alanford69 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Il 11/09/2024 at 13:45, Ifer2 ha scritto: Su Qobuz c'è' tutto quello che e' stato e sara' pubblicato purtroppo non è cosi (sono un utente Qobuz): le edizioni MFSL non ci sono, quelle AP neanche magari è un aspetto irrilevante perchè hai i supporti fisici ma, se nella tua libreria hai selezionati le edizioni che ritieni più ben suonanti di varie opere non è scontato che queste siano disponibili nei vari servizi di streaming.
loureediano Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 Questo è verissimo Se prendiamo per buono che MFSL AP SHM etc abbiano una resa migliore lo streaming non li ha e non li avrà mai.
Andy Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Confermo... Controllate pure su wikipedia la loro sterminata discografia...fortuna che ho i CD rippati e alcuni vinili
mla Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 46 minuti fa, alanford69 ha scritto: le edizioni MFSL non ci sono, quelle AP neanche Domanda non provocatoria, ma potrebbero esserci in Qobuz le versioni corrispondenti in Hi-res oppure sono pubblicazioni (o master) diversi e pertanto non fornite a Qobuz?
alanford69 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 in genere sono master diversi ma non sempre sono "meglio-suonanti" in alcuni casi è solo una questione di gusti o di come suona una data edizione nel tuo setup/ambiente. Ad esempio, per i primi due album dei Dire Straits, preferisco il suono delle edizioni SHM-Platinum (i famosi flat transfer) rispetto alle edizioni MFSL, mentre invece per Money For Nothing è il contrario. Con il mio hard disk posso scegliere quale ascoltare, con Qobuz no. 2
Dubleu Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 3 ore fa, alanford69 ha scritto: hard disk posso scegliere quale ascoltare, con Qobuz no. detto poco Ad esempio Carmina Burana - Carl Orff, Andre Previn, London Symphony Orch 1975 vado matto quasi solo per questa ed unica edizione, meglio le edizioni precedenti della ristampa del 2011. Ma ogni album preferito l'ho ascoltato in diverse edizione e formati. Ho tenuto solo ciò che di meglio c'è. Magari qualche altra versione di confronto bella ma diversa. Averne una o che la mia sparisse fra un pochino per me sarebbe un pugno al cuore.
one4seven Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Ma perché un servizio di streaming dovrebbe regalare un album in download? Cioè... Il costo mensile del servizio è già ridicolo...
one4seven Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 4 ore fa, alanford69 ha scritto: edizioni MFSL non ci sono, quelle AP neanche Non ci sono perché non ha nessun senso che MoFi o AP mettano on line i loro remaster. Perderebbero l'unico motivo per cui campano, ossia l'esclusività e la tiratura limitata del loro lavoro di mastering.
alanford69 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 53 minuti fa, one4seven ha scritto: Non ci sono perché non ha nessun senso che MoFi o AP mettano on line i loro remaster. Perderebbero l'unico motivo per cui campano, ossia l'esclusività e la tiratura limitata del loro lavoro di mastering. Quindi sei d’accordo anche tu che tenere una libreria locale su hd/nas ha ancora senso
loureediano Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 Ha senso solo se sei un pirata, altrimenti che senso ha liquizzare un CD o un SACD quando li puoi leggere con una meccanica ed usare il DAC che vuoi.
Andy Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 10 minuti fa, loureediano ha scritto: Ha senso solo se sei un pirata Non direi proprio, la qualità sentita con i CD rippati con Daphile e relativo upsampling ha superato di netto l'ascolto degli stessi su un discreto lettore NAD, a parità di DAC. Magari dovevo comprare una meccanica migliore, ma chi me lo fa fare?
one4seven Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 28 minuti fa, alanford69 ha scritto: Quindi sei d’accordo anche tu che tenere una libreria locale su hd/nas ha ancora senso Si certo, ha senso principalmente se si vogliono mantenere edizioni diverse da quelle presenti on line. Che siano di etichette audiophile, o meno. Per esempio tanti cd pre epoca remaster/loudness war, vecchi cd anni 80/primi 90, roba eccellente che prima o poi si perderà definitivamente. E poi sui servizi di streaming manca anche diversa robetta... e non parlo di edizioni differenti, mancano proprio diversi titoli. C'è tanta musica fuori dal circuito "standard" che (ancora?) non è disponibile on line.
one4seven Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @alanford69 Esempio: Grover Washington Jr, Winelight (1980). (discone standard dello Smooth Jazz) Su Qobuz c'è l'hi-res 24-192 (che sarebbero gli stessi files del DVD-A uscito nel 2002, quindi già è roba vecchia) > https://www.qobuz.com/de-de/album/winelight-grover-washington-jr/0603497926039 Si sente male? Affatto... Però: a mio avviso il Target CD del 1983 Elektra, Asylum Records 64305-2 e/o il SACD Audio Fidelity del 2015, AFZ5 203, vanno meglio. Questa roba online non ci finirà mai. Poi ci sono anche le preferenze... non è detto che per qualcun altro vada diversamente. Resta il fatto che l'edizione online cmq c'è. Il disco, se lo vuoi ascoltare, c'è. Il confronto tra edizioni diverse, quindi tenere un database a casa sul Nas, etc... è un di più. Non strettamente necessario.
mla Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 39 minuti fa, loureediano ha scritto: Ha senso solo se sei un pirata, altrimenti che senso ha liquizzare un CD o un SACD quando li puoi leggere con una meccanica ed usare il DAC che vuoi. Ho centinaia di CD tutti di mia proprietà, rippatti e trasferiti nello streamer. Li ascolto solo da lì, semplicemente per questioni di praticità. Non ho bisogno di fare attività fisica per mettere/togliere dischi, ne faccio di più appropriata, per ogni cosa c'è il suo tempo (finché ce n'è...). Nel mio caso la qualità non ne risente affatto e come vedi non è necessario essere un pirata. In aggiunta, ascolto ciò che voglio da Qobuz, e questo sì che mi ha cambiato la vita di appassionato di musica e audiofilo.
alanford69 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 2 ore fa, loureediano ha scritto: Ha senso solo se sei un pirata, altrimenti che senso ha liquizzare un CD o un SACD quando li puoi leggere con una meccanica ed usare il DAC che vuoi. Non sarei così tranchant, ha molto senso: Non ho la rottura di pallet di dovermi alzare ogni volta che voglio cambiare album Posso creare delle playlist Posso riprodurre la mia musica su impianti diversi, anche in case diverse (il mio drive pesa 70g) Posso usare/provare player diversi (Audirvana, JRiver, etc.) Posso usare la correzione attiva (es. DIRAC e/o altri plug-in) ... Ovviamente ho anche una meccanica collegata al mio DAC ... ma ormai la accendo molto di rado. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora