Vai al contenuto
Melius Club

Tassazione per i privati sulle vendite di merce personale usata


Messaggi raccomandati

Inviato

Prevedo superlavoro per il produttore delle buste verde pallido.

Inviato
3 ore fa, djansia ha scritto:

molti fanno attività vera e propria e non è difficile riconoscerli.

Come quelli che dicono: "Non so, era una cosa de nonno..." e tre righe dopo: "fanno fede i miei tremila feedback positivi" :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

Sarebbe ora che le tasse si paghino per ogni cosa che si vende.

Vendere è fare commercio

Salvo rarissime eccezioni in cui ho fatto magicamente pari, ho sempre rivenduto a meno di quanto avevo pagato. 

Che commercio avrei fatto? 

Inviato

Poi, un conto è comprare roba usata per rivenderla, altro è comprare, usare, stufarsi dell'oggetto e ributtarlo sul mercatino. 

Inviato

Assolutamente vero. Ma anche chi ha comprato vintage a poco su Internet sperando in una rivalutazione e rivenduto al doppio se non di più forse la farà franca. Non so se andranno a vedere gli acquisti di dieci anni prima.

Inviato
5 ore fa, loureediano ha scritto:

Sarebbe ora che le tasse si paghino per ogni cosa che si vende.

Vendere è fare commercio

Non sono d'accordo. Se trovo un anello d'oro di mia tris-nonna in cantina e lo vendo,non sono un orafo. Se decido di vendere i miei libri thriller usati da 1 euro, non apro una libreria. Se mi stufo di questo smartphone che ho e lo vendo, stessa cosa. Le figure che hai menzionato dopo, la "catena" delle patate,hanno tutti attività commerciali ed è giusto che paghino le tasse. E il cliente finale paga l'iva.se voglio svuotare la soffitta e metto una bancarella al prossimo mercatino di paese, non apro di certo una partita Iva. E poi non facciamo gli ipocriti (niente di personale, ci mancherebbe...): stiamo qui a sparare a zero su chi "traffica" con oggetti di vario interesse, ma poi se su una bancarella troviamo un McIntosh a 50 euro lo mettiamo in tasca, e di certo non chiediamo la fattura!

  • Melius 2
Inviato
14 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

troviamo un McIntosh a 50 euro lo mettiamo in tasca, e di certo non chiediamo la fattura!

Dimmi dove e gli pago anche il pranzo ( ma con una sola portata..😁)

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, n.enrico ha scritto:

Poi, un conto è comprare roba usata per rivenderla, altro è comprare, usare, stufarsi dell'oggetto e ributtarlo sul mercatino. 

Mmm...scusa ma non riesco a trovarci differenza.

Se compro un bene usato, lo utilizzo o lo tengo io per un tot tempo e poi lo rivendo qual è il problema?

Inviato

per una sola portata ( però deve essere un mega piattone di carbonara o simili ) ho un ampli in classe d aiyima 07 qualcosa

Inviato
Adesso, Bazza ha scritto:

qual è il problema

il problema secondo loro è che non devi farci un plus valore, quindi soggetto a tasse

il mio ampli non ricordo ma lo devo aver pagato circa un 100 euro

una portata come si deve alla rana cosa costerà: facciamo 30/40 euro ?

( si perchè la comparazione dei corrispettivi la fanno, sapevatevelo )

quindi siccome ci perdo, non è tassato

Inviato

@audio2 capito.

Ma le comunicazioni all'ade vengono fatte solo dalle piattaforme on-line o anche dai vari mercatini contovendita e simili ?

A sempre in caso di vendita o anche di acquisto?

Inviato
17 minuti fa, audio2 ha scritto:

una portata come si deve alla rana cosa costerà: facciamo 30/40 euro ?

Ci esce un pranzo completo e piuttosto abbondante, volendo anche col doggy bag per il giorno dopo ( cosa che ho sfruttato con sommo piacere, la barbonaggine va ostentata 🤣🤣)

  • Haha 1
Inviato

@Bazza allora, di preciso non lo so se lo hanno già stabilito, però nel caso è la piattaforma organizzata in un certo modo che trasmetterà all' ade, in seguito se stringeranno ancora le maglie sarà anche la bancarella ( la vedo dura ).

poi sarà anche in relazione al volume di vendita ed al fatturato, per dire che i vari compro-oro è dal 2012 mi pare che abbiano l' obbligo di trasmettere, ma li credo anche che ne valga la pena, oltre a comprensibili motivi di sicurezza e controllo.

.

poi a proposito di barbonaggine, qua se ci legge uno della finanza pensa miiiiii, che quattro morti di fame, alla larga che ci prendiamo pure qualche strana malattia.

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

 

22 ore fa, Velvet ha scritto:

Si capisce che se uno vende, chessò, un finale e un'orologio

che aveva pagato con denaro sul quale aveva già pagato le tasse...

Inviato
48 minuti fa, audio2 ha scritto:

per una sola portata ( però deve essere un mega piattone di carbonara o simili ) ho un ampli in classe d aiyima 07 qualcosa

Mi sa che ti conviene metter su una aglio-e-olio...:classic_dry:

Inviato

Mi state trascurando l'altro lato della medaglia... anche l'acquirente di sterii dimostra capacità di spesa voluttuaria e quindi presunto reddito abbondante...

...e via di buste verdoline dalle profondità dell' AdE...:classic_biggrin:

Inviato
22 ore fa, Velvet ha scritto:

Il governo che non mette le mani nelle tasche degli italiani (salvo mantenere ovviamente il regime fiscale più vessatorio dell'unione e cercare col lanternino nuove fonti di introito) pare aver recepito col 1° gennaio una direttiva europea che prevede l'introduzione di monitoraggio (ed eventuale tassazione delegata ai singoli stati) per chi vende le proprie carabattole personali sul web (Wallapop, Ebay, Subito ecc) con un limite di 2000 euro o 29 transazioni.

Si capisce che se uno vende, chessò, un finale e un'orologio è già ampiamente fuori limite con due sole transazioni e se volesse vendere altro dovrebbe aprire una partita IVA oltre a segnalare il guadagno ottenuto in dichiarazione.

Che ne pensate?

Penso che la sezione vintage del melius club. Avrà 2 o al piu 3 partecipanti {dopo l entrata se mai sarà in vigore della legge citata.) . me compreso che non vendo nulla.....

 

Buona giornata

Inviato
51 minuti fa, Bazza ha scritto:
2 ore fa, n.enrico ha scritto:

Poi, un conto è comprare roba usata per rivenderla, altro è comprare, usare, stufarsi dell'oggetto e ributtarlo sul mercatino. 

Mmm...scusa ma non riesco a trovarci differenza.

Se compro un bene usato, lo utilizzo o lo tengo io per un tot tempo e poi lo rivendo qual è il problema?

Se compri usi provi non ti piace rivendi non eserciti un'attività economica.

Se fai uno stock con un negozio e rivendi sì.

Se ti stufi dei tuoi LP e li metti in vendita non sei un commerciante.

Se compri una collezione e la rivendi sì.

Ci sono casi limite qualora la collezione privata in vendita sia di particolare pregio: francobolli rari, quadri d'autore e cose simili.

33 minuti fa, Bazza ha scritto:

Ma le comunicazioni all'ade vengono fatte solo dalle piattaforme on-line o anche dai vari mercatini contovendita e simili ?

A sempre in caso di vendita o anche di acquisto?

La disposizione riguarda solo le vendite, compra pure tutto quello che vuoi.

I mercatini non devono comunicare dati.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...