Vai al contenuto
Melius Club

Automotive al capolinea?


Velvet

Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, nullo ha scritto:

ah, pensare che c'è chi chieda cosa si intenda fare e pure di preciso.

Chiedere puoi chiedere finché vuoi. 

Certamente tu o io non abbiamo le risposte. 

Inviato
11 minuti fa, tigre ha scritto:

potrebbero usare il cartone pressato

Trabant era avanti di 60 anni allora. Cartone pressato e resinato. 

Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:
17 minuti fa, nullo ha scritto:

 

Chiedere puoi chiedere finché vuoi. 

Certamente tu o io non abbiamo le risposte

beh, intanto si possono scartare quelle che già sono in essere e riconoscerle come sbagliate.

Inviato

io una cosa precisa comunque l' avevo detta e non a caso. bastava solo coglierla.

ma il punto non è che non si possa, il punto è mettere d' accordo i vari attori europei.

Inviato
3 ore fa, senek65 ha scritto:

Secondo me ha in serbo altre soprese

Che io sappia stanno lavorando sul motore ad idrogeno. Al momento sono utente Toyota Hybrid e non mi pento della mia scelta.

Inviato

@tigre Potrebbero semplicemente tornare a costruire auto che non assomiglino a degli autoblindo, magari rendendo meno severe le norme sul crash test.

  • Confused 1
Inviato

se volessero veramente fare qualcosa del genere, con un telaio a longheroni in legno e la carrozzeria di bambù non ci vorrebbero mica gli scienziati della nasa ( anzi proprio meglio di no ). pesi leggeri, un motoretto laqualunque e via con i 30 km a litro.

Inviato
2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

rendendo meno severe le norme sul crash test.

 

Ok buttiamo nel secchio 40 anni di progresso in materia di sicurezza attiva e passiva. 

Inviato

Prevedo un buon periodo per i commercianti di sperma di cavallo e per gli allevatori equini.

Si tornerà a girar in carrozza.. che fa pure green 

Inviato

@Velvet No, oggi ci sono gli anticollisione. Consideriamo anche il pericolo rappresentato dal peso eccessivo: più energia scaricata in caso d'incidente e frenata meno efficace.

Inviato

In genere e’ il mercato che orienta la produzione. La politica dovrebbe starne fuori: questo secondo i canoni liberistici.

Qui avviene un fenomeno inverso: il mercato non chiede -nei numeri necessari - un certo bene, ma una politica dirigistica lo impone creando scompiglio negli attori dello scambio

Inviato
41 minuti fa, mozarteum ha scritto:

politica dirigistica lo impone creando scompiglio negli attori dello scambio

che secondo me non é l'ultimo dei motivi per cui il piano non decolla. Quando costringi la gente a far qualcosa toccandogli il portamonete, avendo una macchina magari ancora perfettamente in ordine e che magari non hai ancora finito di pagare, non puoi aspettarti una standing ovation.

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Qui avviene un fenomeno inverso: il mercato non chiede -nei numeri necessari - un certo bene, ma una politica dirigistica lo impone creando scompiglio negli attori dello scambio

Diciamo che la politica è tenuta a dare direttive che portino beneficio alla collettività: nel caso specifico miglioramento ambientale.

Il problema, secondo me, è che hanno completamente sbagliato i tempi e, inoltre, hanno pure dato precise indicazioni di carattere tecnico: cosa assolutamente sbagliata. E infatti gli effetti si vedono.

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Cartone pressato e resinato. 

Però come suona meglio "materiale composito"...  :classic_biggrin:

Inviato

Leggevo che in Italia ci sono piú di 40 milioni di macchine. Praticamente un quarto di queste auto (23,2%) sono ante Euro 4 e hanno piú di 18 anni di etá. Comincerei a occuparmi di queste, che una inquina come dieci Euro 5.

Inviato
10 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Comincerei a occuparmi di queste, che una inquina come dieci Euro 5.

radiandole istantaneamente.

 

briandinazareth
Inviato
35 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Quando costringi la gente a far qualcosa toccandogli il portamonete, avendo una macchina magari ancora perfettamente in ordine e che magari non hai ancora finito di pagare, non puoi aspettarti una standing ovation.

 

ma questo non è un caso reale. a meno che uno non abbia un finanziamento da 20 anni :classic_biggrin:

Inviato
10 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

questo non è un caso reale

beh, ti faccio il mio caso, ho una diesel euro 5 con meno di 70 mila km, adesso pare abbiano rinviato al 2025, ma nelle grandi cittá nel 2024 era previsto che non potessero piú entrare. Io l'ho pagata (per fortuna :classic_biggrin:), ma la macchina é praticamente nuova.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...