Vai al contenuto
Melius Club

quesito fibra TIM


mchiorri

Messaggi raccomandati

Inviato

Carissimi ho bisogno della consulenza dei più esperti.

Premessa: causa lockdown e collegamenti in contemporanea di 2-3 dei componenti familiari abbandono tiscali via etere, per passare alla fibra di TIM, unica disponibile nella mia zona.

Installato all'ingresso il router (unico posto possibile oer la cablatura telefonica), il segnale arriva a circa 180 mbs. Molto bene, abbondantemente sufficiente. Molto soddisfatto.

 

La mia postazione di lavoro è al piano di sotto e, preoccupato per lo scarso segnale che potrebbe arrivarmi, monto al volo un extender, un TP-link 750 che dovrebbe supportare una velocità di 300mbps.

 

Dalla mia postazione registro il segnale diretto della TIM non pieno, ma tuttavia sufficiente a garantirmi una velocità di connessione a 20-30, ma anche, a volte, 60 mbs, mentre con l'extender arrivo a 10/15.

 

Ottimo: stacco l'estender e lavoro in tranquillità per un pao di mesi, più che soddisfatto, tanto le riunioni su zoom/teams/skipe e meets le gestisce agevolmente.

 

Dalla fine della scorsa settimana, saltuariamente prima ma con più regolarità dopo, il segnale TIM risulta assente o talmente basso che per caricare una pagina di melius ci impiega un minuto abbondante. Spesso il software di misurazione mi dice linea assente....... Al piano di sopra non ho misurato, ma la pargola non si lamenta, segno della presenza di segnale.

 

Apro una segnalazione su TIM e l'operatore mi dice che è necessario cambiare frequenza perchè il router funziona ed allora c'è qualcosa che disturba e taglia il segnale. Il cambio frequenza costa 29€.

 

Allora, visto che ha funzionato per 2 mesi, perchè all'improvviso è necessario un cambio di frequenza del modem? Le interferenze non ci sono, poichè la casa è isolata..... non sono state fatte istallazioni che potrebbero interferire, niente, tutto è come all'inizio.

 

Devo pensar male?

 

Come posso risolvere il problema? Non sono i 29 euro, ma la storia minimamente non mi convice.... il cambio di frequenza si fa sul modem, o no?

 

Aspetto trepidante le vs osservazioni, sempre più convinto della malafede del mio provider.

Inviato

La risposta del call center mi lascia assai perplesso.

 

Il router in realtà è anche un punto di presenza che trasmette su due bande (2.4 e 5 GHz) e più canali. 

Io ho esperienza con il router Fastweb che consente di gestire sia i SID/passwd/accessi sulle due bande (il nome della tua/tue rete/i) sia i canali della banda 2.4GHz.

 

La banda del 5GHz è quella solitamente meno affollata, ma ha il difetto di non riuscire a superare i muri. Al contrario la banda dei 2.4GHz supera abbastanza facilmente i muri (sarebbe l'ideale per te) ma è un po' più affollata, quindi è consigliabile verificare quale canale è meno congestionato. Inoltre solitamente uno dei settaggi è la scelta automatica del canale meno affollato.

 

Puoi provare ad installare sul tuo smartphone "Analizzatore WiFi" in modo dare un'occhiata...

Inviato

@qzndq3 curiosità mia.

Ho due portatili, uno recente con ricevitore wifi che lavora a 5Ghz e uno molto più vecchio con ricevitore a 2.4Ghz. Premetto che io, al contrario di mchiorri, sono forzatamente ma felicemente passato dalla ADSL alla connessione LTE con Postemobile unlimited. Causa crollo verticale delle prestazioni negli ultimi mesi, avevo fatto la richiesta per la fibra (sono con Wind), che è stata passata in zona già dall'anno scorso, ma l'attivazione non è andata a buon fine per problemi tecnici (sovraffollamento armadio di smistamento con precedenza TIM). Ora la questione è che il notevole aumento delle prestazioni nel passaggio al 4G ha fatto emergere un divario abissale nella resa del wifi, pur essendo le postazioni di utilizzo di entrambi i PC vicinissime al router. Praticamente quello più vecchio è letteralmente castrato rispetto al PC più moderno, che invece riesce a sfruttare tutta la velocità del nuovo router. Recupera quando lo collego col cavo LAN, quindi dev'essere per forza il ricevitore wifi. Vorrei capire: è questione di frequenza di lavoro, oppure il ricevitore fa proprio schifo?

Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

 

Puoi provare ad installare sul tuo smartphone "Analizzatore WiFi" in modo dare un'occhiata...

provo, ma ora non ci sono problemi...

il mistero s'infittisce....

Inviato

@releone71 Innanzitutto devi provare a verificare l'affollamento del canale utilizzato dal vecchio PC, la frequenza in quanto tale non influisce sulle prestazioni. Ma di quanta differenza stai parlando tra il collegamento wifi ed il collegamento lan, e di quale velocità stiamo parlando? Io ho un vecchio Dell che gestisce solo i 2.4GHz, ma i suoi 90 - 95 Mbps li  raggiunge, il che basta e avanza.

Inviato
58 minuti fa, mchiorri ha scritto:

provo, ma ora non ci sono problemi...

Il che fa pensare ad un problema di canale affollato in alcune ore del giorno o a qualche interferenza che non saprei spiegarmi

 

Inviato

@qzndq3 con la LTE sono passato da 8mbs a 50/60. Il PC nuovo segue, quello vecchio pare che lavori sempre con la vecchia ADSL. 

Inviato
4 ore fa, mchiorri ha scritto:

cambio frequenza costa 29€.

Sono incentivati a vendere questi pacchetti di 5 minuti di assistenza da remoto. Tra l'altro, se in 5 minuti non riescono, paghi comunque e ti resta il problema. 

Inviato

Ma che per cambiare la frequenza del wifi ti fanno pagare 29€?

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, mchiorri ha scritto:

Allora, visto che ha funzionato per 2 mesi, perchè all'improvviso è necessario un cambio di frequenza del modem?



stessa cosa a me e ad altri conoscenti anni fa con l'adsl... si parte in IV e poi pian piano stringono i rubinetti obbligando a passare ad altri profili.

Deduco (a pensar male si fa peccato però) ....che devono far cassa e incominciano a sabotare o a dirottare le utenze in unici flussi saturandoli, in questo modo sai com'è 29 euro qui 29 euro li..... Tim non si smentisce mai.  Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif

Inviato
32 minuti fa, releone71 ha scritto:

con la LTE sono passato da 8mbs a 50/60. Il PC nuovo segue, quello vecchio pare che lavori sempre con la vecchia ADSL. 

C'è qualcosa che non va, prova a verificare che non ci siano problemi con i driver, oppure che il canale utilizzato non sia affollato (anche se sei a due metri dal router) altrimenti non me lo spiego:

  • IEEE 802.11g del 2003 -> fino a 54 Mbps 2.4 Ghz
  • IEEE 802.11n del 2009 -> fino a 600 Mbps 2.4/5 Ghz
Inviato

@qzndq3 cioè quelle sarebbero le prestazioni che dovrebbero garantire i ricevitori di quegli anni? Effettivamente c'è molto che non va... 🤔

Inviato

@releone71 Quella è la velocità al Data Link Layer che è immediatamente sopra il Physical Layer. Tra preamboli, postamboli, CRC, ecc,  la quantità di "contenuto" trasmesso ovviamente è più basso, diciamo di un 30%, quindi se anche fosse un dispositivo 802.11g almeno 40 Mbps dovrebbe farli. Gli analizer comunque mi sembra misurino la velocità al DDL.

O ci sono ritrasmissioni per sovraffollamento del canale o c'è qualche altro problema.

Inviato
25 minuti fa, appecundria ha scritto:

Tra l'altro, se in 5 minuti non riescono, paghi comunque e ti resta il problema. 

Quindi mi sbaglio o è frode in commercio?

 

Articolo 515 Codice Penale.

 

Dichiarano di venderti una cosa e poi in realtà ricevi altro.

Inviato

Mi viene in mente un'altra cosa... se non mi sbaglio che trasmettevano sui 2.4Ghz c'erano vecchi telefoni cordless e quei ripetitori wireless per decoder TV da collegare alla presa SCART. In caso di problemi intermittenti la cosa sarebbe da indagare, potrebbe anche essere un'interferenza di questo tipo-

Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Quella è la velocità al Data Link Layer che è immediatamente sopra il Physical Layer.

Forse meglio evitare di entrare nel merito della pila OSI 😁

Inviato
1 minuto fa, buranide ha scritto:

Forse meglio evitare di entrare nel merito della pila OSI

In effetti avrei potuto anche dire Network Interface Layer del modello TCP/IP 😋

 

Cerco di essere più chiaro per i non addetti.

Il vostro WiFi è l'insieme dei livelli 1 e 2 dei sette strati del modello ISO/OSI (International Standard Organization / Open Systems Interconnection):

image.png.42a77c65cc548086699c7466f4a348e3.png

 

Quando si fa riferimento al protocollo TCP/IP, questo è il "mappaggio" con il modello OSI:

 

image.png.ef257134ada78867f7fff6cc3935f8ba.png

Inviato
6 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Deduco (a pensar male si fa peccato però) ....che devono far cassa e incominciano a sabotare o a dirottare le utenze in unici flussi saturandoli, in questo modo sai com'è 29 euro qui 29 euro li..... Tim non si smentisce mai.  Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif

già è quello che temo....

 

11 ore fa, qzndq3 ha scritto:

La risposta del call center mi lascia assai perplesso.

scuami per l'ignoranza....ma il segna arriva via fibra fino al router che spara il segnale (nei canali diversi) protetto. Se fosse così (intuisco da come parli non sia così) ci dovrebbero essere collegati solo i dispositivi autorizzati con PW.... o sbaglio?

Come fa un canale ad essere affollato..

 

 

6 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Mi viene in mente un'altra cosa... se non mi sbaglio che trasmettevano sui 2.4Ghz c'erano vecchi telefoni cordless e quei ripetitori wireless per decoder TV da collegare alla presa SCART. In caso di problemi intermittenti la cosa sarebbe da indagare, potrebbe anche essere un'interferenza di questo tipo-

si nella stessa stanza c'è un decoder collegato ad uno schermo....

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...