jimmy Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 buonasera a tutti ho bisogno di un vostro consiglio vorrei sostituire la mia HD 599 poiché non mi piace l'effetto loudness che copre medi e alti ho provato in negozio la HD 620 S e la HD 660 S2 e mi sono sembrate troppo squillanti e affaticanti una via di mezzo tra la 599 e queste due quale potrebbe essere? escluderei la HD 800 per motivi di budget aspetto i vostri consigli
Bramante Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Ciao, ho sia la 620s che la 660s2, a me non sembrano per nulla squillanti (hanno oltre 50 ore di rodaggio ). Ho avuto anche le 599 e non avevano affatto l’effetto loudness che riferisci. Penso che il problema sia la tua amplificazione che male si interfaccia con le cuffie (per le 599 l’ingresso cuffia dell’ampli deve avere una bassa, bassissima impedenza) .
jimmy Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 ciao le cuffie che ho provato non avevano mai suonato perche erano nuove sigillate probabilmente hanno bisogno di rodaggio per addolcirsi le ho provate sia collegate ad un amplificatore integrato con ottima sezione cuffie sia con il mio macBook pro il risultato non cambiava di molto l
KnifeEdge Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @jimmy probabilmente hai un'uscita cuffie con impedenza "altina", e la hd599 soffre tantissimo questa condizione gonfiando male i bassi. Io un tentativo con le buone vecchie hd600 lo farei :) (non ho sentito le hd660s2 ma ho avuto le 660s e credo di capire cosa intendi, è una particolare qualità dell'acuto, che può essere un po' "puntuto", pure in un contesto di equilibrio corretto) 1
giuca70 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 L'uscita cuffie di un integrato è giocoforza ad alta impedenza, mana a carte 48 il controllo dei finali sul driver, infatti lo senti sbavare in basso. L'uscita cuffie macbook non è un ampli cuffia, ben che vada è un buffer di operazionali peraltro anche econimici, quindi è un accrocchio che va benissimo per videochiamare. Serve un ampli cuffie dedicato, e le cose miglioreranno dalle stalle alle stelle.
KnifeEdge Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Ma con una cuffia ad alta impedenza le cose sono un po' meno sensibili, e comunque un salto qualitativo (per quanto le hd599 fondamentale mi piacciano, "a patto di")
campaz Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @Bramante da felice possessore di una hd 599 (che uso d’estate quando la fidelio x2Hr diventa insopportabile per il caldo) vorrei sapere se hai qualche amplificatore “con uscita a bassa impedenza” da consigliare. Prezzo, però, in linea con quello della cuffia… Grazie!
jimmy Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 @KnifeEdge @giuca70 le ho collegate anche al mio pre McIntosh C53 ma il risultato è lo stesso io le trovo cupe il basso anche se non è esagerato copre medi e alti...
KnifeEdge Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @jimmy uhm uhm, considera anche le beyer dt880 pro, costano poco, suonano divinamente se piace la loro impostazione lievemente chiara. Basso profondo, sicuramente non rimbombante o avanzato ma di gran qualità
LUIGI64 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Noto un po' di confusione, con stesso ampli le 660 S2 e 620s suonano squillanti, le 599 bassose... Di solito la serie 600 suona sin troppo flat Le mie 660s, sono tutto fuorché squillanti. Boh
jimmy Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 @LUIGI64 forse mi sono espresso male le 599 non suonano "bassose" ma nel complesso mi sembrano cupe le cuffie della serie 6 per i miei gusti hanno gli alti fastidiosi probabilmente avevano bisogno di rodaggio poiché provate uscite dalla scatola oppure perché ultimamente ho utilizzato le Bose e mi sono abituato alla loro timbrica o magari io ho i timpani devastati :-) @KnifeEdge inizialmente anche io avevo pensato alle DT 880 pro ma non ho la possibilità di provarle
Bramante Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @KnifeEdge però hanno alti “frizzanti” e comunque abbastanza presenti e penso che chi ha aperto il thread sia sensibile a questa connotazione sonora. @LUIGI64 esatto
LUIGI64 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Certamente le Beyer tendono ad essere più frizzanti, almeno rispetto alle Senny serie 600..
