Vai al contenuto
Melius Club

Riproduzione audio da interfaccia usb, evoluzione del protocollo, problemi e come risolverli


Messaggi raccomandati

Inviato

Vediamo qualche dato di rumore (non è sottocarico, quindi a sua volta verrà incrementato il disturbo) prelevato da diverse uscite USB e relative sorgenti:

 

STREAMER EVERSOLO A-6

 

ripple-USB.jpg

 

PC DESKTOP ASUS B 250

 

B-250.jpg

 

CARICABATTERIE PER TELEFONO CELLULARE XIAOMI CON USCITA USB

 

CARICABATTERIE.jpg

 

MINI PC TANIX

 

TANIX.jpg

 

Come si evince, il valore di rumore RMS piu "basso" lo produce la Asus B 250

Il valore di rumore RMS piu alto viene prodotto dal mini Pc Tanix

Il valore di picco piu alto viene prodotto dal caricabatterie per cellulare (quasi 70 mV)

 

Inviato

Per la nostra prova entreremo nell'ingresso USB del DAC prelevando il segnale dal PC Tanix, che produce un livello di rumore RMS piu alto

Inviato

A livello di trasferimento dei dati digitali non ci sarebbe alcun problema nell'ottenere un flusso bit perfect 

Il rumore e l'inquinamento non influisce sull'integrità dei dati, l'unica cosa che potrebbe causare il rumore riguarda il segnale convertito in analogico causato da ipotetici disturbi al clock e rumore introdotto nei convertitori 

Dunque se la USB è collegata ad un hard disk e/o ad una pendrive e si trasferiscono dati digitali, file, fotografie ect si otterrebbe perfettamente la medesima cosa

Questo per sottolineare una dichiarazione di un utente che paventava l'innesco del rumore durante il trasferimento di dati digitali 

Ecco, non accadrebbe, i dati sono una cosa e i disturbi sulla linea che li trasporta non incidono minimamente sull'integrità degli stessi... quantomeno questi classici disturbi

Inviato
16 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Su AliExpress 

Più tardi ti giro il link

Ottimo, mille grazie 🙏 

Inviato

Terminata l'inutile prova

Sul mio DAC avrei sperato in un miglioramento...ma...non è accaduto un bel niente

Nonostante abbia instradato nel DAC (un Topping D70s) la USB piu sporca possibile, questa non ha causato nessun problema...perfino eliminando l'alimentazione della USB e la massa (calza esterna)

Il DAC con i soli due cavi data signal +/- si è agganciato

Ho perfino staccato completamente il connettore USB all'ingresso del DAC per vedere se alle misure migliorasse qualcosa a livello di rumore (magari dai piani di massa) ma nisba...nisba...nisba...

Questo apparecchio ha un ingresso USB "maledettamente" refrattario ai disturbi, il chè non è affatto male in quanto lo rende perfettamente "onnivoro" a ciò che gli viene dato in pasto

Innuos, Melco e varie cianfrusaglie di filtraggio e isolatori NON farebbero nulla

Magari su altri DAC si...forse...chissà...ma con questo niente da fare

Ho svolto un sacco di prove in quanto molto interessato (è una cosa mia e cerco di migliorarla) ma non ho cavato un ragno dal buco

Ok...ho fatto questa nuova esperienza...solo quella...

Posto qualche grafico

 

Qui sotto la sovrapposizione del noise floor delle tre condizioni, con cavo intonso, con cavo al quale sono stati eliminati tutti i fili tranne il data signal, e infine con il cavo USB staccato dal PC

Come si evince il rumore è perfettamente sovrapponibile

noise.jpg

Qui sotto la rilevazione del jitter con il cavo intonso

Il livello delle bande laterali spazia sui -147 dB

 

jitter-cavo-normale.jpg

 

Qui sotto la stessa misurazione con il cavo USB modificato e senza alcun filamento tranne i due conduttori del data signal

Stesso valore di Jitter, identico

 

jitter-data-signal.jpg

 

Qui vediamo la distorsione integrale multitono con cavo intonso

 

multitoni-con-cavo-normalel.jpg

 

E qui sotto la replica con il cavo modificato

Identica

 

multitoni-con-cavo-solo-data-signal.jpg

 

Alla fine ho concluso anche con un ascolto in cieco ABX e non ho rilevato alcuna differenza

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Lo diceva anche un progettista bryston in una discussione su un loro prodotto.

Con i dac fatti bene, non serve nulla se non un cavo usb ben funzionante...

E anche lì, non mancava chi voleva saperne più di lui...

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, Ggr ha scritto:

Lo diceva anche un progettista bryston in una discussione su un loro prodotto.

Con i dac fatti bene, non serve nulla se non un cavo usb ben funzionante...

E anche lì, non mancava chi voleva saperne più di lui...

Ma vedi che gran paradosso nel caso in cui un DAC molto costoso necessitasse di un altrettanto costoso apparecchio-sorgente a monte perchè magari è sensibile ai disturbi

Un bagno di sangue

Inviato

Il ragionamento a monte è perverso.

Siccome il dac è costoso a monte ci vogliono cose altrettanto costose altrimenti non può esprimersi..

La realtà è che dac fatti bene ( che non vuol dire necessariamente costosi) non hanno bisogno si nulla se devono solo fare i dac.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Allora avevo ragione io a dire che gli "interventi" a monte del dac, servono quando il dac ha ingressi digitali un po' ciofeca... (O meglio, non ottimizzati per uso audio) :classic_rolleyes: 

Si perché se un DAC da circa 700€ garantisce questo isolamento lo si potrebbe implementare ovunque 

Poi mi riservo di un altra cosa, quella di dubitare sulle differenze avvertite a destra e a manca

Ci sarebbe da provare una serie di combinazioni...ma sinceramente se un apparecchio dovesse risultare sensibile ai disturbi della USB, lo considererei scarso in quanto ti obbligherebbe a prendere provvedimenti, spesso anche costosi

  • Melius 1
Inviato

Sarebbe interessante se in futuro potessi provare un DAC tipo il Gustard A26 per l'ingresso ethernet.

Verificare se ci sono disturbi come quelli che potrebbero esserci con gli ingressi USB

Inviato
5 minuti fa, loureediano ha scritto:

Sarebbe interessante se in futuro potessi provare un DAC tipo il Gustard A26 per l'ingresso ethernet.

Verificare se ci sono disturbi come quelli che potrebbero esserci con gli ingressi USB

Certamente

Ad intuito penso che tanti problemi non dovrebbero esserci 

  • Thanks 1
Inviato

@loureediano bravo. Ci sarebbe da verificare qualche dac/streamer con ingresso di rete. 

@ilmisuratore il wi fi invece, può essere "incanalatore" di eventuali disturbi? 

Inviato

Secondo me il wi fi è il massimo del collegamento, se ha abbastanza banda.

Sicuramente non hai ritorni di massa ed eventuali  correnti indotte sui cavi.

È il cavo ideale, quello che nin c'è. 

  • Thanks 1
Inviato
23 minuti fa, one4seven ha scritto:

il wi fi invece, può essere "incanalatore" di eventuali disturbi? 

No, via "etere" non si trasmettono disturbi, di contro serve sufficiente banda e potenza di segnale affinchè non ci si ritrovi con un Mozart interrotto nel piu bello :classic_biggrin:

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...