Vai al contenuto
Melius Club

Mare e bandiere blu


LeoCleo

Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

Interessante sul fenomeno della mucillaggine, cenni storici a pag. 21-22-23

https://amslaurea.unibo.it/4590/1/Pasquariello_Domenico_tesi.pdf

"Non si è ancora giunti a conclusioni definitive che possano chiarire i processi di
formazione delle masse gelatinose
"

.

questa è la dura realtà, ed a conferma prosegue:

.

"ma è comunque provato che determinate situazioni meteo-climatiche, caratterizzate da scarso idrodinamismo, carenza di precipitazioni, anomalie termiche della colonna d’acqua, e particolari condizioni geologiche come fondali con basse batimetrie, favoriscono l’insorgenza di tale fenomeno."

.

Limitandoci all'ER (ma già sappiamo che è uguale per il nord Italia), non possiamo certo dire che il 2024 sia stato carente di precipitazioni. Da Marzo siamo sopra al 75esimo percentile, con una bella botta verso fine Giugno. Eppure la mucillagine c'è stata, proprio a partire da inizio Luglio. :classic_laugh:

.

screen55.png

 

Inviato
12 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

con una bella botta verso fine Giugno. Eppure la mucillagine c'è stata, proprio a partire da inizio Luglio

Qualche giorno fa sentivo (radio)  un parere secondo il quale proprio la piovosità con un giugno più primaverile che estivo avrebbe determinato un apporto eutrofico sopra la media che avrebbe favorito la mucillaggine. Non ricordo chi era ad affermarlo (un titolato su radio rai comunque, non una fragolinaottantasei su facce-e-bocche)  :classic_biggrin:

Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

Qualche giorno fa sentivo (radio)  un parere secondo il quale proprio la piovosità con un giugno più primaverile che estivo avrebbe determinato un apporto eutrofico sopra la media che avrebbe favorito la mucillaggine. Non ricordo chi era ad affermarlo (un titolato su radio rai comunque, non una fragolinaottantasei su facce-e-bocche)  :classic_biggrin:

È corretto. Le misure fatte nel Po, per lo meno nel ramo di Volano, a quei tempi mostravano azoto e fosforo anche oltre i limiti. E pure i batteri... Mix scoppiettante. :classic_laugh:

Eppure si associano le mucillagini alle scarse precipitazioni.

Inviato
8 ore fa, LeoCleo ha scritto:

se mi dici che in questi giorni il mare a Villanova è bello

 

 

io non ci vado da anni, la casa la affittiamo perché preferiamo fare cose diverse 

la mia era una considerazione di carattere generale

se sono giorni di tramontana forte il mare non non ha un bell'aspetto ed è bello sullo ionio

se gira scirocco succede il contrario

altri venti tipici di quella zona, libeccio, ponente e grecale hanno influenza minore sul fenomeno

quindi... se questi giorni hai beccato tramontana forte ci sta che arriva a riva della roba (che per lo più appartiene al mare) e che la sabbia sollevata renda l'acqua torbida e poco cristallina

la cosa che mi lascia perplesso è che ovunque tu vada senti puzza di fogna

se rimarrai abbastanza da beccare zero vento o addirittura scirocco mi saprai dire

Inviato
4 ore fa, campaz ha scritto:

cerveteri

Siamo poco distanti allora,quasi stesso mare.

Inviato
1 ora fa, lello64 ha scritto:

cosa che mi lascia perplesso è che ovunque tu vada senti puzza di fogna

Oggi odorava di scarico di lavatrice. Mi hanno detto che a luglio era fantastico, e ci credo. Domani Ionio.

Inviato
3 ore fa, UpTo11 ha scritto:

Non si è ancora giunti a conclusioni definitive che possano chiarire i processi di
formazione delle masse gelatinose
"

.

questa è la dura realtà, ed a conferma prosegue:

.

"ma è comunque provato che determinate situazioni meteo-climatiche, caratterizzate da scarso idrodinamismo, carenza di precipitazioni, anomalie termiche della colonna d’acqua, e particolari condizioni geologiche come fondali con basse batimetrie, favoriscono l’insorgenza di tale fenomeno."

.

Limitandoci all'ER (ma già sappiamo che è uguale per il nord Italia), non possiamo certo dire che il 2024 sia stato carente di precipitazioni. Da Marzo siamo sopra al 75esimo percentile, con una bella botta verso fine Giugno. Eppure la mucillagine c'è stata, proprio a partire da inizio Luglio. :classic_laugh:

Non è un problema correlato all' innalzamento delle temperature  quindi ?

Oh, però  se lo dici tu io alzo bandiera bianca e mi arrendo:classic_biggrin:

Ognuno alla fine ha la sua verità vedo ( anche riguardo alla salinità dell'acqua).

https://www.ilpost.it/2024/08/14/mucillagine-mare-adriatico-fitoplancton/

Inviato
21 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Non è un problema correlato all' innalzamento delle temperature  quindi ?

Le temperature alte sono una fonte di stress che induce la secrezione dei mucopolisaccaridi che formano la mucillagine. Ma sono solo un ingrediente della ricetta.

Inviato
4 ore fa, UpTo11 ha scritto:

Eppure si associano le mucillagini alle scarse precipitazioni.

È il contrario: io ho scritto che la bassa salita dell' acqua ( era salinità, nelle intenzioni...ma dal cellulare mi escono così a volte) conseguente alle piogge è una delle cause.

Scusa il ritardo, ma ero alle prese con una fiorentina e questo ( a dispetto del prezzo notevole)
😉.

IMG_20240828_213125.thumb.jpg.92cb6c5ee0f216debaacd4a285ed1ae4.jpg

Inviato
21 ore fa, lello64 ha scritto:

non si può certo avallare la visione del mare che ha avuto l'opener

se la puzza di fogna fosse stata circoscritta ad un punto specifico potevo anche crederci

Avevo ragione io.

Inviato
3 minuti fa, CarloCa ha scritto:

Avevo ragione io.

 

non ho letto tutta la discussione ma non ho dubbi perché dici cose che io sono d'accordo :)

 

extermination
Inviato
5 minuti fa, lello64 ha scritto:

sai che non trovo il tuo intervento? ma vado sulla fiducia!

S'è dimenticato di inviare la risposta.

  • Haha 2
Inviato
55 minuti fa, CarloCa ha scritto:

Avevo ragione io.

Sei proprio un pirla!

44 minuti fa, lello64 ha scritto:

sai che non trovo il tuo intervento? ma vado sulla fiducia

Perché è stato ripulito, ma insiste…

Inviato
9 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Sei proprio un pirla!

Perché è stato ripulito, ma insiste…

Non è stato "smacchiato" abbastanza".Ricorda che c'è sempre l'opzione "ignora",l'ho trovata utilissima...

Inviato

@what non ignoro più nessuno, perché rende difficile la lettura dei 3D. Evito dì parlare con i maleducati, ogni tanto però c’è qualche eccezione. Restando in topic, mi hanno confermato, almeno qui in Puglia lato Adriatico, che il mare è stato bello tutto luglio e metà agosto, fino ai violentissimi nubifragi. Da lì in poi il peggioramento. 

Inviato

Qui Jonio pugliese (Porto Cesareo) caraibico come  (quasi) sempre.

Inviato

@coldturkey Maruggio - Campomarino. Sono perennemente in acqua, è davvero splendida. Esco giusto per un leccese o un’acqua tonica. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...