Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Settembre 2024 Moderatori Inviato 3 Settembre 2024 Il 01/09/2024 at 18:12, ferdydurke ha scritto: Certo ormai si raschia il fondo del barile, l’Ade si attacca a 4 spiccioli invece di stanare i grandi evasori… È un classico.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Settembre 2024 Moderatori Inviato 3 Settembre 2024 28 minuti fa, loureediano ha scritto: Sarebbe ora che tolgano il contante. Per i vecchietti che non fidandosi delle banche li tengono sotto il materasso può essere uno svantaggio per chi effettua spostamenti all'estero o nei paradisi fiscali tramite società fittizie o controllate non cambierà nulla.
djansia Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 15 ore fa, Panurge ha scritto: Molte volte la plusvalenza non si determina in quanto vendo oggetti che ho comprato a prezzo superiore. Ma infatti certe casistiche sembrano palesarsi solo tra audiofili. Vinili vecchi di trent'anni che valgono centinaia di euro. Amplificatori e giradischi vecchi di dieci anni che raddoppiano di valore. Immobili che si rivendono al doppio del prezzo pagato (ma dove?). Impossibile normare i miracoli e le valutazioni, le rivalutazioni del complicato universo audiofilo. Anni fa, non smetterò mai di ricordarvelo, cercai di regalarvi centinaia di cassette audio e quasi tutte originali: "Dattele in faccia, che ci facciamo?". Ora spendete soldi in piastre vecchie più del mio bisnonno, cassette vecchie più di voi e visto che abboccate stanno pubblicando album in formato cassetta. Io ve tasserebbi nel momento in cui vi dichiarate audiofili. Una patrimoniale del 10% anche sulle mutande nel settimino... Ah, poi quando fate storie sull'iva che pretendete di aggiungere sull'usato ve tasserebbi i parenti...
loureediano Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Visti i numerosissimi traffichini io trovo che questa sia un ottima decisione. Bastasterebbe ricordarsi prima dello scandalo che speculazione c'era sui mfsl con qualcuno che ne comprava varie copie e da 100 dollari diventavano quando andava bene 500
Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 Ah signora mia che scandalo, non me ne parli
Paolo 62 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Posso capire che si tassino le plusvalenze ma oltre un certo limite, anche per evitare l'abbandono della vendita on line.
Paolo 62 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 42 minuti fa, djansia ha scritto: Ma infatti certe casistiche sembrano palesarsi solo tra audiofili. Vinili vecchi di trent'anni che valgono centinaia di euro. Amplificatori e giradischi vecchi di dieci anni che raddoppiano di valore Sono cose che succedono. La gente non usa più giradischi e registratore e invece di aspettare butta via tutto quando non c'è richiesta. E adesso ricompra a caro prezzo. Personalmente non disprezzo chi fa affari con l'usato, ma se diventa un'attività commerciale da guadagnare migliaia di Euro può essere giusto pagarci le tasse.
Idefix Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Il 02/09/2024 at 16:38, Panurge ha scritto: In teoria tutte le transazioni private, ove si determini una plusvalenza, andrebbero sottoposte a tassazione, nel quadro rl, alla voce attività commerciali non abituali (se abituali p. iva naturalmente). Molte volte la plusvalenza non si determina in quanto vendo oggetti che ho comprato a prezzo superiore. Però a questo punto considerano come una plusvalenza la somma totale al di sopra di un certo valore o numero transazioni..... Non è che tante minusvalenze diventano sommate una plusvalenza.... È ridicolo considerarci alla stregua di venditori professionali 1
Messaggi raccomandati