andpi65 Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Le vernici ad acqua Vernici ad acqua sulle auto? In una svolta ecologica potrebbe. @Bazza ti risulta?
Velvet Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Guardate che vernice ad acqua mica vuol dire pittura murale eh Sono almeno 30 anni che in ambito industriale si utilizzano vernici a soluzione acquosa. Sono le resine e gli indurenti che contano più che la soluzione in cui sono diluiti 1 1
Bazza Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 @andpi65 le vernici di ora sono sono tutte senza solventi, "ad acqua" ma acqua non è.. @mariovalvola sono praticamente tutte doppio strato...base piu trasparente. La vernice quando esce dal forno e si è raffreddata è fatta e finita. Più probabile dia problemi col tempo che quando nuova. 1
Velvet Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Adesso, Bazza ha scritto: Più probabile dia problemi col tempo che quando nuova. Infatti. All'inizio dell'era in cui i solventi furono banditi iniziò l'utilizzo del doppio strato "ad acqua" e lì furono dolori con il tempo. Tipicamente le auto anni 90 mai riverniciate hanno il trasparente saltato o ingiallito mentre la base resta al suo posto. Probabilmente con gli anni materiali e processi sono stati affinati, anche se la "profondità" tonale di una verniciatura nitro senza trasparente a più mani a me pareva un'altra cosa, specie per certi metallizzati. Ma è il tuo mestiere quindi che te lo dico a fare...
Bazza Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 @Velvet i metallizzati si son raffinati, ricordo a metà '90 inizio '00 dei metallizzati con una grana talmente "grossa" che ci si poteva grattare il formaggio 🤣, poi è venuta la moda dei cangianti e li giù di litanie..ora ci son questi pastelli con un effetto un po' sbiancato, pallidini...bellini alcuni colori ma al momento di fare il colore per la verniciatura son cristoni che volano rasoterra... È un mondo difficile..
Bazza Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 11 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma è il tuo mestiere quindi che te lo dico a fare... Io nello specifico le smonto, le batto ( qualche volta verrebbe la voglia di avere la pressa a portata di mano...) e le rimonto.
mariovalvola Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 @Bazza Scusami. Molte FIAT pastello ma anche VW, non mi sembra che abbiano il trasparente come ultimo strato. Ti risulta? Lasciamo perdere la minchiata di VW di usare un fondo grigio sul bianco perlato ( ogni sassata diventa un bel bollo grigio )
ortcloud Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Per pulire un bell'impacco di kerosene lasciato ad ammorbidire lacolata di resina senza strofinare ma solo rimozone con cotone industriale e estremo rimedio la benzina rettificata anche detta esano non prima di aver tentato con olio di paraffina
Bazza Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 @mariovalvola mi informo meglio, io non sono un verniciatore, dipende anche dai colori. La questione del colore del fondo è anche in funzione dell'effetto che deve dare a quest'ultimo. Con colori molto coprenti uno vale quasi l'altro, con colori più particolari meglio rimanere attinenti all'originale o seguire le indicazioni fornite dal costruttore/ colorificio.
Velvet Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 A questo punto meglio venderla e comprarne una nuova 1
what Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 3 ore fa, Bazza ha scritto: Io nello specifico le smonto, le batto ( qualche volta verrebbe la voglia di avere la pressa a portata di mano...) e le rimonto. Quello che vorrei fare con Luisa...
maverick Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Meguiars rimuovi resina e Meguiars Cleaner spray. Io mi trovo benissimo con questi prodotti, cari come tutti i prodotti Meguiars, ma di eccellente qualità. E olio di gomito, ..che purtroppo è condizione ineliminabile.
KIKO Inviato 31 Agosto 2024 Inviato 31 Agosto 2024 L'unica volta che mi è capitato, con benzina ho risolto. Nessuna traccia. Cerco di avere cura della mia ventenne, appena presa nuova la lavavo e e trattavo con prodotti Meguiars, ottimi ma costosi più delle creme da viso... Ho trovato, solo ultimamente, un prodotto più che eccellente (un po' caro anche lui, ben 2,5 euro) e molto resistente. Lavate con quello che volete, asciugate, quando asciutta una bella spruzzata di Quasar Vetri da spalmare con microfibra, già all'asciugatura il risultato e ottimo ma, se volete un risultato "in patina" veloce passata con tessuto morbidissimo senza premere eccessivamente ma solo lucidare. Provare per credere. La mia è metallizzata, non so sulle pastello.
Messaggi raccomandati