fornero, che per quanto mi sia stata antipatica è stata una delle poche ,se non l'unica, persone a fare qualcosa di concreto per mettere una pezza al problema pensioni e di questo le va dato atto. Per quanto riguarda i problemi contingenti non posso fare altro sperare, propagandare e tifare perché si attui una politica di accoglienza e motivazione per tutti quelli che vorrebbero venire in Italia per migliorare la loro situazione di vita. Questo alla faccia di tutti gli stupidi che pensano che siamo sotto invasione o che ci vengano a rubare il lavoro (stupidi è quasi un complimento ma alcuni non ci arrivano proprio). Da anni non si fanno abbastanza figli e abbiamo bisogno di lavoratori in regola che versino contributi per gli attuali e futuri pensionati.. per cui non ci vuole molto per fare 2+2. Eppure tanti(troppi) si fanno ancora abbindolare da pifferai del menga che raccontano favole per adulti continuando a fare i loro porci comodi coi soldi dei contribuenti. 1
andpi65 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 50 minuti fa, mozarteum ha scritto: in america per la verita’ dove non si distribuiscono dividendi e gli utili creano nel tempo un castelletto formidabile). Che puoi però costruire anche reinvestendo i dividendi, (che le azioni usa, seppure bassi e con doppia tassazione, comunque distribuiscono). Il problema è che a 20/30 anni in pochi ci pensano ( soprattutto da noi dove la cultura finanziaria latita) . Sapessi le discussioni col pupo per farglielo entrare in testa. ☺️ 43 minuti fa, carmus ha scritto: io lavoro nella sanità pubblica un settore ormai in decadenza continua, non solo per gli utenti. Il capitolo spese sanitarie, considerando l'innalzamento dell' età media della popolazione, va di pari passo con il problema spesa pensionistica. 1
Messaggi raccomandati