Mourinho Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 21 ore fa, giuca70 ha scritto: Direi che i copioni sono tutte le altre marche blasonate e storiche che si rincorrono a vicenda. Punti di vista diametralmente opposti. Molti sono ancora convinti che i cinesi copino, senza comprendere che ormai in molti ambiti sono avanti a tutti gli altri e neanche di poco.
Mourinho Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Il 04/04/2025 at 01:22, G.Carlo ha scritto: Ad esempio, https://melius.club/topic/19045-drop-grell-driver-angolare/ Sono simili oppure hanno migliorato quel progetto?
giuca70 Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile @Mourinho Quella cuffia (la OEA1) ha un problema di fondo, enorme. E' stato scelto un driver pessimo, che presenta un picco di risonanza intorno ai 10-12 KHz circa (non ricordo più di preciso quale frequenza e non avrei voglia di cercarne più i dettagli, l'ho fatto oltremodo senza uscirne). In se' il progetto OEA1 è buono, presenta una griglia in trame di fili di acciao, che risuona come una chiusa, al contempo le trame lasciano passare le onde sonore all'esterno. Avevo fatto dei calcoli circa la risonanza di quel cono e sono in quel TD, e confermano le curve ottenute da altri appassionati. Unendo anche la velocità di risonanza del materiale in PTE interno, oltre quello delle trame di acciaio, quella "specie" di padiglione fa si' che ci siano delle risonanze attorno al driver inclinato, al contempo rimanendo una cuffia aperta. Purtroppo quel driver è pessimo (risuona di suo elo fa in modo abberrante) al punto che lo hanno tappato con 4 strati di feltro, molto spesso. Ne hanno ucciso la scena medio alta. Ero arrivato al punto di cambiare driver, poi ho desistito, è un progetto nato bene, realizzato molto approssimativamente. Poteva avere le carte per giocarsela veramente bene, Peccato. La FT1 è, come già descritto, un progetto pensato per eccellere in tutto. E lo fa senza farti ripensare ad altro. Ecco la FT1 per me è un oggetto da musica ben progettato, e realizzzato benissimo.
telemann Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Queste Ft1 sono preferibili alle dt 900 prox, alle dt 700 pro x, alle Akg K702 per la classica-pianistica?
giuca70 Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile Sono rimasto folgorato da un concerto dal vivo diretto da Muti, ai tempi. Qui da me non ci sono spesso queste occasioni. I violini, il piano, la sua maestosità la avevo ritrovata nella AMT. Con la FT1 (ben oltre le 200 ore) ecco ritrovo quell'emozione di un ascolto dal vivo, la qualità di incisione conta moltissimo. Con la FT1 ed il Cayin iHA-6 posso dire di aver trovato la quadra per la musica classica pianistica e sinfonica. E non solo. Non sono sovrapponibili alle Beyer (tutte) e alle AKG che hai citato, perche' queste concorrenti non presentano un basso ed un sub basso che per certi versi la FT1 ricrea come un ascolto d'ambienza di altissima qualità. Posso solo dire che anche con un iBasso DC04Pro sono le cuffie più onnivere che abbia ascoltato in 20 anni. Un connubbio per alcuni aspetti superiore alle 9200 con ampli più carrozzati. IMHO sempre.
telemann Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @giuca70 Grazie, la abbinerei al Docet Cuffia Web Edition o al Fiio K7......
giuca70 Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile @telemann Il K7 è un buon connubbio per le sue specifiche. L'altro non lo conosco.
telemann Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Forse è meglio paragonarela dt700 pro x, chiusa, alla Ft1 pure chiusa....Leggevo su una rivista una bella recensione della900pro x, la 700 dovrebbe essere all'incirca la stessa cuffia.... Per i miei (rari) ascolti di rock uso le mie Grado sr325X (scomode), ma per classica-pianistica e sinfonica serve un headstage più ampio, una ricostruzione ambientale migliore, con un isolamento dai rumori esterni. Ai cavi ho sempre creduto poco (eufemismo).....Incertezza assolutatra le Beyer e le Fioo, credo non valga la pena spendere troppo per una cuffia, i prezzi di queste sono accettabili, la hd800 Sennheiser costicchia troppo, IMHO, per ascolti non frequentissimi (preferisco i concerti dal vivo o i diffusori).....
dax Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Ma se qualcuno volesse la versione in faggio chiaro dove potrebbe acquistare? Dovrebbero suonare uguali o no?
G.Carlo Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 5 minuti fa, dax ha scritto: Ma se qualcuno volesse la versione in faggio chiaro dove potrebbe acquistare? In Lituania: https://soundium.lt/fiio-ft1-beech 1
giuca70 Inviato 7 Aprile Autore Inviato 7 Aprile Non ricordo di averne scritto... sto ascoltando questo album delle sorelle Berthollet... Riassumo la dolcezza e l'incanto traspare pura passione... . E andiamo a cosa si deve cio': Qobuz in accellerazione grafica su windows 10 (massima pulizia del flusso hires) Ekliam Ec02 con innesto alimentazione switching da Pulwtop Dac Yuki con driver asio Uscita 4,4 verso de-bilanciatore Clean Box Pro ArtAudio sua uscita 3,5 verso Cavalli Liquid Spark (modalità pre) uscite rca verso Cavalli Tube Hybrid Cavo a 4 conduttori e 392 trefoli Tripowin Fiio FT1 . Isola bene dall'esterno e lo fa in modo passivo, naturale. Senza artefatti digitali. Volume non troppo alto. Gli strumenti "roteano" nell'aria essendo perfettamente distinguibili, non c'è immagine scenica "dentro la testa", bensi' fuori di lato, in alto, nelle 3 direzioni. Il piano convince per le numerose armoniche, il violino è qualcosa di unico, violoncello circonda lo spazio. Nessuna nota ha sempre una direzione "fissa", bensi' vengono emesse esattamente nello spazio. Semplicemente eccezionale. . Per inciso l'insolita catena contribuisce ad ampliare la scena, estendondone i confini tendenzialmente all'infinito. Di queste singole funzionalità ne descrissi in alcuni TD appositi. . Il finale ibrido su 32 Ohm fornisce 1,5 Watt rms a canale, bassa impedenza di uscita (necessaria per mordere il driver da 60mm ed evitare che sbrodoli) Il pre aiuta ad amplificare il segnale unicamente nella dinamica a basso volume del finale. I 2 ampli sono entrambi con fet e mosfet, quindi vanno a braccetto e non alterano la timbrica generale. La valvola GE da' pelo calore valvolare per chi piace. Il De-bilanciatore come dice la parola, debilancia il segnale bilanciato con operazionali trasparenti, preamplificando anche attivamente, ovvero incapsula in sbilanciato la scena più ampia che un segnale bilanciato offre, senza edulcorare alcunche'. Il dac Yuki è un doppio Cirrus Logic con 16 transitor, un bell'oggetto ben suonante di suo. Il resto è ottimizzazione a 360° per il piccolo Yuki. L'accellerazione grafica è stata potenziata con un oggetto in via di perfezionamento basato su tecnologia Jetson. Il piccolo Tanos. Superbo, fra un annetto sara' a disposizione di tutti. Anche senza tanos e jetson una valida GPU Nvidia fa molto per affinare il flusso hires. . Che dire, relax... mentre configuro una bella Virtual machine sul nas Synology da 20 TB a servizio del cluster a 3 nodi che ha scatenato la nascita di Tanos. . il pezzo Nos 4 Seasons - Falling - l'infrabasso da urlo definitissimo e mai invadente. Liquida scioglievolezza nel nero assoluto... .
giuca70 Inviato 7 Aprile Autore Inviato 7 Aprile Un'altra cosa mi sovviene dire, qualora possa interessare... Nelle varie distro che ho testato negli ultimi periodi (HQp embedded e win, ecc) basate su derivazioni lunux, il dac viene pilotato interessando il sottoinsieme del frame audio del pc, in modo assoluto o meno, ma sempre passandoci sopra. In windows, se ponete attenzione, il driver asio opera un tunnel diretto verso il dac esterno, lasciando intatto il frame audio della scheda madre. Questo infatti è libero di gestire altre sorgenti verso gli speaker (per esempio), senza che sia intaccato dal tunnel Asio fra Qobuz e dac esterno. Questa particolarità di realizzare un tunnel unico che sovrasta l'intero sottoscocca del pc, è cosa ben gradita ad una gestione accellerativa. I frutti sono densamente ricchi. In giro nel web troverete scritto che asio è consepito per essere riscritto meglio di un driver wasapi. C'è molto di più, che manco in lontananza le varie distro su base linux "fanno". Questo assunto non lo troverete altrove. Tranquilli.
Piero51 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @giuca70 Questi due ultimi tuoi post mi stanno spaventando!! Convinto dai tuoi entusiastici commenti mi sono deciso per l’acquisto ,avevo infatti bisogno di una cuffia chiusa che fosse meno becera e stancante della Sundara CB,come cuffia aperta ho una Sennheiser 660S2 che per le mie orecchie è perfetta,ascolto principalmente rock di tutti i tipi e la collego o al Lake People G 100W o Chord Mojo2. Ripeto ,tutto bene fin quando mi parli di de-bilanciatore,tunnel Asio,driver wasapi etc….allora viene da chiedersi se per ascoltare bene serve tutto questo ambaradan o semplicemente ci riesco con quello che ho. Scusa per la disamina terra-terra ,non sono un tecnico ma un semplice appassionato. Grazie comunque per avere condiviso le tue esperienze di ascolto che per quello che mi riguarda sono state convincenti.
giuca70 Inviato 8 Aprile Autore Inviato 8 Aprile @Piero51 Tranquillo, non serve l'ambaradam. La FT1 la piloti benissimo con veramente poco. L'ho scritto prima, basta un DC04pro e stai sereno, Nell'ultimo post ho solo riassunto quello che in più TD avevo già descritto per i singoli pezzi che (se lo si vuole mica è un obbligo) ottimizzano l'alimentazione di un piccolo dac/amp e rendono windows con qobuz un player/streamer semplicemente silenzioso e con ottima dinamica. Sono solo ottimizzazioni, mica sono necessarie. Infatti, queste ottimizzazioni permettono di costruire una piccola catena per far scalare l'impianto e (qui sta il bello) quasi paragonando le prestazioni a impianti con più zeri. Nulla di rilevante alla fine. Solo una mia diversa modalità di far scalare (in prestazioni) la catena audio, partendo da pochi zeri. Tutto qui. Diciamo che ho imparato a ricucire le tasche negli ultimi 4 anni con la musica in formato hires. La FT1 rimane un oggetto ben costruito, che con poco regala bei momenti di assoluto relax. Non serve altro alla fine. 1
ppaolo Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile anche io interessato ad acquistare una Ft1 ma rispetto alla pro, filosofia costruttiva a parte, quali sono le differenze a livello di suono? conviene spendere qualcosa in più per la pro?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora