giuca70 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Sono ormai 2 settimane che la ascolto. La pagina Fiio la descrive benissimo, proprio come essa è, e sopratutto come suona. Riassumo in una frase a cosa è assimilabile, per me. Una cuffia magnetoplanare vera - la HE6seV2 - una cuffia dal basso di elevata qualità - la Denon 9200 -. Unitele - esce fuori la FT1 - Non c'è molto da aggiungere. Rodaggio finito da oltre 100 ore. Ne servono molto molto meno. Estensione su tutta la gamma, dinamica e precisione, elevato dettaglio, elevato headstage. Scena riprodotta a 360° - si ha la netta sensazione che tutti gli strumenti suonino e da tutte le direzioni. Lo dico sottovoce.... supera di parecchio le attese... ma di tanto assai... e lo fa fin da subito. Un best buy assoluto. Per la mia modesta modalità di ascoltare musica, e solo musica. Stavolta null'altro serve, ne' teorie, ne' cacciaviti... . Una sola cosa, predilige ampli coi fiocchi naturalmente a bassa impedenza, circa 0,2 Ohm di uscita. Nel mio caso un Cayin iHA-6 lascia spazio con lei ad ore ed ore di sereni ascolti, comodi e per nulla affaticanti. La migliore dinamica finora ascoltata. Dinamica, termine che le sta anche stretto. . 1 1
giuca70 Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 Qualsiasi piccolissimo dettaglio, il più infinitesimo, viene sussurrato. Le voci sia maschili che femminili sono le più belle, articolate, espressive. Puo' essere dolce e soave, o impetuosa nel pieno orchestrale, nulla viene impastato o confuso. . . Vanessa Mae con questa raccolta di classici ne puo' essere solo un esempio. . Oppure se vogliamo testare la sua possenza da 9200 basta premere play su qyesto album . Oppure cambiare ancora genere e dare play su quest'altro album . Come la vogliate ascoltare, lei vi dira sempre: "e che problema c'è?" . Ancora altro genere, solo il dito serve, qualsiasi musica piaccia, la FT1 si dimostra universale, contro ogni preconcetto esistente e passato, nonche' futuro! .
giuca70 Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 @Zap67 in siciliano la prima parolina che uscirebbe spontanea con indosso la FT1 ... sarebbe ... - non si puo' scrivere -. Sorrido mentre la penso e ascolto questo album . Si pensa... ci sara' pure un genere musicale che la mandera' in crisi ? Sorridendo, la risposta è: "lasciate pure ogni dubbio alle altre cuffie, per la FT1 abbiate solo certezze" Era ora che qualcuno spezzasse le esorbitanze. Finalmente. 1
giuca70 Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 . Brani ascoltati con un setup differente, solo nel collegamento, per verificare le differenze fra pilotaggio bilanciato con DF 200 circa e sbilanciato con DF prossimo a 800-1.000 su 32 Ohm. DF = damping Factor ampli. Cayin iHA-6 l' ampli ingresso bilanciato selezionato. DAC collegato in bilnciato all'ampli. . La FT1 suona controllata e "coerente" pilotata in sbilanciato con impedenza di uscita estrapolata dai poli caldi è 0,1 Ohm. Qualcuno dira': "troppo tecnico". Le cose sono molto semplici, non ha rivali !! A questo street price e pilotata da un ampli con elevato NFB, esattamente l'opposto di quello che si pensava un tempo sulla controreazione dei finali. . A chi piace la musica elettronica particolare, si ascolta nitdamente un sub da 10.000 watt lontano da noi e assolutamente nitido e perfetto, nessuna sbavatura o debordanza. .
giuca70 Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 Sul web si legge di tutto circa i driver più grandi di 50mm. La FT1 ha un driver da 60mm, ben progettato con sospensione pneumatica vecchia scuola, esattamente come un woofer o midrange di una cassa d'ambienza. La MDR-Z1 aveva il suo driver da 70mm. Lasciando al bar le chiacchere sul fatto di cui si legge, che questi driver hanno una caratteristica a riverberare nel basso, diciamo le cose come stanno. Serve un finale cuffia con un elevato valore di Damping Factor, quindi alta controreazione. Non lo raggiungerete mai con le uscite casse ad 8 Ohm, perche' a 32 Ohm seppure un finale casse lo abbia alto (a 8 Ohm), scendera' di molto anche più di 5 volte meno all'alzarsi dell'impedenza del driver cuffia. Gia' a 32 Ohm sara' molto meno di 1/4 del suo valore. Quindi, è l'elettronica che detta legge. Finale cuffia a bassisima impedenza di uscita, possibilmente 0,1 Ohm e DF elevato a 32 Ohm, senza partitori alcuni. - i partitori ammazzano il DF - e nemmeno resistenze statiche da 120 Ohm, ancora peggio.. E il driver da 60mm, fosse anche da 100mm, non sbavera' mai. DF superiore a 500, meglio se 800 o 1.000. Ci sono anche finali con DF 4.000. Vedi i topping, che con alcune cuffie suonano freddi, con questi driver sono la scelta quasi obbligata. Potete metterci una bella pietra tombale sopra. E le chiacchere da bar lasciarle li'. Chi sostiene di sentire cantare una cuffia collegata alle uscite casse da 8 Ohm, sappia che sta ascoltando il driver esacerbare armoniche generate da un DF pessimo, ovvero da un controllo del driver pessimo. Che poi piaccia ascoltare cosi', è un'altra storia. . A mio modestissimo modo di vedere, il DAC imprine le sonorità, il pre puo' fare la differenza, il finale cuffia come descritto "deve" fare il suo compito migliore "mordere il driver" e farlo suonare frenando ogni oscillazione superflua. Se si vuole suoni più analogico, cambiare DAC. Ed i pezzi della catena assumono il loro preciso contesto.
giuca70 Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 . Infinita' di colori pastello nelle armoniche di questo album, con una catena insolita: DAC Aune Yuki Debilanciatore di segnale Art Audio PRE Liquid Spark Finale Cavalli CTH Cuffia FT1 e cavo a masse separate pilotata in S.E. . Il DAC imprime le sonorita' quasi analogiche Il Debilanciatore "comprime" in S.E. la maggiore ambienza bilanciata del DAC Il pre a Fet/Mosfet preamplifica il suono in modo analogico Il finale CTH con i suoi stadi jfet / doppio triodo / Mospower unisce calore e controllo a stato solido. . L'insieme fornisce momenti di spensieratezza, finalmente. Si ascolta una FT1 con ambienza ben superiore al suo intrinseco limite fisico da cuffia chiusa, dalle sonorità analogiche ( le migliori per taluni ) con precisione - definizione - eccellente. Avevo detto che la FT1 sia un best buy assoluto, si lo avevo detto. Lo confermo sotto tutti i punti di vista. 1
LUIGI64 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 https://diyaudioheaven.wordpress.com/headphones/measurements/fiio/ft1/ Sembrerebbero cuffie un po' bassose, anche guardando la risp. in frequenza... 1
giuca70 Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 @LUIGI64 Lo sono se le piloti direttamente con un dongle, presentano un basso slabbro e gonfio, lungo, indecente. Se hai un ampli come prima descritto sono eccellenti. Il basso scende fino ed oltre i 20 Hz, come un sub di altissima qualità e molto potente, ma sempre nitido, preciso, materico, possente. Un ottimo Fiio K11 R2R le pilotano bene. Le curve lasciano il tempo che trovano, quel sito è carino ma non dice assolutamente nulla su come le pilota, con quale tipologia circuitale di ampli. Mette un banalissimo filtro passivo in uscuta, quando per il mio modesto punto di vista le cose stanno in modo assai diverso. L'elettronica va prima masticata, poi si potrebbe pensare di misurare cio' che esce. Fino ad allora, se non si ha la giusta configurazione schematica progettuale dei finali, è solo audioscienza. Infatti le mie disamine partono dal metodo con cui ho costruito nel tempo la mia catena. Non considerano proprio le misurazioni grafiche, al massimo le uso per trovare soluzioni elettroniche negli abbinamenti, ma i filtri passivi proprio no. Quelli li usa solo grel. 1
mariovalvola Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @giuca70 perfetto. Di audio-scienziati ne abbiamo in abbondanza. Basta disegnare una curva, e nessuno si chiede come l'hanno costruita.😂😂😂 Famoso il test strumentale degli ampli Stax fatto alla membro di segugio dal sito bibbia di questa nuova setta. Io, le ho ma non ho il tempo, per ora, di provarle seriamente. Spero tra uno o due mesi, di poter dire qualcosa di più. 1
giuca70 Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 @mariovalvola Ti ringrazio Mario. Noi abbiamo uno strumento assai più versatile e migliore delle curve incriminate, il cervello umano. E cerchiamo di far girare meglio quei neuroni che quasi gridano quando vedono linee e curve colorate, assecutate alla membro di segugio ! ( da noi assecutate = messe li' tanto per essere fatte alla ..... ) A me basta un telefono android a cui ho collegato un microfono a condensatore (altro oggetto da bandire dai test misurativi [ ma quanto è preciso poi ??? ] ) e vedere sull' app lo spettrometro audio. Ma solo dopo che ho pensato come aggirare il problema, dove si addensa il colore chiaro o meno è la semplice - banale - conferma che il mio udito insieme ai pochi neuroni che girano nel senso giusto, hanno fatto il loro lavoro... Ma è un test che sto abbandonando per il fatto che il microfono 8come anzidetto) è un altro oggetto che lascia il tempo che trova.... Preferisco ragionare con gli schemi elttronici davanti !! Eh caro mio Prof. di elettronica, avevi proprio ragione !! Le mode, il business, sfruttano la massa... "Dividi et impera" - oggi più che mai vero e reale -
LUIGI64 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Nessun Vangelo, né Bibbia Dando un'occhiata a quel sito e risp. in frequenza delle cuffie provate, ci si può fare un'idea seppur di massima, delle stesse Tutto qui 1
giuca70 Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 @LUIGI64 ecco non c'è nessuna verita' che sovrasta sulle altre. Solo apprendere e incrementare la conoscenza, che non ha mai una fine, nel senso che anche io non posso dire di averla imparata tutta, non mi basterebbero 1.000.000 di vite! Solo un momento di riflessione, condiviso dall'ottimo @mariovalvola che progetta da sè i suoi ampli. L'idea che quel sito puo' dare, stiamo dicendo potrebbe fuorviare il lettore. Infatti, e non che io sia un guru, anzi.. il contrario, ascolto la FT1 e sto pensando di fermarmi totalmente, avendo raggiunto il mio nirvana. Ho condiviso come ho fatto per, tutto qui. 2 cents miei, 2 cents quel sito. Pari siamo. Ne parliamo con trasporto, perche' appassionati, mantenendo profilo basso, sempre. 1
dax Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Il 13/09/2024 at 23:27, giuca70 ha scritto: . Infinita' di colori pastello nelle armoniche di questo album, con una catena insolita: DAC Aune Yuki Debilanciatore di segnale Art Audio PRE Liquid Spark Finale Cavalli CTH Cuffia FT1 e cavo a masse separate pilotata in S.E. . Il DAC imprime le sonorita' quasi analogiche Il Debilanciatore "comprime" in S.E. la maggiore ambienza bilanciata del DAC Il pre a Fet/Mosfet preamplifica il suono in modo analogico Il finale CTH con i suoi stadi jfet / doppio triodo / Mospower unisce calore e controllo a stato solido. . L'insieme fornisce momenti di spensieratezza, finalmente. Si ascolta una FT1 con ambienza ben superiore al suo intrinseco limite fisico da cuffia chiusa, dalle sonorità analogiche ( le migliori per taluni ) con precisione - definizione - eccellente. Avevo detto che la FT1 sia un best buy assoluto, si lo avevo detto. Lo confermo sotto tutti i punti di vista. Ringraziandoti per la tua interessante disamina di questa cuffia, già possessore già di una hifiman CB, volevo chiederti cosa fosse, nella tua catena di ascolto, il debilanciatore e la sua necessità. Considera che possiedo un normale Topping DX3 Pro+ e null'altro, che non ho compreso se basterebbe per pilotare la fiio nel giusto modo.😅 PS. Ho letto su diverse recensioni la fragilità del meccanismo di rotazione dei padiglioni. Tuo parere in merito? PPS. Dove può essere acquistata? 🧿
