Vai al contenuto
Melius Club

la polvere sotto il tappeto (pure te puretec)


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

i motori puretech 1.2 che equipaggiano diversi modelli di stellantis commercializzqti c9n marchio fac, opel e peugeot hanno mostratoproblemi di affidabilità urge qundi un intervento risulotore. nelle more si usa i vecchio sistema della domestica che nasconde la polvere sotto il tappetp. ossia vito che il pubblic non vuole il puretech 1.2 si equipaggiano le autocon un motore denominato  seconda dei marchi 100, 120 o 130, ma che è sempre il puretech 1.2. a fare il manager cosìn èmcapace anche un bambino, ma almeno al bambino al massimo gli si ompra un gelato, non gli si da lo stipendio di tavares. se le soluzioni son0 queste, inutile lamnetarsi dei cinesi non saranno i dazi a fermarli

Inviato

Ma che dovrebbero fare, visto che da noi il "consumatore" è un puro e semplice pollo da spennare (per non dire altro), con la certezza di assoluta impunità da parte ci chi dovrebbe fare rispettare i suoi diritti ? Cambiano la scritta ... sembra già tanto, la minestra rimane la stessa. Piuttosto, mi chiedo, l'insistenza a continuare ad acquistare questi modelli conferma la mia idea sul masochismo del 75% degli automobilisti. :classic_biggrin: 

 

Li lasciassero arrugginire nei piazzali dei rivenditori per 10 anni ... poi ne riparliamo.

Inviato

Quanti anni ci hanno messo i coreani a prendersi una fetta consistente dei tipici clienti Fiat?

  • Moderatori
Inviato

Mercedes con motorizzazione Renault docet.

Inviato
43 minuti fa, Guru ha scritto:

Quanti anni ci hanno messo i coreani a prendersi una fetta consistente dei tipici clienti Fiat?

Meno di 10 con prodotti fatti 10 volte meglio e garantiti 6 anni. 

Semplice. 

briandinazareth
Inviato

però la storia non è vera. 

il puretec ha avuto problemi legati all'uso della cinghia di distribuzione, il motore è stato riprogettato e adesso usa la catena, oltre a molte altre modifiche.

hanno inizialmente lasciato la stessa denominazione puretec, della famiglia di propulsori, che però è sputtanato dai famosi problemi sulla cinghia. 

quindi hanno deciso di cambiare pure il nome.

quindi non è vero il racconto perché il nome cambia perché è un motore diverso.

 

  • Melius 1
Inviato

Se vuoi fare tu da cavia per stellantis  accomodati pure, poi fra un 70/80k km ci dici... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Si dice che anche quello con distribuzione a catena abbia dei problemi: si dovrebbe indagare

Inviato

Ma ricordo male io, o quando hanno tentato di risolvere sostituendo cinghia con catena hanno avuto ugualmente problemi perché questa era sottodimensionata e si rompeva?

2 minuti fa, ortcloud ha scritto:

Si dice che anche quello con distribuzione a catena abbia dei problemi: si dovrebbe indagare

Ecco, appunto! :classic_wink:

Inviato
43 minuti fa, Velvet ha scritto:

Meno di 10 con prodotti fatti 10 volte meglio e garantiti 6 anni. 

Semplice. 

Credo sia sufficiente dire che ci hanno messo dieci anni lavorando seriamente, cioè senza prendere in giro il cliente.

Inviato

Una distribuzione con ingranaggi compensati risolverebbe i problemi di catena e cinghia: oppure lubrificare la cinghia esternamente in camera separata

Inviato
31 minuti fa, ortcloud ha scritto:

Si dice che anche quello con distribuzione a catena abbia dei problemi: si dovrebbe indagare

Mi risulta solo sui motori con distribuzione a cinghia

Inviato

Evidentemente le catene dei motori di piccola cubatura sono tutte sottodimensionate. Semplicemente non durano. Sul mj 1.3 della nostra Opel Corsa ha iniziato a rumoreggiare lievemente in prossimità dei 100.000 km.. Quando il rumore si è fatto più evidente, l'abbiamo fatta sostituire che ne aveva circa 130.000. 

Semmai l'anno scorso è capitato che si è rotto lo scambiatore acqua/olio, per cui l'olio motore entra in circolo nel circuito di raffreddamento. Una iattura perché, a parte la sostituzione del pezzo, bisogna poi avere la pazienza e la costanza di fare spurgare il circuito di raffreddamento dall'olio residuo almeno una volta a settimana. Comunque, alla fine il motorello è ancora lì che gira senza fare una piega. 

Inviato
5 minuti fa, releone71 ha scritto:

Evidentemente le catene dei motori di piccola cubatura sono tutte sottodimensionate. Semplicemente non durano

Quindi il problema é anche su quelli a catena. Bene 😅

Inviato
26 minuti fa, tigre ha scritto:

solo sui motori con distribuzione a cinghia

c'è stato un altro motore peugeot con problemi alla catena, ma era un diesel, mi pare il 1.5,

dove la 7 mm si spezzava quindi sono dovuti passare a 8 mm.

della serie che le macchine moderne " durano di più e si rompono di meno ".

ps: la rottura della catena è un tipo di danno che comporta molte migliaia di euro per il ripristino.

a.i. per favore leggi e cerca di imparare qualcosa.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...