dax Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Il 07/04/2025 at 16:51, G.Carlo ha scritto: In Lituania: https://soundium.lt/fiio-ft1-beech Grazie per l'informazione. Ma te l'hai presa lì?
G.Carlo Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile @dax No, ho comprato la versione scura allo shop ufficiale FiiO, che attualmente è sprovvisto ma accetta preordini: https://fiio.eu/product/fiio-ft1-closed-back-60mm-large-dynamic-driver-headphones 1
LUIGI64 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Per la Pro: https://diyaudioheaven.wordpress.com/headphones/measurements/fiio/ft1-pro/
G.Carlo Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 8 ore fa, ppaolo ha scritto: anche io interessato ad acquistare una Ft1 ma rispetto alla pro, filosofia costruttiva a parte, quali sono le differenze a livello di suono? conviene spendere qualcosa in più per la pro? Sono completamente diverse: non si può confrontare una cuffia chiusa dinamica con una aperta planare.
LUIGI64 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 7 minuti fa, G.Carlo ha scritto: non si può confrontare una cuffia chiusa dinamica con una aperta planare Giusto
giuca70 Inviato 8 Aprile Autore Inviato 8 Aprile La FT1 Pro assume una inversione concettuale rispetto la modalità sthealth della Hifiman, e lo fa nel verso corretto di emissione delle onde sonore. Sono due tecnologie differenti, e cio' che vale per una, non è detto vale per l'altra... poi una è chiusa (per finta) e l'altra è aperta. Bisogna provarle entrambe e poi trarre i propri giudizi. Oggi le canta con lo SS Cayin... sarebbe un harem... da allestire con calma !! Nota dopo nota, la pro è.... da dedicarsi più fette di tempo. Tempo al tempo. Senza tempo... Un gioco di parole per dirla breve, entrambe sono... mi taccio devo distogliere il pensiero... come dice mia figlia: 2 orecchie hai, e mille cuffie !!! Non fate la mia fine ! 1
giuca70 Inviato 8 Aprile Autore Inviato 8 Aprile Piccolo inciso, come il modulo tanos utilizza a iosa il modulo copy della sua GPU Jetson.... da notare l'aumento appena va in ON. Decuplica la disponibilità di computing parallelo dedicato solo al trattamento di attraversamento verso il dac esterno. Ne esce un corpo dinamico ricco, giocoforza semplice no ? Fosse facile !!! Pero' sta crescendo pian pianino... .
gucce65 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Arrivata oggi...ottimo packaging, si presenta bene, confermando il rapporto q/p... Ovviamente è da rodare, ma ottime sensazioni. Non voglio pensare che dia un'ammazagiganti, ma se non lo è, gli somiglia parecchio....per ora trovo ottime sia palcoscenico, sia trasparenza (mio figlio ha detto voci cristalline)...e poi ci sono i bassi. Quelli ci sono eccome...ma per ora non voglio sbilanciarmi troppo...
Mourinho Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile Il 08/04/2025 at 22:46, giuca70 ha scritto: La FT1 Pro assume una inversione concettuale rispetto la modalità sthealth della Hifiman, e lo fa nel verso corretto di emissione delle onde sonore. Sono due tecnologie differenti, e cio' che vale per una, non è detto vale per l'altra... poi una è chiusa (per finta) e l'altra è aperta. Bisogna provarle entrambe e poi trarre i propri giudizi. Le hai entrambe? quali differenze percepisci?
giuca70 Inviato 12 Aprile Autore Inviato 12 Aprile @Mourinho Sono 2 mondi fifferenti, 2 modi di porgere musica diversi. La dinamica come dice la parola è un ascoltare ben espresso e sviscerato in questo TD. La magnetoplanare offre un palcoscenico ancora più ampio e articolato. Non si accontenta dei dongle, anche dei super dongle cone il KA17. E' differente. Entrambe ascoltarle è cosa plausibile, per capire cosa intendo.
Mourinho Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile @giuca70 capisco cosa intendi, appena avrò un pò di tempo prenderò sicuramente queste Fiio. Grazie!
Saitama86 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Buonasera, arrivando dalle Hd650, cosa mi dovrei aspettare dalle FT1 PRO? Non ho mai ascoltato una magnetoplanare e sono curioso. Mi piacerebbe avere delle cuffie con questa tecnologia.
giuca70 Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile Le FT1 Pro sono delle cuffie magnetoplanari di ultima generazione. Sono il frutto di una somma di varie ottimizzazioni e suonano molto bene. Ma sono le mie modeste inclinazioni. Le confronto con le HE6seV2 mie storiche amate. Al confronto le pro reggono e più di quanto io immagini. Hanno bisogno di una mplificatore a bassa impedenza di uscita (tassativo) e buona potenza di targa a 32 Ohm (oltre il watt). Le FT1 sono più "facili", le pro eccelle con catene audio che non siano il semplice smartphone.
mark66 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile ... però essendo due cuffie diverse bisognerà aprire un 3d diverso, altrimenti già FiiO ha avuto questa ideona di nominarle uguali e noi non ci capiamo più niente... comunque anche io l'ho messa nel carrello...
giuca70 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile @mark66 son d'accordo... all'orizzonte c'è anche la FT7... ma mi fermo qui. Per l'apertura di un TD a lei dedicato, sarei di parte, preferisco lo facciate voi. Eppoi, nella mia catena sta proliferando il nipotame di Tanos... ancorchè sarei oltremodo di parte. Ho ripreso in mano il tablet android che sposa un gran bene con la scheda computazionale aggiuntiva Tanos. Eppero' questa è un'altra storia ancora... Come dicevo sarei di parte. ormai sono Fiio addicted, il resto non mi attira più.
Proteo1971 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Il 09/11/2024 at 01:05, mark66 ha scritto: ... ⚠️ attenzione ⚠️ i jack 3,5 lato cuffia Sundara (in alto) e FiiO (in basso) sono diversi, dunque i cavi non sono interscambiabili... in compenso i cavi in dotazione con le FiiO appaiono di buona qualità e sono sia sbilanciato 3.5 con adattatore che bilanciato 4.4... Solo per segnalare che i cavi appaiono diversi, ma in realtà sono perfettamente interscambiabili. Non si capisce perchè sulla Sundara hanno usato dei jack lato cuffia a 3 poli invece di 2, i poli centrali dei jack lato cuffia in realtà non sono connessi a nulla, quindi è possibile usare tranquillamente il cavo Fiio (come anche Denon) su Sundara e viceversa. Provare per credere ;-) 2
Piero51 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Dopo due mesi che la posseggo vorrei esprimere il mio parere su questa cuffia,magari non interesserà a nessuno ma mi sembra doveroso rendere merito all'eccellente rapporto qualità prezzo e alla qualità sonora di una cuffia che vale al 100% il suo costo. Mi sono convinto stasera perchè ho appena finito di ascoltarci Way Down In The Rust Bucket- Neil Young & The Crazy Horse. Node2-Chord Mojo2-Qobuz 24/192. Le 2 palline del volume del Mojo sul giallo chiaro..ma ogni tanto un pò più su...esperianza d'ascolto bellissima,ottima la registrazione dal vivo (superiore a Weld) ma sembrava di essere proprio al Club The Catalyst tanto era reale quanto sentivo,basso presente,batteria brillante con piatti scintillanti e poi le chitarre..il buon Neil e la sua Old Black da brividi,Cortez The Killer... Ringrazio @giuca70 per avermela fatta conoscere, si percepiva che era convinto di quanto scriveva al punto che non ho avuto dubbi e l'ho comprata.. La FT1 va' a sostituire come chiusa la Sundara CB, una delle cuffie più deludenti che mi sia capitato di possedere. Rapporto qualità prezzo assolutamente a favore della FT1 (io sono uno di quei gonzi che ha pagato la Sundara 479 € !!) Fatica di ascolto : con la FT1 posso andare avanti ore senza avvertirla,la Sundara dopo un'ora mi provocava mal di testa. Qualità musicale: ogniuno ha i propri parametri quindi non entro in merito ,ma per me stancante,dove la FT1 è più naturale. Scusate il pippone.. 1
dax Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto Azz...356 €!😳 Fanno la politica opposta ad hifiman!🌈 https://amzn.eu/d/2oRSGwx
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora