hal999 Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 se qualcuno pensava che è una fake news, si sbagliava di grosso la risposta della Stellantis non lascia i dubbi, gli dipendenti della Maserati hanno chiesto sconti speciali
senek65 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 14 ore fa, Jack ha scritto: ma veramente volete un futuro ancora metalmeccanico per i vostri figli? Ma ultimamente se stato in azienda metalmeccanica di un certo livello?
qzndq3 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 5 ore fa, senek65 ha scritto: ultimamente ultimamente... OT - mi mancano i saloni dei disegnatori, tutti uomini, quando passava donna (segretaria del direttore esclusa, lei era intoccabile) era obbligo fischiarle dietro, donna che faceva finta di scandalizzarsi, ma era ben contenta di essere apprezzata, erano gli anni '80, nessuno si scandalizzava a vedere foto di gentili modelle come mamma le aveva fatte appiccicate dietro ai tecnigrafi di cui sopra... sto invecchiando... decisamente.
ferdydurke Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Le aziende automobilistiche che producono modelli economici non hanno futuro in Europa, le auto prodotte in Cina costano meno e vanno probabilmente meglio. Resteranno forse da noi le aziende che producono auto di fascia medio alta o alta, dove il prezzo alto sarà giustificato dal prestigio dei modelli proposti. Stellantis, Renault, Seat etc non hanno molto futuro, ovviamente secondo me…
UpTo11 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Agli operai in cig o in via di licenziamento il Megadirettore Galattico Duca Conte Maria Rita Vittorio Balabam fa pervenire, con gesto rivelatore di tutta la sua nobiltà d'animo, per via del responsabile del reparto vendite il Gr. Ladr. Farabut. di Gr. Croc. Mascalz. Assas. Figl. di Gr. Putt. Marchese Conte Piermatteo Barambani Megalom, un'offerta che non si può rifiutare, una bella Maserati Tucker fiammante. Ha emissioni così basse che è classificata, unica al mondo, Euro Perpetuo. Com'è umano lei....
Martin Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 8 ore fa, qzndq3 ha scritto: erano gli anni '80, nessuno si scandalizzava a vedere foto di gentili modelle come mamma le aveva fatte appiccicate dietro ai tecnigrafi di cui sopra.. Però in quegli anni hanno partorito la Fiat Duna e tollerato l' Alfa-Arna, forse un po' di rigore conventuale nei centri stile sarebbe stato opportuno...
qzndq3 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 30 minuti fa, Martin ha scritto: la Fiat Duna Su base Uno, disegnata da Giugiaro e prodotta in Argentina e in Brasile, era destinata ai mercati sudamericani, visto il grande successo in quei mercati venne importata in Europa, la versione weekend ebbe buoni riscontri. In Italia le si preferiva la Regata. 30 minuti fa, Martin ha scritto: in quegli anni hanno partorito prodotti di tutto rilievo: Fiat Uno Fiat Panda Lancia/Autobianchi Y10 Fiat Tipo che andava a sostituire la Ritmo Lancia Delta/Prisma Lancia Delta 4WD ed S4 Fiat/Lancia/Alfa Croma/Thema/164 30 minuti fa, Martin ha scritto: tollerato l' Alfa-Arna Concepita quando l'Alfa era dell'IRI, l'Alfa venne ceduta alla Fiat nel 1986 e nel 1987 l'Arna uscì di listino (fortunatamente)
Martin Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: la versione weekend ebbe buoni riscontri. Ne avevamo un paio in azienda: L' auto più cesso che abbia mai guidato, e non parlo solo di estetica. Se la batteva direttamente per ergonomia del posto guida e qualità delle finiturecon la lada-niva originale, che però almeno dimostrava una dignità fuoristradistica di tutto rispetto e un design icasticamente sovietico (e con vecchio motore progettato in fiat) 1
qzndq3 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 14 ore fa, Martin ha scritto: L' auto più cesso che abbia mai guidato, e non parlo solo di estetica. Se la batteva direttamente per ergonomia del posto guida Era una Uno con il pianale irrobustito ed i motori studiati per il Brasile. Nel bene e nel male. 14 ore fa, Martin ha scritto: lada-niva originale L'aveva un mio amico nella prima versione con motore 1.6 benzina di derivazione Fiat, ci sono andato da Torino a Bolzano e poi in giro in Val Venosta e in Val Martello, un suicidio sia per schiena/collo sia per i consumi. Non aveva vocazione stradale, in compenso se la cavava egregiamente sulla neve.
UpTo11 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 L'Alfa Arna non è stata capita. Voleva essere la DeLorean DMC 12 de noantri. 1
Messaggi raccomandati