ferroattivo Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @permar Ciao Mario, il cavo in questione era un cavo di segnale cinese che non ricordo il nome confrontato con il cavo di segnale Furutech Fa-s22 , mentre altri 2 cavi cinesi erano di alimentazione confrontati con vari Neotech, dei cavi cinesi non avevo preso nota
ferroattivo Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @Ifer2 la IEC Furutech FI 06 NCF R è un modello intermedio , (ho usato anche diverse FI 03 che già vanno meglio delle Viborg) dopo aver provato la FI 06 ho equipaggiato tutti i miei apparecchi con le piu prestanti FI 09 G, FI 09 R e FI 09 NCR R tutte originali , la piu' prestante è la FI 09 NCR R. Le ciabatte , ne ho 2 , sono equipaggiate con i frutti originali FIE 30 NCF R . Sarebbe stato bello comprare i cloni a pochi euro su Aliexpress... 45 minuti fa, Ifer2 ha scritto: pensa se il confronto lo facevi con una NCF da € 400 quella da te citata è la spina Schuko FIE 50 NCF Per completare questo discorso fuori tema , trovo molto prestante le spine Schuko e IEC della Neotech , vanno meglio delle Viborg , pero costano di piu
permar Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @ferroattivo la discussione riguardava il cavo che in cina viene venduto per furutech Fp-3ts20 che costa intorno ai 17 euro contro i 90-100 dei negozi italiani e che anche come sostiene @Ultima Legione @ E anche se nel Rosso Dragone sono dei ........ draghi a copiare ...... nell'esempio specifico dei cavi audio, i cloni sono troppo uguali e perfetti raffrontati a quelli "ufficiali" molto al di là del colore, della consistenza, della geometria, dei materiali e ...... da più parti dicono, anche della resa musicale e della perfomance sonica. Per i connettori ripeto sono belli e robusti, valgono tutto il prezzo richiesto ma non possono essere come gli originali visto la disparita' di prezzo.
permar Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @Il_drugo Cita Se di copie parliamo mi sembra molto difficile che i cinesi - a parte l'aspetto esteriore - riescano a fare il cavo e le spine con gli stessi materiali e gli stessi accorgimenti tecnici. A parte che molto spesso i cavi cinesi che sembrano in rame non lo sono, sono fatti con delle leghe metalliche meno conduttive ma colorate oer sembrare rame. forse e' bene sapere che la distribuzione dei prodotti con il marchio Furutech e' iniziata nel 1988 realizzati dall'azienda giapponese Furukawa una delle maggiori produttrici di cavi al mondo, la quale ha molti stabilimenti in cina in particolare quello dei cavi si trova nel Parco industriale occidentale, comunità di Xinyangshe, città di Shajing, distretto di Baoan, città di Shenzhen se cerchi trovi anche il numero di telefono per avere maggiori informazioni 😁 1
ildoria76 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Il 13/09/2024 at 02:12, PietroPDP ha scritto: Poi pure per assemblarli non è che ci vuole una laurea, sono 3 fili da stringere con un cacciavite, non è che si sta mandando un missile sulla Luna, ho provato una tale quantità di cavi e ne ho fatti un bel po', non servono capacità particolari. Le vere capacità particolari sono necessarie proprio per sentire le differenze tra 2 cavi di alimentazione...scena sonora, bassi, alti, suono più duro, più morbido....rodaggio di almeno 2 gg, complimenti siete dei fenomeni, soprattutto perchè ad ascoltarvi si potrebbe passare una vita intera solo a provare cavi di alimentazione...
Ifer2 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 3 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Il 13/09/2024 at 02:12, PietroPDP ha scritto: Le vere capacità particolari sono necessarie proprio per sentire le differenze tra 2 cavi di alimentazione...scena sonora, bassi, alti, suono più duro, più morbido....rodaggio di almeno 2 gg, complimenti siete dei fenomeni, soprattutto perchè ad ascoltarvi si potrebbe passare una vita intera solo a provare cavi di alimentazione Allora mi pare che in giro ci siano parecchi fenomeni come li chiami tu. Ma io li chiamerei semplicemente normodotati con l'impianto "in ordine".
ildoria76 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 14 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Allora mi pare che in giro ci siano parecchi fenomeni come li chiami tu. Ma io li chiamerei semplicemente normodotati con l'impianto "in ordine". Le mie prove audiometriche sono molto buone...per quanto riguarda la definizione di impianto "in ordine" non so che dirti, magari se mi illumini a capire cosa intendi..
Ifer2 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @ildoria76 quando non si sentono differenze tra cavi di alimentazione c'e' di mezzo qualche problema. A te indagare, magari puoi farti aiutare da un amico.
ildoria76 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 41 minuti fa, Ifer2 ha scritto: quando non si sentono differenze tra cavi di alimentazione c'e' di mezzo qualche problema. A te indagare, magari puoi farti aiutare da un amico. Vabbè dai vi lascio in pace cosi non disturbo più questa discussione, però sappi che questa cosa che hai detto non ha ne capo ne coda...
Ultima Legione @ Inviato 20 Settembre 2024 Autore Inviato 20 Settembre 2024 2 ore fa, Ifer2 ha scritto: quando non si sentono differenze tra cavi di alimentazione c'e' di mezzo qualche problema. . La tua è una affermazione che sarebbe comunque impegnativa e difficile dimostrare, anche nel proprio impianto, in una prova al buio o anche in doppio ceco anche se al momento, essendo tra l'altro anche l'autore del thread, comunque non voglio e non prendo posizioni. . Però con chi vive di certezze vorrei condividere e insinuare il mio dubbio e sospetto: ....... e se al di là del nobile blasone e dei costi importanti il problema fosse invece il banale e scontato stage di alimentazione dell'elettronica stessa? . In amplificatori e sorgenti anche di "nobile" e insospettabile blasone del costo con cifre a 4 zeri ho constatato e verificato tante volte (troppe a dire il vero) che è una rarità persino trovare trasformatori di alimentazione (che in teoria dovrebbe essere di tipo audiograde) dotate di un semplice quanto essenziale schermo elettrostatico tra primario e secondario capace di limitare se non proprio azzerare l'accoppiamento capacitivo tra i due avvolgimenti e "fermare" tutte le cose immonde (disturbi in Alta e Radiofrequenza) che arrivano dalla rete elettrica domestica!!! . Comunque, sono curiosissimo mi mettermi all'opera appena arriveranno i cavi acquistati e capire come stanno le cose... .
permar Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @Ultima Legione @ sono curioso di sapere cosa ne pensi, per conto mio nel mio impianto fanno egregiamente il suo dovere🙂
PietroPDP Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 5 ore fa, ildoria76 ha scritto: Le vere capacità particolari sono necessarie proprio per sentire le differenze tra 2 cavi di alimentazione...scena sonora, bassi, alti, suono più duro, più morbido....rodaggio di almeno 2 gg, complimenti siete dei fenomeni, soprattutto perchè ad ascoltarvi si potrebbe passare una vita intera solo a provare cavi di alimentazione... Non ci sono capacità particolari, io mi riferivo all'assemblaggio di un cavo alimentazione non ci vuole una laurea, bisogna stringere 3 viti in croce, se non si ha qualche handicap motorio è alla portata di quasi tutti. Riguardo il discorso suono, basta che provi, i cavi alimentazione fanno più di un cavo segnale e potenza e incidono parecchio anche sulla risposta, sono cose risapute, ma già ti ho detto che si capisce che ti sei riavvinato a questo hobby da poco, purtroppo devi fare semplicemente un po' di pratica e scoprirai che quello che hai ascoltato fino ad oggi è un surrogato della qualità a cui si può ambire, veramente senza offesa e senza la benchè minima polemica, basta che provi. Oltretutto lo dicessi solo io, la maggior parte degli audiofili sentono le differenze, anche l'opener che non mi sembra un accanito dei cavi alimentazione, che ha provato a malapena un cavaccio scamuffo cinese e già ha capito che si può migliorare, non è che serve un cavo da 10 milioni di dollari, basta che ti compri un cavo elettrico da 2,5 mmq con 2 prese da 1 € con costo totale di 5 € o poco più e già butti il cavo da 0,75 mmq in dotazione con le elettroniche. Poi si ci vuole una vita a trovare il cavo buono buono, perchè i cavi alimentazione come ho sempre scritto sono i più stromboli che esistono e pure cavi da 1000 € spesso non sono un granchè, qui lo dico e qui lo riaffermo per l'ennesima volta. Lo affermo perchè ne ho provati parecchi in oltre 20 anni, al contrario di segnale e potenza dove la decenza si raggiunge senza grossi investimenti con le alimentazioni sono uccelli per diabetici.
jackreacher Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 14 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: una rarità persino trovare trasformatori di alimentazione (che in teoria dovrebbe essere di tipo audiograde) dotate di un semplice quanto essenziale schermo elettrostatico tra primario e secondario capace di limitare se non proprio azzerare l'accoppiamento capacitivo tra i due avvolgimenti e "fermare" tutte le cose immonde (disturbi in Alta e Radiofrequenza) che arrivano dalla rete elettrica domestica!!! Ciao, ecco che finalmente siete giunti al vero "problema" dei cavi di alimentazione: preso A (cavo alimentazione con tre conduttori da 1,5 mm quadri, possibilmente schermato, decente spina 10 A e spina femmina VDE dignitosa) e collegato all'uscita di un trasformatore di isolamento da un lato (messo in una scatola ovviamente) e alla sorgente (per esempio) all'altro capo avremo risolto tutte ( o quasi ) le interferenze che viaggiano sulla rete elettrica, compresi residui di corrente continua, ed avremo eliminato i possibili loop ground. Io ho provato anche cavi alimentazione sopra i 1500€ ed alcuni funzionano bene, però con lo stratagemma descritto sopra si ottiene un risultato paragonabile ad un costo nettamente inferiore. Provare per credere.... 1
Ultima Legione @ Inviato 21 Settembre 2024 Autore Inviato 21 Settembre 2024 57 minuti fa, jackreacher ha scritto: trasformatore di isolamento . Sono talmente convinto della validità e bontà ai fini audio di questa soluzione che non a caso è il mio prossimo upgrade avendo già acquistato dalla polacca Toroyd un gran bel trasformatore 1:1 ovviamente di tipo Audiograde da 800 VA da dedicare al mio ampli e al mio DAC. .
jackreacher Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 18 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: trasformatore 1:1 ovviamente di tipo Audiograde da 800 VA da dedicare al mio ampli e al mio DAC Dovresti prendere un trasformatore da 80-100VA per il dac, in modo da "disaccoppiarlo" elettricamente dall'ampli
jackreacher Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Puoi farlo anche in un secondo momento, in modo da verificare "eventuali" cambiamenti
salvatore66 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Questo del link sotto come vi sembra, per uso audio e' buono? Grazie. https://www.newcta.com/prodotto/tmsccmk080/
leosam Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @Ultima Legione @ Ho i Toroidy Audiograde da 500VA sui ogni mono diy e sono eccezionali,ottima scelta!
Messaggi raccomandati