ppaolo Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 ti ringrazio. Headfonics ha appena pubblicato la recensione https://headfonics.com/fiio-ft1-review/
Bramante Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 E allora, per chi è gia in possesso di queste cuffie… come vanno gli ascolti? Impressioni sonore?
G.Carlo Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Secondo me sarà assai difficile battere il rapporto qualità/prezzo di queste cuffie: suonano molto bene e costano davvero pochissimo!
giuca70 Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Inviato 6 Ottobre 2024 Volutamente giocoforza un periodo di stacco, riprendo ad ascoltarla direttamente pilotata col 4.4mm con il Questyle M15. Source Tidal su Windows10Pro con le ottimizzizazioni descritte in altri TD. Volume Tidal al massimo, non in bitperfect. Il Questyle non ha regolazione di volume entrobordo. Gain HI su M15, ovviamente. Serve tirare birra, no le noccioline. Volume master di sistema 14, sottolineo il 14 su scala 100. Un volume di tutto rispetto, ne' basso, ne' altissimo. Medio-alto. Avete letto bene. . C'è da affinare il mio personale giudizio con i dongle DAC amp di nuova generazione dal 2023 in poi. Il rodaggio della membrana ad oltre 200 ore fa affiorare una finezza ultra-sottile, microscopica del dettaglio. Il basso ? Le voci ? Le acute ? . Fino a ieri era impossibile esprimere aggettivi superlativi con una cuffia del genere (60mm il driver) ed un dongle. Merito del modulo CMA Questyle ! Gli album ? Quelli già elencati all' apertura di questo TD. Il resto è nirvana purissimo. . Una piccola nota... volume 44 su 100 ..... vibrano le orecchie e molto ... la avevo già accomunata ad un sub da 10.000 watt se non avete letto all'inizio, ma a banda intera e piena, possente, come nessun' altra pari in questa fascia. Per i San Tommaso, per una volta fidatevi. Non servono altre conferme lette chissa' dove ed in che modalità di pilotaggio. Servono sorgenti e alimentazioni degne di quell'attenzione che trasformano un dongle. . Esempio: Tidal in esecuzione parallela su coprocessore grafico Nvidia Geforce alimentazione switching Pulwtop step-down separata su usb-c cavo ddhifi con alimentazione e segnale a cavi separati Questyle M15 cavo stock 4,4mm e Fiio FT1. . Con questo setup ci si avvicina alle prestazioni di un ampli desktop ben più potente. Quindi... morale della favola non troverete altrove questa specifica mia. I miei 2 cents.
giuca70 Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Inviato 6 Ottobre 2024 . Come da titolo, traspare tutto l'estro di Eric Clapton, ben oltre i limiti strutturali di una chiusa palcoscenico parecchio coinvolgente, sembra di essere li'. Senza tanti giri di parole.
giuca70 Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Inviato 6 Ottobre 2024 Un altro dongle, iBasso DC04pro. Tidal su Windows esclusive mode, e volume regolato dall' iBasso (in questo caso ha i tastini). Se l' M15 fa tremare i lobi ( nel vero senso della parola ), il DC04Pro fa esprimere equilibrio e comunque un buon suono. Non si direbbe. Già. Cio' che avevo scritto circa il pilotaggio di un super dongle ( dal 2023 in poi ), va riconsiderato in meglio. Il dettaglio del chip Cyrrus Logic dalle tonalità analogiche ( non fredde ) unite ad un pilotaggio buffer con tensione doppia di rail ( 10 volt ovvero +5 e -5 volt splittati dalla usbc ) fanno la differenza. Queste sono le specifiche del DC04pro, leggetele sul sito del produttore. . Controllo e potenza, palcoscenico cristallino ed una definizione percettilbilmente superiore all' M15. Anche le voci sono avanti, se si preferisce coerenza l'iBasso non deludera' mai. Aggettivi superlativi in corso.... è impossibile ? NO, invero fattibilissimo esprimere 10 e lode a questa accoppiata, sempre facendo uso dei trick sopra esposti.
giuca70 Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Inviato 6 Ottobre 2024 Il non aver ascoltato musica da una settimana, preso dalle monotonie giornaliere, ha favorito il reset "cervello". Infatti, ho ripreso ad ascoltare la FT1 pilotata direttamente dai 7 dongle in mio possesso. Stilero' una classifica personale, sintetica, ma potrei dilungarmi per pagine e pagine. Sarebbe dispersivo. Ho scelto alcuni marchi, selezionandoli per scelte progettuali adottate. Alla fine tutti i dongle in questa prova di ascolto hanno una loro "anima" sonora, una loro impronta ben definita. E la FT1 restituisce molto bene queste loro caratteristiche, esprimendo il carattere predominante di questo driver eccezionale. Esatto, un driver dinamico per me finalmente PERFETTO. Tutti i Dongle hanno il gain su High . Riassumendo in ordine di ascolto: . Aune Yuki ha prestazioni sovrapponibili ad un ampli a transistor con DAC CS, sonorita' analogiche, dettagliate e ben stagliate nello spazio. Chi ascolta con ampli a transistor nei finali sa cosa intendo, un suono preciso dettagliato con parecchia dinamica. Voto 9,5/10 . Questyle M15 letteralmente ti prende a sberle, facendo vibrari i lobi auricolari e quasi facendo esplodere bassi potentissimi, per gli amanti di un basso viscerale da urlo. Attenzione non si sta parlando di distorsione! Ma di vere e proprie sberle. Forse si paga una grana un po' grossolana nelle acute, ma è un'esperienza da fare !! Voto 8/10 . iBasso DC04Pro coerenza scenica, un bel suono molto convincente, preciso, realistico, dettagliato, e per nulla freddo. Ricordo che il trasduttore FT1 ha sonorità old style, ed al contempo ha una grana finissima, oltre l'impensabile. L' iBasso ne domina questa pecularietà, aggiungendo finezza e dettaglio nell'insieme, una accoppiata vincente davvero. Voto 10/10 . Shanlyng UA3 il chip AKM ha un suono veramente velvet, va ascoltato per essere compreso. Il doppio ricore RT6863 classico buffer nello stadio finale fornisce la corrente necessaria alle FT1. Sembra strano, ma non serve una centrale nucleare per far suonare la FT1. Un altro timbro musicale, velvet, smooth. Il basso è meno "possente" ma non per questo meno definito. Ha un non so che di magico, un ottimo suono. Voto 9,5/10 . Cayin RU6 Dac R2R dal suono vinile. In giro si leggono pareri dei piu' vari su RU6. Muove le FT1 come non ti aspetteresti. Saresti portato a dire, ma questa cuffia suona sempre, con tutto. Si come ogni cuffia, ma lo fa con diverse spigolature, con diverse sfaccettature della stessa medaglia. Il carattere intrinseco della FT1 è di essere ben suonante di suo, cio' che cambia è l'impronta sonora, più da vinile con RU6. Perde qualcosa in dettaglio e potenza, la sua indole d'altronde è un'altra, far suonare davvero un vinile nel vero senso della parola. La più grande caratteristica della FT1 è di arrivare alle infabasse, e di sfoderare un basso meraviglioso senza essere costretto o inudibile. E' la sua sospensione pneumatica unita al diametro che erge un basso assolutamente fantastico. Voto 7,5/10 . Cayin RU7 un dac che trasforma all to dsd via hardware, con 3 impostazioni (64, 128, 256), un dac 3 in 1 . Più potente del fratello RU6, dimostra i muscoli per il driver FT1, adottando un maggior controllo musicale. Elevato dettaglio in 256. Scena musicale convincente e coesa nel complesso. Puo' adottare sonorità più similmente analogiche a 64, o essere una via di mezzo a 128. Come dicevo 3 timbriche dac in 1. Si avvicina molto in 256 all' iBasso, ma costa quasi il triplo. Evidentemente con RU7 è come si comprassero 3 DAC amp, in effetti. pero' l'iBasso ha un DC splitter che alza i 5 volt a 10. Un plus non da poco. Voto 9,7/10 . Fiio KA17 Fino a qualche rigo prima si sono valutati i dac ampli dongle dal 2023 in poi. Poi arriva lui, un dongle con desktop mode, che travalica il muro della potenza limite dei dongle finora trattati, e vuole essere un dongle con sonorità superiori... Avevo scritto che il KA17 era il più basoso degli altri, e che sembrava "sbavasse" fin troppo con la FT1.... Si certo, prima delle 200 ore di burn-in, era cosi'. Era la membrana del driver che aveva bisogno di rodaggio meccanico. Ora è diverso. Ancora non lo concepisco, vi assicuro che è difficile da assimilare, e sopratutto affermarlo. IL KA17 ha una sua classifica che fuoriesce dalla sfera dei dongle ( anche dei recenti super dongle ), prendendo il primo posto di un'altra classifica... la sua. Impone un nuovo standard de facto. Quella dei portable desktop amp. La scena è olograficamente ricostruita, innegabile il miglioramento su tutti i parametri di ascolto. C'è corpo dinamico, che negli altri dongle manca. C'è quel punch che la FT1 puo' offrire, e che con un ampli "carrozzato" ad hock offre (per es. il Cayin iHA-6). A proposito le differenze scalano parecchio e veramente molto con ampli come iha-6, lo avevo già scritto, lo confermo. Ecco col KA17 affiora un pugno di ferro, rivestito da guanti di velluto, ogni effetto è un colpo dinamico sferzato con forza, che sia un basso, la voce, un acuto, una singola nota. E' un crescendo dinamico musicale. Non c'è storia per gli altri 6 dongle. La sua classifica è a parte, è un ogetto maturo roba da esame universitario... uno step in più rispetto la vecchia famiglia dei dongle. Voto: 30 e lode . Manca il voto finale, quello del pilotaggio d'eccellenza (nel mio piccolo setup) il Cayin iHA-6, più che un voto, il chiudersi di un percorso durato decenni, la discussione di laurea (per fare un paragone delle varie scale di prestazioni/attrezzature). Voto: 110 e lode . Come dicevo questo avvenimento ha fatto venire meno la scimmia, pace all'anima sua ! 1
giuca70 Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 @ppaolo spero sia piaciuta la disamina. Questa FT1 gia' fin da subito si fa gradire, e dopo il normale rodaggio meccanico della sospensione pneumatica affina tanto la sua finissima definizione e dettaglio. E' veramente difficile batterla, perchè oggi è lei che ha battuto tutte le sue concorrenti, e lo ha fatto con un'aria di novità tecnologica tutta sua. Credo che per molti possa essere una fine dei giochi dal costo entry level. Ormai è un dato di fatto. Per me con iHA-6 la pace sensoriale. Finalmente ode alla musica, e non alle noioserie del "suona meglio o peggio, forse ancora più con quello o quell'altro....". Fiio ha imposto una ridefinizione del concetto di dinamica. Cambiare la forma di un padiglione, abbellirlo con decorazioni multicolore non è il modo per creare oggetti da musica. Sarà appagante per gli occhi, ma la musica si ascolta con le orecchie... Il driver è il perno della riproduzione, il resto va costruito attorno, senza balzelli inutili. i miei 2 cents da cultore dell'acustica e del buon suono. Se non si è ancora capito, la FT1 non alcun bisogno di modifiche acustiche, il che è tutto dire.
Bramante Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @giuca70 grazie!!! ho già lo Shanling UA3, a questo punto non vado di KA17 e provo per una configurazione desktop il Fiio K11 R2R (il Cayin è fuori dal mio budget)?
giuca70 Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 Il K11 R2R è un altro oggettino da prendere. Avra' i suoi limiti, ma chissene! E' un salto in avanti rispetto il KA17. Avevo deciso di prenderlo, ma sarebbe stato ridondante. Ne vale la pena, l'ho ascoltato giusto il tempo per saggiarne l' R2R, valido. Come dicevo la scimmia è morta...
mark66 Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Il 07/10/2024 at 17:29, giuca70 ha scritto: K11 R2R ... ascoltato giusto il tempo per saggiarne l' R2R ... lo hai valutato solo come ampli o anche a confronto con altri dac? Mi interessa per un impianto secondario in uno studiolo, sia come ampli per IEM che come dac... vale il prezzo?
mark66 Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Il 07/10/2024 at 15:04, Bramante ha scritto: provo per una configurazione desktop il Fiio K11 R2R ... facci sapere...
giuca70 Inviato 9 Ottobre 2024 Autore Inviato 9 Ottobre 2024 Vale certo, è un'accoppiata felice con FT1, con altre cuffie va anche bene. DAC ben suonante, parte ampli è un doppio buffer, quindi come secondo impianto va bene. Come dicevo, per me è ridondante. Come secondo impianto senza molte attenzioni, ho preso delle ortizen, doppia cassa in TWS. 1
mark66 Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 ... volevo sapere se il cavo è identico a quello delle Hifiman con pin 3.5, intendo lo stesso schema standard dei poli... spero di essermi capito...
giuca70 Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 @mark66 si è standard 3,5mm mono a pad (dx e sx) 1
mark66 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 🐵 ... prese... però ci vogliono 20gg dall'Amazzonia... 🐵 ... questo 3d inizia a diventarmi costoso, una cuffia e il FiiO K11 R2R 🐵 ora basta... fino a Natale, almeno...🐵
Bramante Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 95x86mm FIIO-developed planar driver | 1μm thin diaphragm Sapphire+Aluminum dual-coating technology Uniform magnetic field design | 28nm-grade process technology | 20Ω high-sensitivity design Open-backed design | 374g light weight | 12-level adjustable lightweight portable headband E qui le cose si complicano e la scimmia gode….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora