Angelos58 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Molte le discussioni interessanti e preziosa la disponibilità di alcuni amici del forum. Tuttavia mi pare si parli poco di REW, che pure è un software dalle grandi potenzialità, almeno così leggo, e per di più gratuito. Si procede un po' a tentoni e quelli che hanno una padronanza del programma forse preferiscono non condividere. Mi piacerebbe sapere se ci sono amici che hanno familiarità con questo Room EQ Wizard.
Dubleu Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Lo usiamo in molti, forse è come avere un PC, lo diamo per scontato. Una volta impostato l'impianto non è che poi si usi più molto. Il primo anno ho lavorato spessissimo con Rew per settare il tutto correttamente con mille prove di ascolto diversificate anche nei mesi. Ma definito il punto di arrivo, resta lì, stabile nel PC ma in disuso 1
Angelos58 Inviato 10 Settembre 2024 Autore Inviato 10 Settembre 2024 2 hours ago, Dubleu said: Lo usiamo in molti, forse è come avere un PC, lo diamo per scontato. Una volta impostato l'impianto non è che poi si usi più molto. Il primo anno ho lavorato spessissimo con Rew per settare il tutto correttamente con mille prove di ascolto diversificate anche nei mesi. Ma definito il punto di arrivo, resta lì, stabile nel PC ma in disuso Grazie ti scrivo in privato
Angelos58 Inviato 10 Settembre 2024 Autore Inviato 10 Settembre 2024 2 hours ago, Dubleu said: Lo usiamo in molti, forse è come avere un PC, lo diamo per scontato. Una volta impostato l'impianto non è che poi si usi più molto. Il primo anno ho lavorato spessissimo con Rew per settare il tutto correttamente con mille prove di ascolto diversificate anche nei mesi. Ma definito il punto di arrivo, resta lì, stabile nel PC ma in disuso Infatti immagino che sia usato e che ci siano anche tante novità e possibilità di intervento ad esempio in accoppiata con rephase. E poi con Roon o altri player. Sembrerebbe, però, che mentre per altri software si discute molto per REW ciascuno preferisca tenere per sè i risultati. Forse perchè è gratuito? Forse perchè lo si usa per consulenze a pagamento? Forse perchè
Ramsete2 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Non credo ci sia alcun segreto di stato. Per ora non ho ancora provato REW, ma conto in futuro di iniziare a smanettarci un po'. In rete comunque è pieno di guide/tutorial: https://www.roomeqwizard.com/help/help_en-GB/html/gettingstarted.html
Angelos58 Inviato 10 Settembre 2024 Autore Inviato 10 Settembre 2024 Just now, Ramsete2 said: Non credo ci sia alcun segreto di stato. Per ora non ho ancora provato REW, ma conto in futuro di iniziare a smanettarci un po'. In rete comunque è pieno di guide/tutorial: https://www.roomeqwizard.com/help/help_en-GB/html/gettingstarted.html Sì ho visto, ma io preferisco un approccio più sistematico.
Dubleu Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Lavoro ed il tempo per seguire è poco. Serve microfono umik-1 https://www.audiophonics.fr/fr/micros-de-mesure/minidsp-umik-1-micro-de-mesure-usb-omnidirectionnel-a-faible-bruit-p-8269.html?gad_source=1&gclid=CjwKCAjw3P-2BhAEEiwA3yPhwBm7meZVV7m6lQNkPtLDb9__Kim8TMljHK2aZmjcxMfQBZzG8zK9yxoC9jwQAvD_BwE Installare REW Misura Se hai dubbi chiedi. Con cosa pensi di correggere l'ambiente? Personalmente ho messo tutto apposto in passivo dai 200hz a salire e corretto con DSP esterno i woofer ed i subwoofer in un impianto. In un altro impianto correggo con RME sopra i 200hz e un DSP esterno sotto i 200hz. Dipende molto da che DSP userai, che parte della banda tratterai, la tua catena etc etc Comunque, microfono, Rew installato e via di prime misurazioni. Nel forum se n'è parlato moltissimo. Prova a cercare. Forse i più han risolto con ciò che è già stato trattato nei vari topic, per me ha funzionato così, però una guida sì può sempre dare per il singolo caso. Io uso nel mio impianto maggiore un finale Hegel H4SE, antenato di H30A, per le vie alte che suonano con filtri passivi. Powersoft M30D pilotato in DSP per i woofer con taglio sui 140hz a 24db e sui 47hz a 48db Powersoft M30D pilotato in DSP con taglio a 48db sui 37hz e liscio a scendere fino ai 16hz lineare con sub da 46cm. Ho una mia a idea ma ho provato di tutto come DSP esterno e software. Indifferentemente REW per solo linearizzare la risposta non è così complicato. Poi ci sono mille altre cose da star attenti ma le vedrei in un secondo momento. Dai posta la prima misura con umik1 o i primi dubbi se non riesci ad ottenerla.
Dubleu Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 https://melius.club/search/?&q=Rew&search_and_or=and&search_in=titles Questo aiuta e non poco
Angelos58 Inviato 10 Settembre 2024 Autore Inviato 10 Settembre 2024 Grazie ugualmente. Espongo brevemente il mio obiettivo e qualche perplessità. Ascolto musica a casa, in un soggiorno che non è sala dedicata. Vorrei fare qualche aggiustamento in qualche risonanza che sento. Non ho capito se con REW posso realizzare dei filtri che non siano soltanto regolatori di frequenza, come un equalizzatore, ma migliorino anche i boost e le cancellazioni. IL Ìl filtro poi lo utilizzerei con Roon convoluzione o con altro che potreste consigliarmi.
Ggr Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Rew lo aggiornano sempre. Magari ora ha quella funzione. Che io sappia non faceva filtri come drc. I buchi restano comunque tali. I picchi invece si possono spianare. Ad ogni modo, consiglio di partire tranquilli, fare delle misure, provare piccole variazioni nel posizionando dei diffusori, del punto di ascolto, anche solo mettere e togliere le griglie dai diffusori, il toe in ecc. Ad ogni variazione fare una misura. Si raccolgono informazioni, si capisce come reagisce l'impianto ai cambiamenti. Dopo che si è preso bene la pratica con le misure e i grafici, si può entrare nello specifico di cosa serve e cosa fare. Tempo e pazienza.
Angelos58 Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 5 hours ago, Ggr said: Rew lo aggiornano sempre. Magari ora ha quella funzione. Che io sappia non faceva filtri come drc. I buchi restano comunque tali. I picchi invece si possono spianare. Ad ogni modo, consiglio di partire tranquilli, fare delle misure, provare piccole variazioni nel posizionando dei diffusori, del punto di ascolto, anche solo mettere e togliere le griglie dai diffusori, il toe in ecc. Ad ogni variazione fare una misura. Si raccolgono informazioni, si capisce come reagisce l'impianto ai cambiamenti. Dopo che si è preso bene la pratica con le misure e i grafici, si può entrare nello specifico di cosa serve e cosa fare. Tempo e pazienza. Grazie. Tempo e pazienza, ma anche una guida competente. Si vedrà. 5 hours ago, Ggr said: Rew lo aggiornano sempre. Magari ora ha quella funzione. Che io sappia non faceva filtri come drc. I buchi restano comunque tali. I picchi invece si possono spianare. Ad ogni modo, consiglio di partire tranquilli, fare delle misure, provare piccole variazioni nel posizionando dei diffusori, del punto di ascolto, anche solo mettere e togliere le griglie dai diffusori, il toe in ecc. Ad ogni variazione fare una misura. Si raccolgono informazioni, si capisce come reagisce l'impianto ai cambiamenti. Dopo che si è preso bene la pratica con le misure e i grafici, si può entrare nello specifico di cosa serve e cosa fare. Tempo e pazienza. drc intendi Dirac?
Ggr Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 No. Dirac è un'altra cosa. Fa le stesse cose di drc ma devi comprare la licenza. Con rew, la prima cosa da fare è prendere il microfono umik 1 così ti salti tutti i passaggi di settaggio della scheda audio.
Angelos58 Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 55 minutes ago, Ggr said: No. Dirac è un'altra cosa. Fa le stesse cose di drc ma devi comprare la licenza. Con rew, la prima cosa da fare è prendere il microfono umik 1 così ti salti tutti i passaggi di settaggio della scheda audio. Microfono umik-1 usb. Anche per Mac? DRC quindi che cosa vuol dire?
Ramsete2 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 4 minuti fa, Angelos58 ha scritto: DRC quindi che cosa vuol dire? Dynamic Range Compression
Angelos58 Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 10 minutes ago, Ramsete2 said: Dynamic Range Compression Ho visto che il cavo usb fornito con il microfono è lungo 1,5m. Troppo poco, considerato che io lo userei con l’iMac e non con un portatile. Ho letto che viene consigliata questa prolunga USB, la conosci, che ne pensi, alternative? https://www.amazon.it/gp/product/B0179MXKU8/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A2TM1FGGT3O1H3&psc=1
stefano_mbp Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 19 minuti fa, Angelos58 ha scritto: DRC quindi che cosa vuol dire? Digital Room Correction
PippoAngel Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 19 ore fa, Angelos58 ha scritto: Non ho capito se con REW posso realizzare dei filtri che non siano soltanto regolatori di frequenza, come un equalizzatore, ma migliorino anche i boost e le cancellazioni. IL Ìl filtro poi lo utilizzerei con Roon convoluzione o con altro che potreste consigliarmi. Con REW esporti dei filtri di convoluzione già "pronti" per essere importati in Roon: é facilissimo ... C'è una voce apposita nel menú di REW che esporta i filtri alle diverse frequenze, vanni zippati in un unico file che poi va importato in Roon: piú semplice a farlo che a scriverlo ...
Ramsete2 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 16 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Ho visto che il cavo usb fornito con il microfono è lungo 1,5m. Troppo poco, considerato che io lo userei con l’iMac e non con un portatile. Ho letto che viene consigliata questa prolunga USB, la conosci, che ne pensi, alternative? https://www.amazon.it/gp/product/B0179MXKU8/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A2TM1FGGT3O1H3&psc=1 Una normale prolunga usb maschio/femmina va bene
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora