Velvet Inviato 2 Settembre 2024 Autore Inviato 2 Settembre 2024 3 minuti fa, djansia ha scritto: Briciole su montagne di evasione, propaganda. Se volessero davvero incrociare qualche dato altro che subito o eBay. Ma se non riescono neanche ad incrociare db bancari, catasto, PRA e Ade.... Figurati quando questi vengono travolti da milioni di moduli in arrivo da Ebay...Come al solito finisce che ne pescano uno a caso che va sui giornali additato come il mostro evasore del commercio on line mentre gli altri ciao.
Paolo 62 Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @loureediano Se io vendo un usato per duecento Euro dovrei metterlo nellla dichiarazione dei redditi?
djansia Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 Il 31/08/2024 at 17:16, lucaz78 ha scritto: ma poi non capisco una cosa: quante volte si devono pagare le tasse sulla vendita di un oggetto? Se compro un LP in un negozio, il negoziante ci paga le tasse. Io lo rivendo a Tizio, e ci pago le tasse. Tizio lo rivende a qualcun'altro...e ci paga ancora le tasse?????? Sull'usato si applicherebbe il "regime del margine", si applicano le imposte sul margine di utile che eventualmente si verifica. Se tu compri in negozio un LP a 25 euro come fai a venderlo a tizio poi a 26 o 30 euro? Tizio lo rivende e ci fa 35 o 40 euro? Ma dai, può accadere solamente in una sorta di universo parallelo di audiofili... in un racconto di P.K. Dick tipo "Il Cacciatore di Vinili".
Paolo 62 Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 Si potrebbe fare per i dischi da collezione, tipo 45 giri anni '60 a qualche centinaio di Euro, ma credo che se ne debbano vendere un po' per far scattare i controlli del Fisco. Che io sappia i piccoli guadagni occasionali non si dichiarano ed è giusto così.
djansia Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Ma se non riescono neanche ad incrociare db bancari, catasto, PRA e Ade.... Non vogliono...
ferdydurke Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 Boh, allora se io vendo una casa al doppio di quanto l'ho comprata dovrei pagare le tasse sulla differenza? Non mi risulta che sia così
P.Bateman Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: Boh, allora se io vendo una casa al doppio di quanto l'ho comprata dovrei pagare le tasse sulla differenza? Non mi risulta che sia così A memoria, e pronto a accettare smentite, se vendi entro 5 anni sì. 1
ferdydurke Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 3 minuti fa, meliddo ha scritto: A memoria, e pronto a accettare smentite, se vendi entro 5 anni sì. Esatto, se passano più di 5 anni non ci sono tasse da pagare
P.Bateman Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 2 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Esatto, se passano più di 5 anni non ci sono tasse da pagare E pure se è stato ereditato non c'è da pagare.
ferdydurke Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 Questo riporta ebay sul suo sito per quanto riguarda i venditori professionali: Quando devo registrarmi come venditore professionale? Alla luce della normativa italiana sull'IVA, i venditori sono considerati professionali se svolgono un'attività professionale in modo abituale, anche se non esclusiva. Per quanto non esista una regola fissa per determinare quando considerare professionale un'attività di vendita, è necessario prestare attenzione alla natura, al volume e alla frequenza delle vendite realizzate per capire se esulano dalla vendita occasionale e non organizzata. In genere, agisci come venditore professionale se: Acquisti oggetti per rivenderli Vendi oggetti che hai prodotto a fini di vendita Vendi regolarmente grandi quantità di oggetti Vendi merci simili, e specialmente merci nuove, in un arco di tempo esteso Vendi beni acquistati in relazione alla tua attività professionale/commerciale Hai una presenza su Internet o utilizzi descrizioni pubblicitarie che comunicano un carattere di professionalità Per determinare se l'attività di un venditore sia commerciale o meno, è sempre necessaria una valutazione caso per caso. In pratica è tutto molto da interpretare
Velvet Inviato 2 Settembre 2024 Autore Inviato 2 Settembre 2024 13 minuti fa, ferdydurke ha scritto: In pratica è tutto molto da interpretare E via bustine verdi
Paolo 62 Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 In pratica i venditori occasionali dovranno dichiarare la vendita di oggetti molto costosi.
ferdydurke Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: In pratica i venditori occasionali dovranno dichiarare la vendita di oggetti molto costosi. In realtà non dovrebbe essere così, la differenza è tra venditori occasionali e venditori professionali. Se vendo un oggetto costoso una volta l'anno non dovrei essere considerato un venditore professionale.
Panurge Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 In teoria tutte le transazioni private, ove si determini una plusvalenza, andrebbero sottoposte a tassazione, nel quadro rl, alla voce attività commerciali non abituali (se abituali p. iva naturalmente). Molte volte la plusvalenza non si determina in quanto vendo oggetti che ho comprato a prezzo superiore.
KIKO Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @Panurge E la minusvalenza allora va a credito? 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Settembre 2024 Moderatori Inviato 3 Settembre 2024 Il 31/08/2024 at 19:04, lucaz78 ha scritto: Molti smetteranno di usarle per vendere. Al massimo pubblicheranno annunci, concludendo poi in privato, senza lasciare traccia della vendita. Aspetta che decidano di togliere il contante come già stanno spingendo da tempo e poi sgamano chiunque.
Messaggi raccomandati