PietroPDP Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Che poi è tra virgolette un problema non problema, basta provare nei due versi e scegliere, perché soprattutto gli ultimi prodotti tipo gli streamer spesso se fai le misure segnano che sono in controfase, ma vanno lasciati così perché suonano meglio. Fino a qualche tempo fa mi erano capitate solo elettroniche audio, quindi intendo, lettori, pre, finali, integrati, giradischi dove la fase corretta corrispondeva con il suono migliore, purtroppo non è così per tutto, quindi bisogna armarsi di santa pazienza e verificare. A sto punto inizio ad abbandonare le misure, controllo giusto per saperlo, ma poi scelgo ad orecchio.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: A sto punto inizio ad abbandonare le misure, controllo giusto per saperlo, ma poi scelgo ad orecchio. Guarda che l'orecchio a volte ti prende in giro, specialmente su questioni così sottili... Comunque anche a orecchio è un metodo. Domande concatenate: a) quando hai controllato, lo hai fatto col tester o col cercafase (tipo giravite eccetera)? b) se hai usato il tester, l'orecchio ne ha poi confermato il risultato? Grazie
PietroPDP Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @Fabio Cottatellucci no non l'ho fatto con il tester, ma con il Phaser, il cercafase lo uso solo per sapere a muro dove corrisponde la fase, poi lo ripongo e me la segno per sapere a distanza di tempo, io su tutti i cavi che ho ce l'ho segnata, sulla presa a muro e sulle prese della ciabatta, per evitare errori. Poi procedo con le varie elettroniche ad ascoltare nel verso che a me risulta migliore l'ascolto, poi controllo con il Phaser se ci avevo azzeccato o meno. La cosa strana è che fino ad ora tutte le elettroniche che ho avuto da me o con cui ho avuto a che fare anche da amici, perché ogni tanto mi diletto a mettere a posto anche i sistemi degli altri hanno sempre confermato che la fase corretta corrispondeva anche con l'ascolto migliore, ma ultimamente con i PC o streamer la situazione si è ribaltata. Almeno 3 su 3, perché non ho una casistica enorme, ma ho rifatto la verifica più volte e posso dire che le reazioni del sistema non sono le stesse che ad esempio su un pre. Cerco di spiegarmi, premesso che per me le differenze sono spesso importanti e non parliamo di sfumature, con pre, lettori cd, finali solitamente noto seri sfuocamenti sulle voci, mentre con questi prodotti sul discorso scena ci sono differenze, ma più sottili, ma cambia la linearità del sistema e la fluidità del suono. Finora l'unico oggetto audio dove pur avendola fatta più volte non sono mai riuscito a sentire differenze enormi è stato il gira Thecnics SL1200, lo avevo messo in fase, perché li mi sembrava di sentire meglio in un verso, ma assicuro che sono andato più a chiul e non avrei mai firmato fosse giusto, erano differenze veramente sottilissime e ancora oggi potrei mettere la spina in un verso o in un altro e non accorgermene, lo dico senza problemi. Sulle altre elettroniche non mi servono i chiechi, i doppi chiechi, il triplo salto carpiato, posso dire che mi ci posso giocare veramente pure casa che da una parte suona nettamente meglio che dall'altra e la posso riconoscere 100 volte su 100 senza ombra di smentita. E senza voler fare lo sborone chi mi conosce nella cerchia di amici sa bene che riesco a mettere in fase i sistemi ad orecchio, per me è abbastanza semplice perché seguo un metodo e metto 2 o 3 brani che mi permettono di capire la direzione, in realtà me ne basta uno, ma proprio perché non sono mai sicuro di me stesso preferisco avere più conferme. Probabilmente sarà capitato che avrò fatto errori, quindi ritiro d'uffico il 100% e magari scendo pure ad un più realistico 95%, non sempre sto bello concentrato, soprattutto ultimamente con sti streamer più di qualche dubbio mi è venuto, ma prima di queste nuove diavolerie con sistemi classici, lettore e integrato o lettore con pre e finale, non dico sia sempre stata una passeggiata, ma in linea di massima lo capisco abbastanza bene. Nell'ultimo periodo non mi aspettavo succedesse, ma a casa di un amico sempre di Roma in zona Appia anche con fase fase le differenze sono avvertibili, ma mi sembra che non ha il voltaggio identico tra le due, una più alta dell'altra, nell'altra unica volta a casa di un altro conoscente era stato molto più difficile sempre con fase fase. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 15 ore fa, PietroPDP ha scritto: Finora l'unico oggetto audio dove pur avendola fatta più volte non sono mai riuscito a sentire differenze enormi è stato il gira Thecnics SL1200 Per forza, sui giradischi la messa in fase non ha senso; metteresti in fase il motore che fa girare il piatto e non un apparecchio attraverso i cui circuiti passa il segnale. Un po' come mettere in fase la lampada con cui illumini il giradischi 1
PietroPDP Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @Fabio Cottatellucci allora ad onor del vero delle minime differenze sforzandosi si avvertivano, ma erano talmente minime che non sapevi se fosse suggestione o fantasie, di sicuro non ci avrei scommesso. Sul discorso che è solo un motore non so, perché ci sono anche schede elettroniche. Ti dico non sul mio SL1200, ma su un giradischi importante di un amico si avvertiva chiaramente il cambio di cavo alimentazione, prova fatta più volte, perché ci sembrava impossibile. Quindi io di base mi sento di non escludere mai nulla. @GuidoR Oehlback Phaser, spero si scriva così, vado a memoria. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Sul discorso che è solo un motore non so, perché ci sono anche schede elettroniche. Certo, schede di controllo del motore. Il segnale viene preso dal pickup della testina e arriva agli RCA del giradischi senza passare per alcun componente alimentato (a meno che il giradischi non abbia il pre phono incorporato).
PietroPDP Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @Fabio Cottatellucci si ovviamente intendevo che alla fine è tutta una elettronica, quindi sempre in teoria una fase più buona dell'altra ci dovrebbe essere, il problema è che come detto ad orecchio non l'ho capito, questo per dire che se in altri ambiti la sento palese la differenza e qui no le altre cose non influiranno. 1
prometheus Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 12 ore fa, PietroPDP ha scritto: Oehlback Phaser, A quel che vedo questo dispositivo verifica solamente la fase dell’elettronica collegata ad esso, non serve per una corretta messa in fase dell’impianto per la quale occorre verificare qual è il verso della spina che minimizza le correnti disperse. Mi pare che questo l’Oehlbach non lo faccia. Per la messa in fase dell’impianto ci vuole un tester perché non è affatto detto che collegare la fase dell’elettronica alla fase dell’impianto, cioè tutta la linea dalla presa a muro a quella dell'apparecchio sullo stesso polo, sia l’opzione giusta. Sarebbe troppo facile… 1
PietroPDP Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @prometheus non ho approfondito, ma fino ad ora quello che segnava il Phaser ho sempre riscontrato ad orecchio fosse giusto, ma non perché mi fidavo di lui ciecamente, prima non lo avevo, quando l'ho preso avevo già il sistema messo in fase ad orecchio e lo ha confermato su tutte le elettroniche che per fortuna avevano anche la IEC in fase corretta. Ultimamente mi sta capitando che quello che indica lui in fase non mi corrisponde con il miglior ascolto, ma mi sta capitando solo con streamer e PC, forse perché magari gradiscono di stare non in fase? Io a questa domanda non ho risposta, mi limito a lasciare la Schuko nel verso dove sento meglio, diciamo che sono tornato alla messa in fase ad orecchio che mi fido di più.
prometheus Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @PietroPDP bene, quando troverò un consesso di almeno 5 persone normoudenti che nella pratica della messa in fase ad orecchio siano d'accordo sul risultato mi convertirò anch'io (forse). 1
PietroPDP Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @prometheus il bello e il brutto di questa passione è che è molto democratica, ognuno fa come meglio crede, mentre nel mio sistema vige la dittatura delle mie orecchie il cui giudizio è insidacabile, ma non perché io sia chissà chi, alla fine lo dico ovviamente giocando, ma nella realtà uno si costruisce il proprio sistema per provarne piacere e se mi piace che suoni in un modo o nell'altro direi che è quello l'importante. Comunque dovrebbe vigere una regola semplice che vale per tutti, si collega il cavo in un modo, si ascolta, poi si gira, si ascolta e si lascia come senti o credi di sentire meglio, se non si coglie il tutto la prima volta si riprova anche più volte, se alla fine nei 2 versi non senti nessuna differenza lo metti a caso oppure misuri e ti affidi alle misure. Questa potrebbe essere un'idea. Comunque in molti casi le differenze sono eclatanti, c'è poco da discutere di suggestione o meno, nei casi dove le differenze fossero irrisorie personalmente me ne fregherei altamente.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 35 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Comunque dovrebbe vigere una regola semplice che vale per tutti, si collega il cavo in un modo, si ascolta, poi si gira, si ascolta e si lascia come senti o credi di sentire meglio, se non si coglie il tutto la prima volta si riprova anche più volte, se alla fine nei 2 versi non senti nessuna differenza lo metti a caso oppure misuri e ti affidi alle misure. Pietro, questi test sull'alimentazione non riesci a farli per via dei tempi del ferma / spegni / gira / riaccendi / riparti. Inoltre, nelle prove in commutazione A-B, dopo un paio di commutazioni il cervello ti prende in giro. Dai retta, misura con un tester, se t'incontro a qualche Audio Show te ne ficco uno io in tasca
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 30 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Giugno 2023 35 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Comunque in molti casi le differenze sono eclatanti, c'è poco da discutere di suggestione o meno In questi casi (a me mai capitati: differenze lievi sì, eclatanti no) si va a prendere il progettista dell'apparecchio e glielo si sfascia sulla capoccia perché una macchina spesso costosa non può essere così sensibile al girare della spina. 5
Mighty Quinn Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: differenze lievi sì, Quindi probabilmente suggestione Chi sente eclatanti differenze: sicuramente suggestione O apparecchio difettoso, può capitare
Elettro Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Si sostiene anche che se la fase passa per gli avvolgimenti più esterni del trasformatore , ci sarà un campo elettrico di maggiore intensità e sarebbe quello il caso peggiore dal punto di vista musicale, ma parliamo di un risultato difficilmente percepibile all'umano ascoltatore. Quindi mi trovo d'accordo @Fabio Cottatellucci anche perchè un apparecchio ben costruito e di conseguenza costoso, dispone sempre di un più che adeguato isolamento sia dei trasformatori, sia dei circuiti da esso alimentati. 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: perché una macchina spesso costosa non può essere così sensibile al girare della spina.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 17 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Quindi probabilmente suggestione No, secondo me esiste un bias cognitivo per il quale il fatto che delle differenze ci siano le fa anche percepire come grandi. Un po' come i giudizi molto positivi che a volte formuliamo su apparecchi economici solo perché tutto sommato suonano benino quando, a livello non cosciente, ci aspetteremmo che vadano da schifo.
PietroPDP Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Pietro, questi test sull'alimentazione non riesci a farli per via dei tempi del ferma / spegni / gira / riaccendi / riparti. Inoltre, nelle prove in commutazione A-B, dopo un paio di commutazioni il cervello ti prende in giro. Dai retta, misura con un tester, se t'incontro a qualche Audio Show te ne ficco uno io in tasca Ma no assolutamente non sono d'accordo, come faccio ad azzeccarla praticamente sempre? Per me sono quasi sempre differenze grosse, perché so cosa devo ascoltare. Per quanto riguarda il tester se ci incontriamo non può che farmi piacere, ma il tester ce l'ho e lo uso, faccio il tecnico solo che faccio prima col Phaser, tanto li perlomeno mi hanno sempre coinciso. 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: In questi casi (a me mai capitati: differenze lievi sì, eclatanti no) si va a prendere il progettista dell'apparecchio e glielo si sfascia sulla capoccia perché una macchina spesso costosa non può essere così sensibile al girare della spina. Come detto sopra per me non differenze lievi nel 95% dei casi, come detto per il gira suonava diciamo uguale, differenze c'erano, ma troppi sembra, troppo piccole, li per me era impossibile, però non è la norma, se si fanno ascolti prolungati influisce anche sulla fluidità di suono, ma solitamente eclatanti per me sono gli sfuocamenti sulle voci e la gamma bassa poco a fuoco, bisogna per quanto mi riguarda sapere bene cosa bisogna cercare quando si fanno queste prove e diventa quasi facile. Mi è capitato di farlo pure su sistemi di amici del Forum, tra cui qualcuno non ci credeva minimamente, per me dopo anni è normale amministrazione, non per sboronaggine, ma ormai ho semplicemente capito come gira il fumo, so cosa devo andare a sentire. Poi se mi capita di non sentire differenze ne prendo atto, non è che sono ottuso come ad esempio col gira.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora