Vai al contenuto
Melius Club

Cavo alimentazione Furutech


Ultima Legione @

Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Ho qualche riserva invece sulla circostanza che la capacità parassita di un cavo (in frequenza audio), sia in funzione e possa aumentare significativamente con la twistatura.

La capacitanza aumenta senz'altro, possiamo chiedere conferma sempre al "nostro" buon @ilmisuratore di chiarirci questi parametri in due righe semplici, e lo ringrazio anticipatamente.

Inviato
38 minuti fa, jackreacher ha scritto:

La capacitanza aumenta senz'altro, possiamo chiedere conferma sempre al "nostro" buon @ilmisuratore di chiarirci questi parametri in due righe semplici, e lo ringrazio anticipatamente.

Quando i due conduttori sono distanziati i valori di induttanza aumentano e la capacità diminuisce, di contro se i due conduttori sono molto vicini la cosa si inverte, quindi si abbassa l'induttanza e si alza la capacità

La twistatura acuisce al massimo il valore di capacità e abbassa al massimo il valore di induttanza

A questo punto, visto che un amplificatore soffre molto di piu i valori di capacità molto alta (ad esempio alcuni potrebbero perfino entrare in autoscillazione) personalmente terrei i conduttori separati, in special modo se poi il cavo twistato è anche abbastanza lungo (da considerare che la linea di collegamento tiene conto del doppio della lunghezza, quindi se il cavo di potenza è lungo 3 metri se ne devono considerare 6 per ogni singolo canale)

p.s l'induttanza alta assume importanza nel momento in cui si collegano diffusori elettrostatici

 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

A questo punto, visto che un amplificatore soffre molto di piu i valori di capacità molto alta (ad esempio alcuni potrebbero perfino entrare in autoscillazione)

Con i Naim non conviene usarli, anche se i nuovi soffrono meno dell'altra capacità ma nel Belden deve essere proprio elevata 

Ultima Legione @
Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Quando i due conduttori sono distanziati i valori di induttanza aumentano e la capacità diminuisce, di contro se i due conduttori sono molto vicini la cosa si inverte, quindi si abbassa l'induttanza e si alza la capacità

.

Concordo pienamente con questa regola generale, ma la studio e la progettazione della Geometria di un cavo dedicato all'Audio e all'HiFi e ancor più la Tecnologia dei Materiali, con particolare riguardo ai Dielettrici ancor prima dei materiali conduttori, possono sovvertire profondamente i risultati della regola generale.

.

E a tal proposito sperando di fare cosa gradita a @jackreacher e  @ilmisuratore e a chi me ne farà richiesta privatamente, posso inviare inviare via mail il PDF dei "Fondamentali del corretto approccio tecnico alla progettazione e design dei cavi audio" scritto dalla Q E D (e già tradotta in italiano :classic_biggrin::classic_biggrin:) che con più di 50 anni di studio ed esperienza alle spalle può dirne ben più di una e di tanti :classic_smile::classic_smile:  in termini di Cavi e Musicalità.

.

Una lettura sicuramente formativa e interessante, scritta e redatta con finalità divulgative e quindi con contenuti accessibili e lontani da astruse complessità accademiche.

.

Screenshot2024-09-13180939.thumb.png.60620eb230aa3c63022211124f9c3cac.png

Inviato
12 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

scritto dalla Q E D

Salve carissimo, in passato (quando avevo molta piu pazienza nelle letture) avevo sbirciato su parecchi scritti...però...però...se molte cose le ho trovate sacrosante, molte altre le ho trovate fuorvianti e indirizzate verso un approccio pubblicitario

Certamente un tecnico, perlopiu se misuratore, riuscirebbe a discernere la "parte sana" da quella folckloristica, ma se c'è qualcosa che nella vita mi ha suscitato pochissimo interesse è proprio quello dei cavi, oggetti quasi sempre ininfluenti ma che...(occhio a questa frase) a colpi di geometrie e barbatrucchi, fanno in modo che possano incidere su qualche piccolo cambiamento

Tecnicamente basterebbe poco per implementare un collegamento corretto con due cavi e...tanta razionalità, ma quando vedo certe interviste di alcuni produttori, delle baggianate colossali che dicono, e dei prezzi che girano per questi semplici filamenti...beh...l'interesse lo perdo completamente :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

a chi me ne farà richiesta privatamente, posso inviare inviare via mail il PDF

Ringraziandoti anticipatamente, vorrei fare un tentativo di lettura...se non mi prende la lagna :classic_biggrin:

La mail te la invio nei messaggi privati

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Quando i due conduttori sono distanziati i valori di induttanza aumentano e la capacità diminuisce, di contro se i due conduttori sono molto vicini la cosa si inverte, quindi si abbassa l'induttanza e si alza la capacità

La twistatura acuisce al massimo il valore di capacità e abbassa al massimo il valore di induttanza

Basta guardare i valori dei kavi kimber kable.

