Vai al contenuto
Melius Club

Tassazione per i privati sulle vendite di merce personale usata


Messaggi raccomandati

Inviato

Il governo che non mette le mani nelle tasche degli italiani (salvo mantenere ovviamente il regime fiscale più vessatorio dell'unione e cercare col lanternino nuove fonti di introito) pare aver recepito col 1° gennaio una direttiva europea che prevede l'introduzione di monitoraggio (ed eventuale tassazione delegata ai singoli stati) per chi vende le proprie carabattole personali sul web (Wallapop, Ebay, Subito ecc) con un limite di 2000 euro o 29 transazioni.

Si capisce che se uno vende, chessò, un finale e un'orologio è già ampiamente fuori limite con due sole transazioni e se volesse vendere altro dovrebbe aprire una partita IVA oltre a segnalare il guadagno ottenuto in dichiarazione.

Che ne pensate?

 

Inviato

@Velvet ragionando sui limiti potrebbe anche aver senso; ché essere tassato se svuoto il solaio dalle carabattole... 

 

Alberto 

Inviato

Se lo chiede l'Europa c'è poco da fare...

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Che si vuole tassare quello che per molti e’ un commercio sistematico vero e proprio, come primo o secondo lavoro di fatto.

Si capisce. Ma capiamoci anche che 2000 euro l'audiofilo povero li incassa vendendo un vecchio giradischi d'avanzo.

Non parliamo poi di altre forme di collezionismo o accumulo che affliggono molti.

Secondo me il risultato sarà il declino assai rapido delle forme di interscambio on line come le abbiamo conosciute negli ultimi 20 anni. 

Chissà, si tornerà agli annunci su riviste ciclostilate.

Inviato
9 minuti fa, albrt ha scritto:

ragionando sui limiti potrebbe anche aver senso

SI, ha il senso di norma varata con buoi lontanissimi, stalla vuota e portoni spalancati.

Mi pare che la UE si muova con la lentezza di un pachiderma sotto cloroformio, e quando lo fa in genere fa danni...Non che la cosa mi interessi, ma mettere un limite di 2k è roba che non rientrano neanche i ragazzini che si scambiano i giocattoli usati. 

Oltretutto delega il monitoraggio alle 4 piattaforme principali, ignorando completamente tutte le altre forme di vendita on line di usato (compresi gli annunci su portali, riviste, Facebook ecc ecc)

Inviato

Compro e vendo le mie "carabattole" online da anni. So come funziona, ma una cosa del genere è possibile solo se monitorano le transazioni effettuate ufficialmente tramite le piattaforme di vendita (ebay, subito,ecc.), oppure monitorando i pagamenti ricevuti (paypal o bonifici con causale o altro). Voglio proprio vedere come farebbero con pagamenti tipo "paypal amici", ricariche postepay bonifico senza causale oppure di persona in contanti.

Inviato

@fabbe stai sereno che da quel punto di vista non cambierà nulla e i tassisti continueranno a dichiarare 15k di reddito annuo 

  • Melius 1
Inviato

E aggiungo che ,si, mi torna comodo poter arrotondare a volte lo stipendio, essendo un lavoratore dipendente con reddito sotto i 25k euro, che paga le tasse regolarmente in busta paga e per cui questo governo non sta facendo assolutamente niente (si parla di nuovi tagli dell'IRPEF a partire da 28k euro di reddito.....io per loro sono un fantasma...).

  • Melius 2
Inviato

ma se avete continuato per anni e anni con la lotta all' evasione.

bene, adesso la pacchia è finita e pagherete caro, pagherete tutto.

meno male che c'è akla con la contro rivoluzione e i kotekini

Inviato

ma poi non capisco una cosa: quante volte si devono pagare le tasse sulla vendita di un oggetto? Se compro un LP in un negozio, il negoziante ci paga le tasse. Io lo rivendo a Tizio, e ci pago le tasse. Tizio lo rivende a qualcun'altro...e ci paga ancora le tasse??????

Inviato

Si capisce. Così in un paio d'anni diventiamo più virtuosi della Norvegia. 

Inviato

@lucaz78 te pensa che:

1) con un reddito oltre i 50 mila sono soggetto ad aliquota irpef come uno che prende 3 milioni

2) per poter chiudere la p.iva agricola dopo interpelli vari ho dovuto aspettare che questa

non fosse più necessaria per avere un trattore intestato, altrimenti dopo aver pagato l' iva

sul bene nuovo per la ditta audio2 del soggetto audio2, avrei dovuto nuovamente versare la stessa

iva per poter fare il trapasso del libretto da audio2 azienda ad audio2 privato me medesimo.

.

ti sembrano cose giuste queste qua ? ma sotto i 10 mila se non erro sei esente tasse, però hai diritto

alle prestazioni e pure senza ticket + bonus vari + aiuti misti.

captainsensible
Inviato

@lucaz78 quando compri il nuovo in negozio, paghi l'iva.

In questo caso si pagherebbero le tasse su un eventuale reddito derivante dal fare sistematicamente compravendita.

 

CS

Inviato

Se non ho capito male le piattaforme hanno l' obbligo di segnalare chi abbia 30 vendite o 2000 € di incassi in un anno.

Poi sarà compito dell'agenzia delle entrate fare accertamenti ulteriori e magari sanzionare chi ha effettivamente un'attività, cioè compra per rivendere.

La rivendita di beni personali non costituisce attività economica, se ho un immobile da tempo e lo vendo non sto esercitando un'impresa, figuriamoci un amplificatore.

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

sistematicamente compravendita.

2000 euro che hanno posto come limite non mi pare si tratti di compravendita sistematica tale da generare un reddito significativo.

E' na poracciata.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...