Nacchero Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @Ggr eppure ero convinto che avessi già preso un minidsp......
Ggr Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 34 minuti fa, Nacchero ha scritto: @Ggr eppure ero convinto che avessi già preso un minidsp...... Ci sono andato vicino. Ma poi mi gira sempre in testa il progetto di trovare un dg58 e usarlo anche come dac, e alla fine sto ancora aspettando.....
Angelos58 Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 https://audiolai.it/blogs/notizie/correzione-dellimpulso-con-rephase-partendo-dalle-misurazioni-in-rew Il file finale di questo tutorial che mi sembra ben fatto, può essere caricato in Roon convoluzione? Grazie
PippoAngel Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 @Angelos58 Devi esportare in formato VAW e devi creare un file per ogni canale / frequenza: esempio Right96.vaw Otterrai così i files: Right44.vaw Right48.vaw Right88.vaw Right96.vaw ... ... Left44.vaw ... ... Tutti questi files li zippi in un unico file che chiami come vuoi: esempio Conv01.zip che poi carichi in Roon I nomi e le frequenze servono a Roon per utilizzare il file corretto ... In alternativa crei due files alla massima frequenza del tuo dac: se è 384 Right384.vaw e Left384.vaw Li zippi in Conv02.zip e poi fai fare a Roon la conversione di tutti i brani a 384 ... PS: quando cambi il "rate" Rephase adegua automaticamente il numero dei "taps" del filtro. PS1: è un "lavorone" per cui consiglio di creare solo i files destro e sinistro alla frequenza massima e poi fare ricampionare a Roon fino a quando avrai ottenuto il suono che ti piace di più, poi di creare tutte le frequenze ed eliminare il ricampionamento. Roon può anche memorizzare i diversi settaggi che fai sul DSP per cui puoi confrontarli "in tempo reale" mentre il brano sta suonando. PS2: non farti prendere "la mano" dalla massima linearizzazione ... puoi ottenere una curva "piattissima" ... poi magari ti accorgi che suona come "un cesso" (esperienza fatta) ... alla fine dopo mesi di prove, filtri, diverse curve ... quella rimasta è la correzione di due picchi di risonanza "assurda" (+18 db) a 39 e 75 Hz mentre il resto è rimasto "naturale" 1 1
Angelos58 Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 7 minutes ago, PippoAngel said: @Angelos58 Devi esportare in formato VAW e devi creare un file per ogni canale / frequenza: esempio Right96.vaw Otterrai così i files: Right44.vaw Right48.vaw Right88.vaw Right96.vaw ... ... Left44.vaw ... ... Tutti questi files li zippi in un unico file che chiami come vuoi: esempio Conv01.zip che poi carichi in Roon I nomi e le frequenze servono a Roon per utilizzare il file corretto ... In alternativa crei due files alla massima frequenza del tuo dac: se è 384 Right384.vaw e Left384.vaw Li zippi in Conv02.zip e poi fai fare a Roon la conversione di tutti i brani a 384 ... PS: quando cambi il "rate" Rephase adegua automaticamente il numero dei "taps" del filtro. PS1: è un "lavorone" per cui consiglio di creare solo i files destro e sinistro alla frequenza massima e poi fare ricampionare a Roon fino a quando avrai ottenuto il suono che ti piace di più, poi di creare tutte le frequenze ed eliminare il ricampionamento. Roon può anche memorizzare i diversi settaggi che fai sul DSP per cui puoi confrontarli "in tempo reale" mentre il brano sta suonando. PS2: non farti prendere "la mano" dalla massima linearizzazione ... puoi ottenere una curva "piattissima" ... poi magari ti accorgi che suona come "un cesso" (esperienza fatta) ... alla fine dopo mesi di prove, filtri, diverse curve ... quella rimasta è la correzione di due picchi di risonanza "assurda" (+18 db) a 39 e 75 Hz mentre il resto è rimasto "naturale" Grazie
Dubleu Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Il 11/09/2024 at 11:24, Ramsete2 ha scritto: usb maschio/femmina va bene Meglio usb3 Non so il perché ma su un solo PC di mia proprietà usb2 non vede il microfono, negli altri tutto ok Il 11/09/2024 at 11:24, Ramsete2 ha scritto: 1
Moro78 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Ciao a tutti forse mi potete aiutare ho provato a fare qualche misurazione per il riverbero della stanza il risultato è quello in foto com'è secondo voi? E poi Non capisco come mai mi dice che il livello è basso (low level) quando calibro il microfono mi compare gli 80 decibel poi con il fonometro aumento il volume dell ampli per avvicinarmi il più possibile alla misura fatto il tutto mi dice che con il microfono 8000 BEHRINGER posso arrivare fino a una pressione di 130 decibel fatto il tutto passa nella schermata di misurazione e mi dà "l errore" per ovviare dovrei tenere il volume a più di 92 decibel ( mi sembra un esagerazione) il questo caso mi dà il livello ok comunque la misurazione che ho fatto è falsata cosi o può andare? Ho visto che arriva a -50 e non -60 come ho visto in alcuni tutorial ogni vostro contributo sarebbe prezioso non ci capisco nulla perdonatemi!!! la scheda audio è la Scarlett solo 3 generazione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora