jimmy Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 @Ferruccio me lo avevano fatto notare ma la 599 non mi piace neanche se la collego al macBook o al mac mini quindi credo non sia un problema di impedenza
KnifeEdge Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @mark66 ciao! È vero che tempi :) e ancora tutte in catalogo e ancora ottime! Io sono molto contento ancora con hd600, e poi le Ananda e le Sundara open ;)
abdabs Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 16 ore fa, KnifeEdge ha scritto: @mark66 ciao! È vero che tempi :) e ancora tutte in catalogo e ancora ottime! Io sono molto contento ancora con hd600, e poi le Ananda e le Sundara open ;) Dato che è probabile che tra una decina di giorni le Ananda tornino a 359 dall'amazzone (allego lo screenshoot di Keepa), la differenza di prezzo rispetto alle Sundara dallo stesso noto store sarebbe minima. Dal punto di vista del suono, tu che le hai entrambe, che differenze potresti segnalarci e quale ritieni consigliabile nel complesso?
KnifeEdge Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @abdabs domandona. Sundara più "in testa", soundstage più piccolo, ma anche più "compatto", sembra più a fuoco. Medio un po' più elettrico. Ananda più espansive, timbricamente accurate, credo più realistiche, piacevoli. In qualche modo però più "soft" nello scontornare attacchi e transienti, dove la Sundara sembra più contrastata. Sul basso forse più morbido e piacione quello delle Ananda (sempre in contesto di grandissima linearità), ma quello delle Sundara mi pare lievemente più a fuoco. Estensione dritta verso l'estremo basso per entrambe. Incredibilmente a volte qualche pulsare all'estremo basso mi pare meglio separato nelle Sundara. (La mia Ananda è la versione non-stealth, credo quindi la prima)
jimmy Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 buongiorno a tutti alla fine ho preso la sennheiser HD 600 l'ho trovata ad un buon prezzo impostazione simile alla HD 660s2 ma a mio parere meno squillante sono davvero contento ci sarà tempo per ascoltare le magnetoplanari e gli altri modelli che mi avete segnalato grazie a tutti per i suggerimenti 2
KnifeEdge Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @jimmy niente da fare ste hd600, in catalogo da trent'anni e ancora fra le cuffie più equilibrate mai prodotte (oltre che virtualmente indistruttibili)
eccheqqua Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Segnalo su Amazon la HD 599 a 80 euro per la festa Prime, un prezzaccio direi... ci stavo pensando ma ho giá due Beyer.....potrei vendere la 880 250 ohm
KnifeEdge Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @eccheqqua vendere le DT880 250 ohm per la HD599? sicur sicur? 1
eccheqqua Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @KnifeEdge no sicuro non sono...solo che la uso poco, anzi ascolto proprio poco in cuffia e ho anche una 990 pro che, con tutti i suoi difetti, a distanza di anni non ho mai mollato. Ma mi sono pentito di aver venduto la mia 560 ovation (che se non sbaglio tu possiedi) ed ero alla ricerca di qualcosa di simile, sempreché esista...
LUIGI64 Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Va bene il prezzo, ma la Senny 599 non mi pare granché come cuffia... Non la ho ascoltata, però Il sound dovrebbe essere piuttosto smooth, medio bassoso
KnifeEdge Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @eccheqqua ho avuto la 565, fantastica, venduta ahimè anni fa. La 599, pur essendo piacevole, è però lontana da quel suono, da quella "qualità generale". Paradossalmente credo sia più vicina a queste vecchie senny proprio la dt880 :)
eccheqqua Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @KnifeEdge grazie, in effetti la 565 mi é rimasta nel cuore. Ricordo che avevo sostituito imbottitura dell'archetto e i cuscini degli auricolari che si erano sbriciolati, inoltre avevo fatto fare da "pierpabass" un bel cavo con Mogami. Era praticamente nuova, poi si fanno delle minchiate e la vendetti. A magra consolazione ricordo che la compró un giovanotto molto educato, studente del conservatorio di Bolzano, pianista, che cercava proprio quella cuffia (mica fesso) e mi meravigliai perché erano giá parecchi anni che non la facevano piú ma lui voleva proprio quel modello.
Litus2 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Se posso. L’organista di questo ensemble sembra che usa le Sennheiser HD 650.
Webby Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Ciao a tutti! Ho provato un po' di tempo fa le 660s2, mi sono piaciute abbastanza nelle basse e tantissimo nelle medie, belle piene e calde, le ho trovate adatti a tutti i generi. Purtroppo le ho trovate un po' troppo chiuse e dolci sulle frequenze alte. Ho provato a equalizzarle ma non sono riuscito a raggiungere un risultato soddisfacente. Da quanto ho capito le 600 sarebbero un po' più aperte nelle alte, ok, ma sarebbero anche più dettagliate? E i bassi da quanto leggo meno presenti, giusto? Prendendo come riferimento per le 660s2, sarebbe bello trovare un modello che scenda un po' di più e che abbia le frequenze alte un po' più presenti e dettagliate… Esistono?
LUIGI64 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Della serie 600... Mah, sono tutte molto simili tra loro
KnifeEdge Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @Webby le Beyerdynamic DT880pro sono più aperte in alto delle varie 600, e scendono di più in basso, proprio come estensione, ma il basso è un po' più indietro come livello. Altrimenti le Hifiman Sundara (open), scendono flat, e sono linearissime.
Webby Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @KnifeEdge grazie della risposta. Ho provato le Hifiman HE1000 Stealth, me le hanno lodate e sembravano quasi da comprare a scatola chiusa, invece sono rimasto molto, ma davvero molto, deluso. La sorgente e l'applicazione erano buone ma le ho trovate come patinate e con delle frequenze alte assolutamente insoddisfacenti. A parità di sorgente e amplificazione un paio di cuffie da, mi sembra, 70 € in proporzione, e sottolineo in proporzione, mi convincevano di più. Ovviamente le Hifiman avevano alcune qualità superiori ma non al punto di convincermi, soprattutto nelle frequenze alte. A queste ultime ho preferito senza alcun dubbio le 660s2. Beyerdynamic, ho avuto le DT770pro, le cuffie più comode che abbia mai provato in vita mia, quasi piacere tenerle sulla testa sentire il velluto. Da questo punto di vista per me sono insuperabili, a volte mi viene voglia di ricomprarle sono per questo. Purtroppo era proprio il suo umano convincermi, troppo poco punch, solo troppo esile e poco corposo, forse perfette per la classica ma sono troppo lontano e slegato per gli altri generi. Ideale sarebbe trovare un paio con la stessa comodità e il suono delle 660s2 con quei miglioramenti sulle alte e sulle basse frequenze di cui parlavo. Non le ho mai provato ma ha intuito forse cerco delle alte più simili alle grado. Dovrò provarne un paio primo poi :) Pertanto, in realtà non interessa che siano della serie 600, però ad oggi sicuramente la 660s2 è di fatto il punto di riferimento e di partenza della mia ricerca. Ho anche le Denon 5000 e 9200, ma manca sempre qualcosa… Queste cuffie sono come la famosa coperta di Linus mannaggia…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora