pino Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 La mia Peugeot 406 SV,pelle radica,pagata 45.000.000 a fine 1995 me ne ha tirate fuori di ogni,sostituita a fine 2002 con soli 90.000 km ,per la disperazione. Internamente ben finita ed accessoriata ,meccanicamente un disastro. Come ho scritto,Peugeot era l'auto di famiglia,negli anni,304,404,104,505,poi inizio inaffidabiltà,205,405,406. La e39 altro pianeta,14 anni,280.000 km, solo manutenzione ordinaria. Mi sono pentito di averla sostituita. 2
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 3 ore fa, paolosances ha scritto: Mercedes con motorizzazione Renault docet. Ti dirò, mia moglie ha una classe A con il 1.5 CDI, in quasi 140K Km non ha avuto problemi. Quando ho cambiato la cinghia di distribuzione a 120K Km mi sono accorto che lavora lievemente di sbieco, ma non in modo tale da causare usure preoccupanti.
JohnLee Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: Ci manca solo che un motore moderno smetta proprio di funzionare. Direi che di problemi il tuo motore ne ha avuti non pochi. direi che un diesel 1,3 (in realtà poco più di 1.2) da 95cv se richiede una sostituzione di catena a 130.000km ha fatto il suo dovere, anche se un poco prematura: normalmente su quel motore la catena va fatta a 150-160km e se non ricordo male costava sui 400 euro. Col chilometraggio tipico di una utilitaria sono almeno 6-7 anni, ci sta. Quasi tutti i motori intorno a quella cilindrata avevano la cinghia, cha andava cambiata 2-3 volte più spesso. (ops, memoria storica fallace: adesso le danno sui 100km, quindi 'più spesso' ma non 2-3 volte)
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Si trattava del famoso 1.6 litri progettato in collaborazione con BMW, impiegato nelle mini più pepate Purtroppo (per mia cognata) è utilizzato anche nella versioni base, cuoce i tubi di raccordo perchè c'è pochissimo spazio nel vano motore che si surriscalda, si rompe il doppio vanos (fasatura variabile, 500€ a botta) e la catena a 100KKm ha iniziato ad essere rumorosa temo che il tendicatena stia andando a donne di picciol pregio... 1
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: adesso usa la catena Che si rompe perchè quella di una bici è più spessa è robusta. Da me Stellantis soldi non ne vede
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 9 minuti fa, JohnLee ha scritto: Quasi tutti i motori intorno a quella cilindrata avevano la cinghia, cha andava cambiata 2-3 volte più spesso. Ho avuto una pletora di auto (Fiat e gruppo VW) con la distribuzione a cinghia, ho sempre effettuato la sostituzione intorno ai 90-100K Km, sui motori con trasmissione a catena (BMW) non ho mai dovuto metterci mano, si trattava di auto aziendali restituite intorno ai 200-250K Km.
JohnLee Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 5 minuti fa, qzndq3 ha scritto: sui motori con trasmissione a catena (BMW) non erano sicuramente dei 1.2 Anche sulle altre marche i 2-2.5 litri a catena hanno durate molto lunghe. Ovvio che un motorino pensato per utilitarie sia dimensionato più 'leggero', altrimenti costerebbe come un 2000
hal999 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 L'unico ufficio che funziona bene nella Stelantis è UCCS. Su certi modelli hanno già montato il nuovo motore ma senza mild-hybrid, ovviamente non dicendo niente a nessuno. Se qualcuno vuole provare il nuovo 1.2 con la catena qui trova i codici del motore. https://www.alvolante.it/news/elenco-codici-motore-3-cilindri-12-stellantis-cinghia-396359
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 7 minuti fa, JohnLee ha scritto: non erano sicuramente dei 1.2 Cerco di chiarire quanto ho scritto: del gruppo Fiat e del gruppo VW ho avuto auto con trasmissione a cinghia, cilindrate da 999cc a 1896, ho sostituito le cinghie di distribuzione tra i 90-100K Km. Tu hai scritto che la cinghia doveva essere cambiata 2-3 volte più spesso della catena del multijet 1.3Td la cui sostituzione è consigliata a 150K Km, il significa dai 50 ai 75K. Hai esagerato un filino Per tornare ai 1.200cc, mio figlio ha una VW con il 1.2 4L turbo benzina da 85CV con trasmissione a catena, la sostituzione è prevista a 200K Km, se arriva a 180K Km sarei già contento.
JohnLee Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: u hai scritto che la cinghia doveva essere cambiata 2-3 volte più spesso avevo corretto praticamente in tempo reale, lasciando la frase originale per chiarezza ;)
briandinazareth Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 il problema della cinghia in bagno d'olio era che in alcune condizioni di uso, prevalentemente in città per percorrenze sempre molto brevi, anche pochissimo carburante che entrava in contatto con l'olio poteva causare una corrosione della cinghia che ne abbassava la durata. poi hanno sostituito le cinghie e aggiunto alri interventi per evitare il rischio. le modifiche sono state apportate già dopo la prima seria e sono stati fatti i richiami. successivamente il motore è passato ad una versione successiva, con diverse modifiche, oltre all'adozione della catena e hanno deciso di abbandonare quel nome ormai macchiato. la cinghia in bano d'olio ha molti vantaggi, è più silenziosa e ha altri vantaggi, però ha il rpoblema di richiedere una manutenzione più frequente, a prescindere dal problema specifico dei primi puretec. cerchiamo di fare un discorso sui fatti e non le discussioni da facebook con le testimonianze di mio cugino e gli slogan da ultras tipo peugeot m.erda, che sono falsi oltre che sciocchi. 1
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 11 minuti fa, JohnLee ha scritto: avevo corretto praticamente in tempo reale, lasciando la frase originale per chiarezza ;) Probabilmente ho anticipato di pochissimo la tua correzione
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 @briandinazareth I fatti, e non per sentito dire: mio fratello ha un'auto con quel famigerato motore, o meglio ce l'ha sua moglie, di fatto stanno cambiando la cinghia facendo smontare e ripulire coppa dell'olio che ha un grossolano difetto di progettazione (*) ogni 30K - 35K Km. (*) La vite di scarico dell'olio si avvita su di un bullone saldato all'interno della coppa, questo in pratica fa sì che si formi uno scalino interno, una sorta di pozzetto dove si depositano residui e morchie, purtroppo il pescaggio dell'olio è proprio in quella zona. Peggio di così...
briandinazareth Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 @qzndq3 ma infatti il problema è noto, avrebbero però dovuto ricevere il richiamo per le modifiche.
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: avrebbero però dovuto ricevere il richiamo Che non l'abbiano ricevuto qualifica Stellantis, senza se e senza ma.
tigre Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 21 minuti fa, briandinazareth ha scritto: cinghia in bano d'olio ha molti vantaggi Ma va là..
pino Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 La prossima settimana mia figlia porta la 316d per un richiamo gratuito,l'auto è del Febbraio 2017. Con la 406 non ho mai ricevuto nessuna notifica per nessun richiamo. Il difetto più grave,i tubi benzina in materiale plastico,appoggiati mediante una guida in plastica sopra la testata. Per fortuna mi sono accorto dell'odore di benzina in abitacolo. Rischio di incendio. Ripeto,nessun richiamo.
pino Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 Se dovessi aquistare un'automobile,sarebbe Coreana,Tedesca,Giapponese,ovvero costruttori che vendono a livello mondiale,e che continueranno a costruire automobili termiche anche dopo il 2035.
Messaggi raccomandati