carmus Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 auspico che a governare ci ritornino i tecnici almeno, pur tra lacrime e sangue, ci ritroviamo gente che ha competenza e che non deve accontentare nessun elettore..
carmus Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 auspico che a governare ci ritornino i tecnici almeno, pur tra lacrime e sangue, ci ritroviamo gente che ha competenza e che non deve accontentare nessun elettore..
carmus Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 6 minuti fa, Akla ha scritto: P Europa ha aperto una procedura di infrazione per debito eccessivo nei confronti dell'Italia 18 miliardi pensionati borsellati. ....tremate arriva la stangata appunto...
Akla Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 5 minuti fa, carmus ha scritto: appunto... Pensionati borsellati di Hermes. Saranno la fonte in parte dei 18 miliardi di disavanzo. Con la procedura d'infrazione aperta già i mercati ...pensano alle speculazioni possibili. Il modo più proficuo e rapido e intervenire sulle pensioni. Altro modo richiede tempi e modi più estesi nel tempo e di tempo non v'e' con la procedura in atto.
carmus Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @Akla io ne capisco sicuramente meno di te... la domanda è: come mai si è aperta questa procedura d'infrazione? chi ci ha portato questi brillanti risultati?
Akla Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 1 minuto fa, carmus ha scritto: @Akla io ne capisco sicuramente meno di te... la domanda è: come mai si è aperta questa procedura d'infrazione? chi ci ha portato questi brillanti risultati? E un aggravio maturato da anni. I governi precedenti sono stati troppo generosi con soldi a pioggia. L attuale sembra la ftcp del governo Draghi. Non la vedo bene...
piergiorgio Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 2 ore fa, extermination ha scritto: Più che quando ci vai o puoi andarci è quanto prendi di pensione!! Per saperlo esattamente devi aspettare il primo accredito dell' anno successivo a quello in cui hai maturato l' età pensionabile e quindi hai iniziato a percepire l' assegno dell' inps: dopo il primo anno ci possono essere degli aggiustamenti, seppure di poco conto, poi il conteggio diventa definitivo. I calcoli del simulatore del sito inps lasciano il tempo che trovano; nel mio caso percepisco il 10% in più di quanto stimato prima di maturare il diritto, che peraltro corrispondeva a quanto calcolato anche dal caf. Il 10% non sono bruscolini...
piergiorgio Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 5 ore fa, Panurge ha scritto: Mi è capitato un paio di volte, la cosa ha modificato assai poco la mia visione del mondo, chi nasce quadro non muore tondo. Anche qui caso per caso (cit.)
carmus Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 è sicuramente come dici e per questo mi auguro presto un governo tecnico; quest'ultimo governo oltre a non combinare nulla da un punto economico, sta pure peggiorando la sanità, demolendo la giustizia e facendo a pezzi il paese creando sempre più diseguaglianze.
spersanti276 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 2 ore fa, extermination ha scritto: Secondo me, potendo disporre ,da coppia pensionata con abitazione, di almeno 6k mese ( da pensionati) ci si può anche pensare ad andare in pensione anticipatamente. ...ancora aspetti?
carmus Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @piergiorgioio sono stato al caf un paio di anni fa e mi hanno fatto il conteggio per una pensione che, ritirandomi prima, per me andava benissimo; purtroppo però in questi ultimi due anni hanno peggiorato tutto e se non ho capito male hanno ritoccato pure i coefficienti di calcolo della parte contributiva per cui mi tocca tornare a lavorare (facendo un lavoro che non amo più) se non voglio andare con una miseria dopo tutti i versamenti pagati.
piergiorgio Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @carmus si, so che le cose stanno cambiando (anche se non ho approfondito, ovviamente). Naturalmente parlavo del mio caso, ovvero data maturazione 06/2023 e pensione anticipata; altrimenti con l'ordinaria ci sarei andato nel 2027 se non ricordo male
carmus Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @piergiorgio e hai fatto benissimo, io invece ho dovuto prendere l'aspettativa per motivi famigliari e ora mi toccare restarci sino al 2026 ma visto che stanno prolungando anche la finestra per l'anticipata, quanto vale che ci vado con l'ordinaria nel 2027... sempre se resisto
extermination Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 16 minuti fa, spersanti276 ha scritto: ancora aspetti? Per quanto mi riguarda devo aspettare febbraio 2029 per uscire con l'anticipata.
piergiorgio Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 17 minuti fa, carmus ha scritto: per questo mi auguro presto un governo tecnico Per definizione un governo tecnico deve tagliare e ridurre le spese dello stato; quindi e' impossibile che le cose migliorino, molto difficile che non peggiorino. Ma succederebbe lo stesso anche con un governo di un altro colore, ormai siamo prigionieri di un vortice che ci sta portando a fondo. Non vedo soluzioni.
carmus Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @piergiorgio certo hai ragione, ma io mi riferisco al fatto che un governo tecnico dovrebbe essere caratterizzato da competenza e neutralità e non deve privilegiare nessun elettore.
damiano Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Una considerazione generale da fare, e parlo di Inps, è che date le regole attuali, non ha più molto senso come istituto per l'erogazione delle pensioni. Naturalmente sto ipotizzando una cosa strana, della quale parlai anche con una collaboratrice (in senso alto) della Fornero, mia collega di studi universitari. La regola è che tutti i lavoratori andranno in pensione con un importo derivante da quanto versato. Le domande che ne conseguono sono due: 1 - perché l'INPS è il monopolista del versamento; 2 - perché per "riprendere" i miei soldi devo aspettare XX anni? Perché non deve essere possibile prendersi, magari 4 spiccioli, i propri soldi dopo 15 anni? Credo che la soluzione del problema Inps sia legata a queste tematiche e immagino ci siano "pensatori" tecnici che ci stiano lavorando. È anche chiaro che tutti gli altri mestieri che fa l'INPS, concausa dell'equilibrio, debbano essere surrogati, es. cassa integrazione. Prima o poi ci arriveremo, in passato ci hanno pensato ma l'inflazione a 2 cifre, non consentiva molte manovre, oggi, con i patti di stabilità e con l'Europa che batte moneta è più plausibile. Ciao D.
extermination Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Il problema dei problemi? -) il sistema pensionistico italiano a ripartizione. -)Passare in un prossimo futuro ad un sistema a capitalizzazione? Altro che bagno di sangue!!!
Messaggi raccomandati