Fabio Cottatellucci Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 28 minuti fa, gbale ha scritto: Le bandiere blu le dovrebberobdare solo per questo, ma per quel che ho controllato io on Italia sarebbero da strappare tutte. Infatti hanno aggiunto al giudizio strutture di accoglienza (alberghi eccetera), servizi in spiaggia, ospitalità bambini... sennò tre quarti delle bandiere blu sparivano.
gbale Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @Fabio Cottatellucci chiamiamolo bollino TripAdvisor e finiamola lì 1 1
andpi65 Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 2 ore fa, gbale ha scritto: chiamiamolo bollino TripAdvisor e finiamola lì Mah. Competere per il bollino blu è gratuito ( competere invece per un ottenere un premio in viticultura e prodotti vinicoli si paga, e non poco. C'ho le prove 😀) quindi non fate i furbi del quartierino. Normale che si giudicono anche i servizi offerti! O siete dei bavboni da spiaggia libeva?🤣🤣🤣 Che al vistovante ovdinano una povzioe in quattvo? Noblesse oblige! Per fare i seri: I criteri di selezione per la bandiera blu: https://www.spiagge.it/magazine/suggerimenti-per-gestori/bandiera-blu-2024#:~:text=I Criteri di Assegnazione&text=Inoltre%2C l'efficienza della depurazione,tra le spiagge bandiera blu. P.S.: la laguna di Orbetello faceva hahare 30 anni fa e lo fa anche ora, sai che novità?! 😀
andpi65 Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 2 ore fa, gbale ha scritto: i depuratori non bastano, la gente si accalca e prima o poi va in mare. Gli autospurgo spurgano le fosse, vanno ai depuratori a scaricare (i CD. Bottini) e il depuratore va in tilt uguale Ma che sta a di? Che questo avviene dappertutto? Qui abbiamo un comune di poche anime che ha un inceneritore che serve la capitale. La capitale paga, e i cittadini li, in quel comune piccino, non pagano Imu e balzelli vari perche' glieli paga la capitale ( in pratica l'imu, in quota parte, gliela paghi anche tu) Il mondo non e proprio tutto uguale, e non serve neppure essere grandi. Però tocca attrezzarsi! Da me il depuratore funziona, non tanto per, funziona davvero. Il problema è che ognuno deve/dovrebbe confrontarsi in loco con le sue di amministrazioni,se fan certe minchiate. 🤷
lello64 Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 speravo potesse intervenire a difesa un altro indigeno ma non si è fatto avanti nessuno sono di brindisi e al mare più vicino ad ostuni, villanova e più precisamente lido fontanelle, abbiamo la casa estiva di famiglia conosco bene quindi tutta la zona e sebbene non la ami particolarmente (più che altro per sfinimento dopo una vita) non si può certo avallare la visione del mare che ha avuto l'opener se la puzza di fogna fosse stata circoscritta ad un punto specifico potevo anche crederci che ovunque andasse sentisse la puzza non gliela avallo parliamo invece dell'aspetto del mare inteso come colore e limpidezza cambia radicalmente a seconda che ci sia tramontana o scirocco del resto anche dall'altra parte, alla stessa latitudine sullo ionio, le cose non cambiano anche quel tratto di mare è legato al vento che tira in quel giorno in modo opposto all'adriatico tanto che molte persone, essendo distanze ragionevoli, vanno sullo ionio o sull'adriatico a seconda del vento e lo fanno nel brindisino come nel leccese questo è, non è il mare più bello d'italia ma se vi va bene torre dell'orso o otranto (tanto per citare due luoghi salentini sull'adriatico) deve andarvi bene anche la marina di ostuni
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Normale che si giudicono anche i servizi offerti! No, se ti chiami bandiera blu mi dici quant'è inquinato il mare. E basta. E così era all'inizio e così cercano tuttora di farla passare quando ne fanno parlare la TV o nelle promozioni delle varie pro loco.. 1 ora fa, andpi65 ha scritto: O siete dei bavboni da spiaggia libeva?🤣🤣🤣 Che al vistovante ovdinano una povzioe in quattvo? Lì fai un bel premio "Bandiera d'oro" e ci premi dove se magna & se fa casino mejo. 1
loureediano Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Comunque rispetto agli anni 70 80 le cose sono cambiate in meglio Qui nel tigullio avevi asciugamani e tu stesso pieno di catrame. Ora ci sono solo i maleducati, che peste li colga, che lasciano in spiaggia i mozziconi di sigarette. Il mare è mediamente pulito nella zona di Cavi. Ma anche a Paraggi c'è un bel mare.
campaz Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @loureediano vero, ma la Liguria è un esempio di decrescita (in)felice. Quando ero bambino Genova contava ottocentomila abitanti, adesso sono (nel frattempo sono emigrato anch’io, naturalmente per questioni lavorative) cinquecentomila. Le industrie hanno chiuso quasi tutte (sia nel capoluogo che in provincia) e la cacca dei padani finisce nell’Adriatico. Nel frattempo i depuratori hanno preso a funzionare molto bene (te ne accorgi quando si guastano, la rottura di quello di Quinto ha comportato la mancata balneazione almeno fino a Cogoleto). In compenso la tipica ospitalità ligure è sempre più… ligure. Però anche in Liguria (ma accade anche nelle tristissime spiagge del nord del Lazio) in alta stagione l’acqua è mediamente più brutta: sospetto che bisognerebbe mettere mano alla rete di depurazione per ampliarla e rinnovarla ulteriormente.
loureediano Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Purtroppo non è colpa delle fogne ma della politica che quando sta per iniziare la stagione balneare butta camion su camion di terra, non sabbia, quindi puoi immaginare cosa succede appena il mare è appena appena mosso. Io vado in una spiaggia al confine tra Cavi e Sestri e li la spiaggia non viene toccata. Un bello spiaggione con tutti i servizi e mediamente acqua trasparente. A parte una invasione di meduse che ti fanno fare lo zig zag per evitarle. Ma anche a Paraggi c'è una bella acqua. Sui liguri sfondi una porta aperta, basti pensare che ci son voluti i calabresi per avere una flotta di pescherecci. Non parliamo poi della cucina ligure, probabilmente la più povera di Italia.
LeoCleo Inviato 28 Agosto 2024 Autore Inviato 28 Agosto 2024 13 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Sinceramente in Puglia ho sempre trovato un mare mediamente da buono a molto buono Pure io, vado da 16 anni. Ma quest’anno è proprio l’Adriatico a fare pena.
LeoCleo Inviato 28 Agosto 2024 Autore Inviato 28 Agosto 2024 8 ore fa, lello64 ha scritto: sono di brindisi e al mare più vicino ad ostuni, villanova e più precisamente lido fontanelle, abbiamo la casa estiva di famiglia Ascolta sono qui al lido pappagallo e andiamo per pigrizia alla spiaggia di Camerini. Certe volte non entro nemmeno in acqua, tanta è la “roba” che galleggia. Dicono che i violenti temporali hanno scaricato in mare la qualunque, poi il maestrale ha riportato tutto a riva. Non pretendo di essere a La Maddalena, ma se mi dici che in questi giorni il mare a Villanova è bello, abbiamo concezioni molto distanti di bellezza. Ieri comunque nello ionio era splendido.
Panurge Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Ho imparato a nuotare in Liguria, anzi ho iniziato a nuotare, ho imparato sul serio in piscina a Moncalieri, e con i bimbi micro andavamo a Diano Marina, bandiera blu pure lì, proveniendo da una zona di simpaticoni i liguri non mi hanno mai irritato particolarmente, anzi.
LeoCleo Inviato 28 Agosto 2024 Autore Inviato 28 Agosto 2024 Ps: l’altro ieri siamo andati alla spiaggia di Santa Lucia: idem con patate. Mio fratello era andato a Torre guaceto e disse che non era la stessa torre guaceto degli anni passati. Non sto denigrando la Puglia, vorrei capire cosa c’è di diverso quest’anno. Cosa è successo.
campaz Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Io abito sul litorale nord laziale, in una ridente cittadina di origine etrusca situata a quattro chilometri dal mare, e quest’anno è stata una tragedia. Al di là del fatto che le misurazioni dell’ARPA non coincidono mai con quelle della goletta verde (e ogni anno i vari sindaci si offendono con gli ambientalisti accusandoli di screditare il “nostro bel mare che ci invidiano tutti”) quest’anno gli episodi di zozzuria sono stati davvero tanti. Considerate che la guardia costiera ogni tre per due commina multe a ville, villette e villettine che scaricano direttamente nei canali che finiscono direttamente in mare. Mi fa ridere chi dice che dovremmo campare di turismo, la mancanza di infrastrutture e la speculazione edilizia non giocano a nostro favore.
mozarteum Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Io mi sono convertito a Capalbio sulla via della Giannella e della Feniglia che sarebbero pure piu’ vicine a casa. Ma l‘Argentario e’ un sovraffollamento di macchine ovunque e parcheggi scarsi in rapporto alla lunghezza delle spiagge, a Capalbio si sta benissimo 12 km di spiaggia, da Chiarone fino ad Ansedonia, in gran parte libera per chi vuole (io no), parcheggi sufficienti, generalmente ben frequentata purtroppo i compagni sono meglio di quelli di dx e pazienza pel birignao nasale delle donne che recitano l’italianetto compito degli pseudocolti- ma anche questo fa vacanza- e soprattutto raggiungibile da Manciano da una strada deserta fra le piu’ belle che io conosca: incontri dieci auto ma dieci dieci in mezz’ora di guida anche ad agosto. Mare pulito -sabbia relativamente scura quindi non ci sono colori sardi o pugliesi- ma quanto basta per non desiderarne altro per un pigro come me Non diciamolo a nessuno altrimenti s’allanzichenecchia tutto pure qui Ieri sera
senek65 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 15 ore fa, andpi65 ha scritto: eppure da pupo in avanti io non ne ricordo nessuno. Ma io ricordo che a Lido di Classe, dove un tempo avevo casa, negli anni fine anni 70 primi 80 erano arrivati a mettere una specie di gommoni gonfiabili per cercare di tenere almeno una parte di mare pulita: però non ricordo fosse mucillagine o alghe.
Panurge Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 22 minuti fa, mozarteum ha scritto: Capalbio si sta benissimo Infatti quando ci siamo stati c'era pure Napolitano più scorta in albergo, pa foll.
Messaggi raccomandati