giuca70 Inviato 15 Settembre 2024 Autore Inviato 15 Settembre 2024 @dax Il Topping DX3 pro+ avrebbe i dati di targa per pilotarla bene. Ha queste caratteristiche: . La FT1 avendo il cono in carta restituisce tonalità analogiche di suo, ed ottimamente precise e dettagliate. In questo momento la sto pilotando con un ampli più piccolo, in sbilanciato, il Liquid Spark. Queste le sue caratteristiche: . Quindi l'accoppiamento è certamente ideale per i 2 ampli Topping e Liquid Spark. I watt sono adeguati per entrambi a 32 Ohm. Entrambi hanno un DF elevato a 32 Ohm. Quindi si, è la mia risposta da 2 cents. . Sulla fragilità, non la osservo. Il meccanismo è molto saldo e rimane in posizione una volta scelto l'apertura fra arco e pad. Fra qualche tempo anche in Italia, dovrebbe essere disponibile a breve anche su l'ama..one. . Per il debilanciatore, ne ho descritto in qualche TD in passato. E' un apparato costruito in America della Art Audio, che gestisce con operazionali (trasparenti al suono) sia il bilanciamento che il debilanciamento di un segnale preamplficato. Lo uso collegando i suoi ingressi bilanciati al DAC, e poi la sua uscita sbilanciata al liquid spark. Nella differenza con e senza, l'effetto che ha il debilanciamento è comprimere la scena più ampia - più dinamica - e renderlo disponibile ad un ampli sbilanciato. Le 2 cose entrambe molto belle che realizza sono: mantenere ampia dinamica e unire alto controllo sbilanciato di un driver come quello della FT1. Mica fossette e praline.... Il modello è il Clean Box Pro. Sembra un giocattolo, meravigliosamente funzionante allo scopo. . Logicamente, con un ampli più "cazzuto" scala moltissimo. Non a caso nel mio piccolo parco si setup, stravince col Cayin iHA-6, regalando emozioni. Alla fine le definisco cosi'. Il merito della FT1 è che i cacciaviti sono nel loro cassetto, chiusi. Non li fa uscire, manco per vedere come è fatta dentro. Sussurra: "lassa stare, indossami e poi vedreai !!!" 1
TetsuSan Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 https://www.thomann.de/it/art_cleanbox_pro.htm Interessantissima scoperta ed un ottimo consiglio. Grazie @giuca70 !!!!! 1
G.Carlo Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Il 11/09/2024 at 23:16, giuca70 ha scritto: La migliore dinamica finora ascoltata. Dinamica, termine che le sta anche stretto. Incuriosito dalla tua recensione, visto il prezzo assolutamente abbordabile, ho comprato queste cuffie e le sto confrontando con le mie Meze 99 Classic: in attesa di rodarle, noto che la qualità costruttiva delle FiiO mi sembra molto buona, ma trovo assolutamente stupido aver messo le scritte L e R sui jack che entrano nei padiglioni sovrauricolari in un punto invisibile a jack innestato e non aver messo un rilievo su uno dei due jack che renda facilmente identificabili i canali anche al buio. Non ha molto senso scrivere L e R in modo scarsamente visibile all'interno dei padiglioni, anche perché le cuffie sono assolutamente simmetriche e quindi reversibili. Indossandole le trovo abbastanza confortevoli, ma molto meno delle Meze (alle quali ho sostituito i cuscinetti originali con altri che hanno la parte a contatto con la pelle in morbidissimo velluto) che hanno un archetto molto migliore e premono meno sulla testa.
Bramante Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @G.Carlo le prime impressioni “sonore” ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora