tigre Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Adottar un modello diverso dal capitalismo. Solo che i soggetti nella stanza dei bottoni preferirebbero far esploder bombe piuttosto che vedersi costretti a confrontarsi con un paradigma diverso dall'attuale.
tigre Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Cheffà, ritorna? Impossibile. Ideologia superata.
mozarteum Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Secondo me un orto e’ un buon investimento. Al dunque primum vivere. Mangiare bene e sano, una saponetta e un tetto, poi vi arrangiate
Martin Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Per il cambio di paradigma è essenziale mutare da subito il corso della narrazione. 1
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 12 minuti fa, mozarteum ha scritto: si brian ce l’hai spiegato piu’ volte. Altre idee? se questo è chiaro smettiamola con questa illusione degli investimenti e di diventare tutti trader il discorso su come gestire questo aumento esponenziale della produttività si sta svolgendo su piani diversi, non mutualmente esclusivi, i più discussi sono abbastanza semplici nel'lidea (la realizzazione è un'altra cosa) riduzione degli orari di lavoro, si è già visto che per moltissime tipologie diminuire le ore non diminuisce la produttività, anzi in molti lavori di concetto è evidente il contrario. è una cosa che si può fare subito e che alcuni stanno già mettendo in pratica. reddito universale, l'idea è di avere la possibilità di vivere a prescindere dal lavoro, il finanziamento deriverebbe dalla cosiddetta "tassa sul robot", che si basa sulla produttività legata ad un'uunità di misura umana. c'è poi l'idea che la AI, soprattutto quando sarà autoreplicante e con pochissimo apporto umano per lo sviluppo, possa diventare un bene collettivo, e quindi la ricchezza prodotta sia in buona parte riutilizzata dalla società nel suo insieme. inoltre ci sono alcune teorie, più legate alla psicologia, che cercano di immaginare la vita quando poche persone lavoreranno, e ipotizzano una maggiore importanza delle reti sociali, anche locali... ma qui siamo ancora ad ipotesi filosofiche.
senek65 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 10 minuti fa, ferrocsm ha scritto: al fabbro ferraio ll fabbro va bene a febbraio: dopo fa caldo.
mozarteum Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Quindi occorre un decisore politico che metta vincoli giuridici (tassa sul robot per stare al tuo esempio). in una economia globale cio’ e’ possibile solo se lo vogliono gli stati dove operano gli attori economici, finche’ gli stessi abbiano convenienza a rimanerci. mmmhhhh
senek65 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: inoltre ci sono alcune teorie Un bel confllitto mondiale decennale alla vecchia maniera: chi resta gode.
mozarteum Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: inoltre ci sono alcune teorie, più legate alla psicologia, che cercano di immaginare la vita quando poche persone lavoreranno E c’e’ bisogno delle teorie? Venite al circolo canottieri 1
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Quindi occorre un decisore politico che metta vincoli giuridici (tassa sul robot per stare al tuo esempio). in una economia globale cio’ e’ possibile solo se lo vogliono gli stati dove operano gli attori economici, finche’ gli stessi abbiano convenienza a rimanerci. mmmhhhh non necessariamente, certo non può farlo il singolo stato, ma già un'entità come la ue potrebbe appicarla senza troppe difficoltà.
senek65 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Adesso, mozarteum ha scritto: Venite al circolo canottieri Se vengo in bermuda e canottiera mi fanno entrare? 1
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Un bel confllitto mondiale decennale alla vecchia maniera: chi resta gode. beh, in effetti nuclearizzando tutto si riparte dai cacciatori raccoglitori, almeno per un po' non ci si deve preoccupare della ia
tigre Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: un'entità come la ue potrebbe appicarla senza troppe difficoltà. A posto siamo allo'. 1
Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Secondo me un orto e’ un buon investimento Infatti fra i tantissimi errori fatti c'è quello di aver investito in città anziché prepararmi un buen retiro con un tocchetto di terra intorno.
Jack Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @Velvet ti piacerebbe eh? 😂 tra una 20-30ina d’anni probabilmente anche sì. Quando i robot antropomorfi sapranno fare le stesse cose degli uomini. Per un 50-70 anni al massimo… poi quando sapranno costruirsi da soli ci manderanno affangala e saranno la nuova vita dominante sul pianeta e sul sistema solare. A loro non servirà neanche sapere se c’è cambiamento climatico o ossigeno o ammoniaca nell’aria. Io spero di morire prima ed ho ottime possibilità di riuscirci
mozarteum Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 certo e’ affascinante la prospettiva di liberarci tutti dalla schivitu’ dei bisogni, salvo quelli non delegabili come argutamente dice Cervantes, e sarebbe bello liberarci pure da quelli se non c’e’ un pissoir decente nei pressi. Puo’ darsi che al termine di questo processo vissero tutti felici e contenti. il guaio dei processi storici e’ che sortiscono effetti positivi di larga scala in una prospettiva temporale che travalica la vita del singolo. Chi ci capita in mezzo si becca la turbolenza
Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 Adesso, Jack ha scritto: piacerebbe eh? 😂 No no, le ideologie non fanno per me. Sono fondamentalmente un anarcoliberale con derive socialiste. A seconda delle giornate. 1
Messaggi raccomandati