Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Settembre 2024 Amministratori Inviato 11 Settembre 2024 nella lettera le condizioni non sono precisati, non sno previsti riduzioni ulteriori per chi è in cassa integrazione, mi pare un sistema per mettere in moto un mercat parallelo (il dipendente compra la macchina con lo sconto e la intesta ad un amico che gli da una parte della differenza) evitando l palla dei passaggi di proprietà. Mi pare un modo per sbilognar un po di maserati, il dipendent medio fiat a rischio licenziameto non se l può permettere neppure regalata, troppo alti i costi da sostenere per bollo, benzina assicurazione comunque tutto il comporto auto è in crisi in europa, l'idea di far contenti gli azionisti gonfiando gli utili a breve grazie a macchine sempre più costose ed inutile e pagate da pajtalne 8i vari incentivi) era chiaro che dovesse finire male.. però i licenziano gi operai ma i manager cintunuano a stre al lor posto pagati cifre da capogiro. almeni nel calcio salta prima l'allenatore
Idefix Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: almeni nel calcio salta prima l'allenatore Ahahahah verissimo!!!
Guru Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Sono curioso di vedere se ai dipendenti saranno praticati sconti superiori a quelli che normalmente si trovano sugli esemplari a Km 0. Mi dispiace molto per questo marchio glorioso, le cui auto non saranno le più tecnologiche, ma hanno un fascino unico. 1
Martin Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 MTC: Anni fa una prestigiosa casa automobilistika teteska la cui sede italiana era a poca distanza dal mio ufficio consentiva ai suoi dipendenti di acquistare periodicamente un modello a catalogo a prezzo scontato - anzi scontatissimo - con prelazione di consegna e anticipo della data di ordinazione rispetto alla rete ufficiale di un mese e qualche volta due mesi. Lo sconto era tale che rivendendo alla bruttozio l'auto nuova (non era vietato dalla policy interna ) con un piccolo sconto sul listino ufficiale, i dipendenti ottenevano un apprezzabile "arrotondamento". Dette auto finivano rivendute specialmente a intenditori/appassionati del marchio e rivenduglioli su commissione, sempre specializzati in quel tipo di vetture. Alcuni dipendenti inoltre "preordinavano" modelli (credo sapessero in anticipo le date ufficiali di commercializzazione) anche come semplici privati, in tal caso lucravano cedendo il contratto a clenti che presi da scimmie simil-audiofile volevano subito la brum-brum soggetto delle loro seghe motorizzate. Per dire, un mio fu-collega (settore completamente diverso da quello auto) si mise in tratto con un venditore e fece il giochetto con 3 Mercedes classe A (oltre alla sua, ne ordinò quindi 4) e rivendette benissimo i contratti.
Moderatori paolosances Inviato 11 Settembre 2024 Moderatori Inviato 11 Settembre 2024 Le concessionarie di vetture di alta gamma,offrono a prezzi bassi le Maserati avute come permuta . Rivendute a prezzi di gran lunga inferiori rispetto a vetture di pari segmento.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Settembre 2024 Moderatori Inviato 11 Settembre 2024 3 ore fa, LeoCleo ha scritto: non sono infatti previsti sconti sui set di valige Louis Vuitton, indispensabili con gli angusti bagagliai delle GT. Ci sono i portapacchi se per quello.....
Jack Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: Ho scritto io lo scorso anno di come già apparissero gli stabilimenti visti da corso Settembrini e credimi, è andata peggiorando. Questa mattina mi veniva da piangere. Sei ottimista, è la frazione di una frazione. Meccanica, Direzione tecnica, Carrozzeria, Presse... questa mattina avrò contato in tutto una cinquantina di auto posteggiate, negli anni 80-90 al cambio turno si aspettava incolonnati in corso Settembrini anche per 20 minuti Sembra vada un po' meglio (o meno peggio) dal lato opposto di Torino, in lungo Stura Lazio, con CNH/New Holland ed Iveco che paiono essere produttive e remunerative. Ma è un problema questo? a me sembra un'opportunità... tutta industria -2.0 che prima se va nei paesi poveri meglio è. Ci sono una marea di nuovi lavori e professioni e start up da mettere in campo in EU... ma veramente volete un futuro ancora metalmeccanico per i vostri figli? mah...
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Settembre 2024 Amministratori Inviato 11 Settembre 2024 @Jack più che altro è il mercato dell'auto che deve cambiare. bisogna ficcarsi bene nella zucca che i ivelli di vedita del passato i solon dell'automotive se li possono scirdare, la diffusione dell'auto è nata con la r4, la dyane, le 500e 600, il maggiolino e simili. oggi l'usato costa un botto, il nuovo è inavvicinabile, gli spazi fisici doe mettere mcchnoni sempre meno, non possiam difendere un settore in caduta libera er savaguardare le rendite dei loro azionisti e gli stipendi dei manager ps tangenziale di parigi, nuovo limite di 50 km7h, equelli che si lamnetano fanno finat di on sapere che l velictà medi che si riesce a tenere oggi è 36 km/h. ci metterebbero la firma i prigini a poter andare davvero a 50
qzndq3 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 minuto fa, Jack ha scritto: tutta industria -2.0 Non tanto, in Direzione Tecnica c'era tutta la parte di progettazione, pianificazione e gestione del processi e la progettazione della parte elettrica, delle sospensioni, delle scocche e dei telai, oltre alle sale prove motore. Una palazzina di quattro piani piena di tecnici di buon livello e con un distaccamento di informatici di tutto rispetto. In Meccanica c'era una piccola parte della produzione, ma prevalente si progettavano cambi, frizioni e differenziali, sempre in Meccanica c'era una divisione chiamata "Impianti" che si occupava di progettare gli stabilimenti ed il relativo attrezzamento. Questo solo per fare un esempio. Non è defunta la sola produzione di "basso profilo", ma anche tutto ciò che era "materia grigia" non c'è più.
Jack Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: deve cambiare C'è un bordello di gente in giro che solo a sentire nominare la parola "cambiamento" gli si staccano i ferri dagli zoccoli mentre ad altri gli si spegna la fornace e gli cade l'incudine su un piede...
Jack Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @qzndq3 roba vecchia. in 10 anni al massimo l'auto come la conosciamo equivarrà ad una carrozza con tiro a 4 nel 1920
qzndq3 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @Jack Progettazione e controllo di processo roba vecchia??? Tieni presente che anche tutta la direzione informatica che era in via Issiglio (dalle parti del palazzo Lancia) è stata smantellata. Non solo ridimensionata, il che è giusto, ma proprio cancellata. Dovremmo anche non dimenticare che non può e non deve essere delocalizzata tutta la produzione laddove costa meno, si perderebbero progressivamente le capacità di costruire e produrre diventando totalmente dipendenti da terzi, che è quanto sta già accadendo. Tornando ai nostri figli, purtroppo non tutti hanno le capacità o la volontà di diventare medici, ingegneri, informatici, tecnici di alto profilo. Cosa faremo fare a chi ha a malapena gli strumenti per eseguire poche semplici operazioni ripetitive?
extermination Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 14 minuti fa, Jack ha scritto: 10 anni al massimo l'auto come la conosciamo equivarrà ad una carrozza con tiro a 4 nel 1920 Per quello che devono fare le auto, basterebbero e avanzerebbero "tal quali" ora e minimo minimo per i prossimi 50 anni!! 1
audio2 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 io per un pò sono stato dentro all' alfa di arese, se penso che quando erano al top ci lavoravano 22 mila persone. ventiduemila, solo li. altro che pizza rider, lavoro somministrato, part time orizzontale e verticale sottopagato iper sfruttato con annessa fuga dei cervelli ma anche dei lavoratori normali.
Velvet Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Infatti poi a forza di tagli ridimensionamenti e outsourcing le auto non le sanno più fare ne ICE né a pile. Ma tranqui, avremo un sacco di innovativi foodblogger
maverick Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 4 ore fa, eccheqqua ha scritto: A lui delle auto non frega nulla da un po'. Infatti modelli nuovi non se ne vedono da anni, ennemila versioni di Panda e 500 e basta. Troppo impegnato a risolvere i problemi di eredità...
Messaggi raccomandati