UpTo11 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 18 ore fa, andpi65 ha scritto: È il contrario: io ho scritto che la bassa salita dell' acqua ( era salinità, nelle intenzioni...ma dal cellulare mi escono così a volte) conseguente alle piogge è una delle cause. Scusa il ritardo, ma ero alle prese con una fiorentina e questo ( a dispetto del prezzo notevole) 😉. Il punto è che non esiste il fenomeno della mucillagine. Intendo dire che i fattori e le cause che determinano lo sviluppo di mucillagine, anzi sarebbe meglio dire di mucillagini, sono molteplici. Quindi condizioni anche molto diverse possono comunque portare allo sviluppo di mucillagini, proprio perché esistono più "vie" (condizioni biochimiche, fisiche ed ecologiche) che ne consentono lo sviluppo. Se ci aggiungi che la casistica monitorata a disposizione è scarsa, capisci che è difficile arrivare ad un quadro sufficientemente chiaro del fenomeno. Per la salinità il discorso è simile a quello della temperatura, per la quale il nesso col numero di episodi è stato documentato. Maggiore è l'anomalia positiva di temperatura, maggiore è il numero di episodi osservati. Ogni specie di plankton e batteri ha un range dei vari parametri chimico-fisici che è ottimale per quella specie (e concorre alla definizione della cosiddetta nicchia ecologica di quella specie). Quando i valori di uno o più parametri si discostano dal range ottimale, gli estremi insomma, si verifica una condizione di stress sulla popolazione di quella specie. Alcune reagiscono producendo mucillagini, altre semplicemente muoiono e i loro resti si trasformano in mucillagine. I parametri chimico-fisici, tuttavia, sono solo una parte dei fattori, ce ne sono molti altri. Le caratteristiche del bacino, ad esempio. Considera anche solo l'alto Adriatico. Le coste venete e emiliano-romagnole, basse e sabbiose, sono già parecchio diverse dal Golfo di Trieste, dove pure si verificano episodi di mucillagini. La dinamica e la circolazione del mare, le condizione meteo-climatiche, l'antropizzazione delle coste e dei bacini idrografici che vi scaricano, le relazioni trofiche tra le specie di microorganismi coinvolti, le infezioni (eh già, pure il plankton ha i suoi potery forty ). Insomma un gran bel casèin.
Messaggi raccomandati