mark66 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @jimmy ... prova a cambiare tipologia... se non ti piacciono le Sennheiser che hai ascoltato probabilmente non ti piace l'impostazione Sennheiser... io ho le HD650 e ti assicuro che sono tutto tranne che strillone o scure, mentre sono caratterizzate per una fascia media superiore un basso molto, forse troppo, controllato e alti ambrati, ma ritengo che da una cuffia dinamica entro una certa fascia di prezzo più di questo non puoi ottenere... cambia e cerca di ascoltare una planare e troverai un'altra impostazione magari più affine al tuo gusto... ad oggi la mia quadra è Hifiman HE6SE V1: le splendide medie della HD650, bassi scolpiti nella roccia ed alti estesi ma mai frizzanti od aggressivi il tutto integrato in una timbrica realistica e molto naturale... magari inizia con una Sundara per vedere se ti piace il suono planare... rimanendo tra le dinamiche, anche io penso come @KnifeEdge che le Beyerdynamic DT880 600 ohm potrebbero essere una alternativa, a patto di sopportare una certa brillantezza in alto e avere un ampli che le spinga a dovere... anche io infine come hanno sottolineato altri credo ci possa essere un problema con la tua amplificazione perché descrivi caratteristiche delle Sennheiser che sinceramente non ho mai ascoltato...
giuca70 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Da quando sono uscite, adoro le Fiio FT1. Ma serve un ampli cuffia a bassisima impedenza. Le Senny le mette dietro 2 giri dalla partenza, è una dinamica (ma il termine le sta cosi' stretto...) che strizza l'occhio ad una HE6seV2 e ad una Denon 9200 - di cui condivide corpo, materia, scena -
jimmy Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 @mark66 ok proverò ad ascoltare altri brand magari le Sennheiser non hanno la timbrica che cerco
regioweb Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 37 minuti fa, jimmy ha scritto: proverò ad ascoltare altri brand magari le Sennheiser non hanno la timbrica che cerco se posso permettermi ti consiglio, tra le altre già menzionate, di provare le sempreverdi AKG701 a mio avviso, al prezzo a cui si trovano oggi, sono un best buy e potrebbero andare nella direzione che cerchi.. 1
abdabs Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Confermo quanto già espresso in un’altra risposta riguardo l’impedenza. Le HD599 che possiedo, hanno una curva di impedenza tale che le porta ad essere cupe e fangose se interfacciate con amplificatori con alta impedenza di uscita. Cambiano tanto se pilotate bene ma, pur raggiungendo un equilibrio tonale apprezzabile, restano molto limitate. Riguardo le K701, anch’esse richiedono qualche accortenza ma in termini di corrente, per esprimersi al meglio, soprattutto lato bassi. Poi, se non ben guidate, hanno una gamma media un pò fastidiosa con generi musicali moderni. Tutto cambia con un buon amplificatore, robusto e tendente al caldo. A me piacciono se ben amplificate, sono neutre e al prezzo a cui si trovano, molto consigliabili. Le DT880 non le conosco ma mi intrigano le 600ohm. Ho le DT770 250 Ohm le quali hanno un impostazione a V che assolutamente non mi piace, preferendole decisamente le HD599 ben pilotate, oltre che le K701. Io prenderei in considerazione il consiglio di passare direttamente a magnetoplanare, perché ormai se ne trovano ben suonanti e facilmente pilotabili a prezzi bassissimi. Ad esempio, ho letto buoni giudizi delle Sundara closed (non le possiedo) che con il calo di prezzo costano pochissimo. Salendo leggermente, trovi le Sundara aperte e, con un cinquantino in più se in offerta, le Ananda Stealth. Salendo ancora, Hifiman ha in catalogo le Ananda Nano, facilmente pilotabili e “complete”, bassi forti e controllati, medi e alti dettagliati ma mai affaticanti, oltre che una scena ampia e stratificata. HE6 sono ancora più naturali ma richiedono molta corrente. Vabbè, con qualcosina in più ci sono anche le Susvara. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora