Vai al contenuto
Melius Club

Overtourism? La realtà è diversa.


Messaggi raccomandati

Inviato

Porto la mia misera testimonianza: a conclusione di un giro che ha toccato Austria, Germania, Slovenia ci siamo fermati per 3 giorni di ristoro in zona Porec dove resiste una piccola oasi dove si può stare panza all'aria senza troppa gente intorno. 

Ebbene nella cittadina istriana questa settimana è ancora tutto full o quasi, compreso il ristorante che per noi da anni è tappa fissa. La notizia è che gli italiani, un tempo il 60% del turismo istriano, sono praticamente scomparsi. Su 10 auto una è italiana, 4 tedesche, 3 austriache e il resto di altre nazioni. 

La ragione? I prezzi si sono velocemente adeguati alla UE sia negli hotel che nei locali e l'italiano medio credo faccia fatica a permetterseli. 

 

Inviato

Vivo in una località balneare a poco meno di 30 KM da Roma.Appartamenti rimasti sfitti mai come quest'anno,ma nonostante ciò,spiagge super affollate e locali pieni.Non si possono spendere 2000 € o più per un appartamento dovendo affrontare anche le normali spese dei pasti,il gelato ai bimbi e magari sdraia e ombrellone allo Stabilimento.Di conseguenza ci si ritrova a fare il pendolare tra la città e il mare per poter risparmiare qualcosa,si,perchè anche la bottiglietta d'acqua a 2,5/3€  diventa proibitiva,alla faccia dei "Fagottari"... 

Inviato

@Velvet Confermo!! sono appena tornato da una settimana sull'isola di Rab in Croazia. Era la prima volta per me in questa nazione... Il padrone di casa subito ci ha detto che gli itaiani da qualche anno sono scomparsi a causa die prezzi troppo alti.. ed in effetti sono più che da noi!, però con servizi e offerta fermi agli anni 60.... Centro del paesino pieno di negozietti stracarichi di souvenir dozzinali (tipo palla che quando-la-giri-viene-giù-la neve (cit..)). Ristoranti da turisti con prezzi da capogiro (piatto misto pesce per due €80... il piatto più economico sono i cevapcici.. 18€per sei salsiccette e quattro patatine fritte). Mare stupendo e pulitissimo.

Inviato
5 minuti fa, hifi_marco ha scritto:

@Velvet Confermo!! sono appena tornato da una settimana sull'isola di Rab in Croazia. Era la prima volta per me in questa nazione... Il padrone di casa subito ci ha detto che gli itaiani da qualche anno sono scomparsi a causa die prezzi troppo alti.. ed in effetti sono più che da noi!, però con servizi e offerta fermi agli anni 60.... Centro del paesino pieno di negozietti stracarichi di souvenir dozzinali (tipo palla che quando-la-giri-viene-giù-la neve (cit..)). Ristoranti da turisti con prezzi da capogiro (piatto misto pesce per due €80... il piatto più economico sono i cevapcici.. 18€per sei salsiccette e quattro patatine fritte). Mare stupendo e pulitissimo.

Se un tempo istria e Dalmazia offrivano mare stupendo ( in certi luoghi sembra il mare di Sardegna), natura incontaminata e rusticità a basso prezzo, da molti anni ormai offrono servizi come hai giustamente notato a livello postguerra, affollamento intollerabile ma prezzi allineati alle mete più prestigiose. Andando col lanternino e con l'esperienza ci sono ancora situazioni meritevoli del viaggio ma vanno scomparendo. 

Oltretutto i croati non sono noti né per la cucina né per l'abilità ricettiva. 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Oltretutto i croati non sono noti né per la cucina né per l'abilità ricettiva. 

E neppure per la simpatia verso i turisti…

  • Melius 2
Inviato
9 ore fa, maverick ha scritto:

Mah .. sarò io che vedo sempre le cose in un modo diverso, ma quest'anno in montagna ho trovato tanta di quella gente come non se ne vedeva da decenni.

Le Dolomiti sono diventate invivibili per i turisti, somigliano sempre di più ad una Disneyland caotica e sovrappopolata, i passi dolomitici, poi, sono invasi da torme di motociclisti tedeschi ( in massima parte ) spericolati e pericolosissimi, stessa cosa per i ciclisti che spesso si salvano all'ultimo momento. Per non parlare dei rifugi che si sono trasformati in ristoranti stellati perdendo ogni fascino. Pure sui sentieri é complicato scambiarsi. Insomma una baraonda infernale. Nella zona rimane comunque qualche valle secondaria poco pubblicizzata dove le cose sono in tantino più tranquille.

  • Melius 2
Inviato

@ferdydurke i vecchi istriani (quasi tutti di lingua e cultura italiane) ci sapevano fare eccome. Località come Pola, Abbazia e molte altre erano già celebri e frequentatissime dalle elite europee ad inizi 900. 

In questo secolo però gli istriani sono quasi estinti e sostituiti dai croati calati dai monti con il loro armamentario di aglio, cipolla, maniere rozze e gusto balcanico. Da notare che buona parte degli esercizi medio-piccoli non accetta carte, solo cash. Quando vedono il cash è l'unico momento in cui abbozzano una parvenza di sorriso. 

 

Inviato
9 ore fa, maverick ha scritto:

ma nelle strade delle Dolomiti

A saperlo si poteva prendere un caffè insieme :classic_wink:

Quest'anno ad agosto forse c'è stato (forse!) un leggero calo di presenze qui in val Gardena. Leggermente meno italiani (comunque tanti), niente tedeschi che normalmente vengono dai primi di settembre ma molti asiatici ed arabi. Nel corso della stagione le presenze saranno molto superiori proprio per merito di questi ultimi che gia sono presenti ad aprile fino a fine ottobre ma con permanenza di 1-3 giorni, quindi tendenzialmente piuttosto brevi.

In un impianto di risalita in valle sembra che a giugno abbia avuto un aumento di passaggi del 300%.

I prezzi in risalita hanno generato inevitabili (ma inutili) malumori tra i residenti.

Inviato
9 minuti fa, Rimini ha scritto:

arabi

Mai visti così tanti ovunque come quest'anno

Inviato
9 minuti fa, Rimini ha scritto:

A saperlo si poteva prendere un caffè insieme

volentieri alla prima occasione :classic_biggrin:

10 minuti fa, Rimini ha scritto:

Quest'anno ad agosto forse c'è stato (forse!) un leggero calo di presenze qui in val Gardena.

credo sia stata un'eccezione; una delle valli meno affollate, un po' fuori dal circuito maggiore, è la val Zoldana che conosco come le mie tasche; quest'anno era full anche lì, da metà luglio fino a domenica scorsa.

Mai vista cosi' tanta gente.

I passi e le località più famose sono assaltate da anni, ... ma ci sta.

Quello che ho trovato di molto aumentata, anche a detta di amici e residenti sparsi per le varie località, è la presenza anche in aree solitamente meno affollate ( dalla val Zoldana, al Valles - san Pellegrino, a qualche altra località ..), dove una volta si respirava e si poteva passeggiare in relativa tranquilltà , tranne forse la sola settimana di ferragosto.

Quest'anno è stato un mese e mezzo così.

Inviato

Quello che ho notato é stato l'aumento del traffico qui in Pusteria. Roba da pensarci per bene prima di prendere l'auto, arrivi prima in bicicletta. Purtroppo i soggiorni si accorciano e la gente cerca di vedere in tre-quattro giorni quello che prima si guardava in una settimana. Quindi in un giorno fanno Braies di mattina e Dolomiti di Sesto al pomeriggio. Oppure San Candido prima di pranzo e una puntatina a Cortina.

Peccato perché alla fine la maggior parte del tempo lo passano in auto, ma in agosto é cosí. Possiamo annotare anche un generico ingiustificato aumento dei prezzi in bar e ristoranti, paghi una cifra per piatti di qualitá imbarazzante. Noi autoctoni abbiamo cominciato giá da un po' a girarci al largo, alla fine ti alzi sempre con la concreta impressione che ti abbiano fregato.

Inviato
4 ore fa, Velvet ha scritto:

Ebbene nella cittadina istriana questa settimana è ancora tutto full o quasi, compreso il ristorante che per noi da anni è tappa fissa. La notizia è che gli italiani, un tempo il 60% del turismo istriano, sono praticamente scomparsi. Su 10 auto una è italiana, 4 tedesche, 3 austriache e il resto di altre nazioni. 

La ragione? I prezzi si sono velocemente adeguati alla UE sia negli hotel che nei locali e l'italiano medio credo faccia fatica a permetterseli. 

confermo, ho amici che hanno fatto per 10 anni le vacanze in Croazia ( una volta ci sono andato pure io) quando i prezzi erano bassi, e con 15-20 euro ti facevi un piattone gigantesco di pesce fresco da leccarsi i baffi.

Poi si sono svegliati, occidentalizzati, .. e adesso i prezzi sono triplicati, tanto che i miei amici non ci vanno più, .. perchè fare 5-700 chilometri per avere quello che puoi avere vicino a casa, (e con servizi spesso migliori ) ,  ...anche no.

Inviato
22 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

ho notato é stato l'aumento del traffico qui in Pusteria

Già la viabilità della Pusteria in estate è un incubo!

39 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

Mai visti così tanti ovunque come quest'anno

Arabi ed asiatici fanno (immagino) tour italiani/europei, con tappe brevi nei punti di loro interesse. Hanno in maggioranza auto targare Monaco di Baviera, probabile aeroporto di arrivo e di ritiro di una auto a noleggio.

Ma anche targhe italiane. 

Hanno allungato molto le stagioni tanto che, a parte forse novembre, non ci sono vere periodi morti come prima.

E, come dice  @maverick , li trovi anche in luoghi prima poco battuti dai più popolari percorsi turistici.

Come p.e. la chiesetta di Ranui in val di Funes. Un vero pellegrinaggio.

 

Inviato
45 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Possiamo annotare anche un generico ingiustificato aumento dei prezzi in bar e ristoranti, paghi una cifra per piatti di qualitá imbarazzante. Noi autoctoni abbiamo cominciato giá da un po' a girarci al largo, alla fine ti alzi sempre con la concreta impressione che ti abbiano fregato.

E' ormai così in molti posti, con annessi piagnistei e lamentele come ampiamente discusso nel thread delle due portate minime.

Sono prezzi che agli stranieri vanno comunque ancora bene, a loro nulla frega se  ai tavoli si siede un italiano o un tedesco.

Inviato
17 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

E' ormai così in molti posti

Purtroppo nei posti molto ben frequentati se non ci sediamo tu o io non fa nulla, dietro di noi ci sono tedeschi, norvegesi, arabi, asiatici che prendono comodamente posto e pagano perché hanno dei redditi che noi ci sogniamo. Peró alla fine, anche se generalizzare é sbagliato, al ristoratore non importa nulla di sbattersi per darti del cibo di alta qualitá, tanto lo vendono lo stesso e hanno i tavoli pieni. Martedí a Merano ho mangiato un tris di canederli da tirarglielo sul naso. 15 euro per tre palle di pane, barbabietole, formaggio e spinaci che avevano tutti lo stesso gusto. Se mi pigliavo un panino con la mortadella al supermercato era meglio.

  • Melius 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...