Inviato
6 minuti fa, pro61 ha scritto:

Basta guardare i valori dei kavi kimber kable.

Esatto 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

lagna 

Lagnusia,vorrai dire:classic_laugh:

Inviato
32 minuti fa, paolosances ha scritto:

Lagnusia,vorrai dire:classic_laugh:

...e certo !!! per me piu appropriato :classic_biggrin:

p.s non mi dire che sei siculo anche te, altrimenti sarai andato a sbirciare nel traduttore :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

altrimenti sarai andato a sbirciare nel traduttore :classic_biggrin:

Accademia della crusca😉😁

  • Haha 1
Inviato
Il 13/09/2024 at 19:07, Ultima Legione @ ha scritto:

Dielettrici ancor prima dei materiali conduttori, possono sovvertire profondamente i risultati della regola generale

Ciao, ho dato una lettura ai due "report qed" certo sono interessanti, ma ripeto che ci sono tanti altri progettisti di cavi (supra , furutech, ecc...) che più o meno arrivano a fare considerazioni simili, in effetti i materiali (riguardo i cavi hifi) non è che sovvertono i risultati, semmai li possono modificare, per esempio la capacitanza di un cavo di potenza con due conduttori twistati isolati con pvc ovviamente sarà molto più alta rispetto ad altro cavo costruito alla stessa maniera ed identiche misure e rame, ma con isolante in ptfe.

In conclusione, è una questione di mantenere più bassi possibili i valori di induttanza, capacitanza e resistenza, mantenendo costi non stratosferici. Purtroppo ci sono costruttori che esagerano con i prezzi.....

  • Melius 1
Inviato

Nel mio caso  ho fatto tutti i cavi di alimentaziome con cloni cinesi furutech: cavo Fp-3ts20 e spine FI-E50 FI-50 ncf e posso affermare che sono di ottima qualita' e funziomano benissimo nel mio impianto. I  vecchi cavi dal costo triplo che mi ero costruito con materiale acquistato in un noto negozio italiano li ho utilizzati in un modesto impianto che ho in un'altra casa. 

Inviato
11 hours ago, permar said:

Nel mio caso  ho fatto tutti i cavi di alimentaziome con cloni cinesi furutech: cavo Fp-3ts20 e spine FI-E50 FI-50 ncf e

@permar scusami, tanto per capire.

Tu li chiami cloni e non fake perche' pensi che siano lo stesso prodotto?

Quanto hai speso cavo + spine?

Inviato

@Il_drugo hai mai visto come e' fatto il cavo cinese che ho citato? In ogni caso il mio intervento era per far sapere che svolge le sue funzioni egregiamente a un costo 5 volte inferiore all'originale. Comunque il termine corretto sarebbe "copie"  :classic_smile:

Ultima Legione @
Inviato
35 minuti fa, permar ha scritto:

hai mai visto come e' fatto il cavo cinese che ho citato? In ogni caso il mio intervento era per far sapere che svolge le sue funzioni egregiamente a un costo 5 volte inferiore all'originale:classic_smile:

.

Saltando a piè pari tutte le possibili questioni di etica e correttezza commerciale anche se comunque importanti, però è indubbio che almeno parlando di cavi (per i connettori e prese IEC la diversità tra originali e fake è oggettiva e sostanziale), la assoluta similitudine nell'aspetto, della fattura e dei materiali, a parte la grande e sovrapponibile resa sonica più volte citata e dichiarata in forum europeri e di oltreoceano, effettivamente alimenta fortemente il dubbio che le linee di produzione degli Originali e dei Cloni siano le medesime.

.

E dato che si tratta per lo più (per non dire completamente) di tipologie e modelli di cavi FURUTECH dismessi dal listino e dalla vendita ufficiale, la circostanza alimenta fortemente il dubbio che una volta dismesse le produzioni commissionate, le medesime linee di produzione cinesi, seppur in modo sofferto e mal tollerato del Brand ufficiale, continuino a sfornare gli stessi cavi.

.

Dopo di chè ......... amareggerebbe non poco prendere atto del reale costo di questi benedetti cavi HiFi/HiEnd con pretese audiofile (ovviamente non solo FURUTECH) venduti a volte con prezzi da oreficieria!!

.

  • Thanks 1
Inviato

@Ultima Legione @ aggiungo che dopo lo scontro commerciale americano molte produzioni soprattutto delle nazioni che hanno obblighi con gli Stati Uniti, dovuti alla seconda guerra mondiale, sono ritornate alla madre patria con costi di produzione moltiplicati. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...