Vai al contenuto
Melius Club

Fiio FT1 - over ear chiusa - la prima Fiio chiusa che non vuole esserlo!


Messaggi raccomandati

Inviato

Anche io le ho entrambe, e mi riconosco nella descrizione. Più facili le Fiio, anche da pilotare, più controllate le Sundara. Con entrambe, un gran bel sentire.

Inviato

@mark66 Grazie per la tua disamina ben curata.

Eh si, sono 2 driver comlementari, la magnetoplanare ha una sua predilezione per la raffinatezza col rock duro, essendo maniacalmente dettagliata e stupefacente nei medi. Non per nulla non abbandonero' mai la mia HE6seV2.

La dinamica ha ancora bisogno di qualche ora di bur-in meccanico, poi mi dirai. Affinerà un basso che per me è da urlo, forse anche superiore in definizione a quello di una Denon 9200, e con questo c'è da riflettere, comunque rimane il mio punto di vista.

 

Inviato
3 ore fa, giuca70 ha scritto:

@mark66 Grazie per la tua disamina ben curata.

Eh si, sono 2 driver comlementari, la magnetoplanare ha una sua predilezione per la raffinatezza col rock duro, essendo maniacalmente dettagliata e stupefacente nei medi. Non per nulla non abbandonero' mai la mia HE6seV2.

La dinamica ha ancora bisogno di qualche ora di bur-in meccanico, poi mi dirai. Affinerà un basso che per me è da urlo, forse anche superiore in definizione a quello di una Denon 9200, e con questo c'è da riflettere, comunque rimane il mio punto di vista.

io ho provato cuffie da 5000€(per riagganciarmi al tuo confronto Fiio/Denon) attaccate a ampli e dac da migliaia di euro e si sentivano chiaramente peggio (cosa oggettiva e non soggettiva) del mio misero setup xs edition con ef400.... ho imputato la cosa alla non perfetta compatibilità ampli/cuffie(cosa possibile ma entro certi limiti con ampli top) ma per attaccarmi agli specchi in cerca di una plausibile spiegazione.... ultima prova le Focal Utopia da 5000€ di listino attaccate a ampli Mastersound e dac Naim..(15000 e più euro in tutto).. un disastro...  non penso fosse un problema di rodaggio o similare, troppo cupo e poco dettagliato il suono... col rodaggio magari non ultimato non cambia il suono dal giorno alla notte, o forse si ? non ci credo. Inizio  pensare che ci siano produttori con grande tecnologia che ricade poi anche sui modelli più economici e altri che la tecnologia non la hanno a prescindere dal prezzo.

Prima di cambiare e spendere soldi ci penso su 1000 volte e le devo provare benissimo.

Inviato
2 ore fa, music.bw805 ha scritto:

non ci credo. Inizio  pensare che ci siano produttori con grande tecnologia che ricade poi anche sui modelli più economici e altri che la tecnologia non la hanno a prescindere dal prezzo.

Fuochino. E' vero quello che dici. Ma guarda che là fuori c'è un mondo che compra sulla base del prezzo (alto). E non ti farò l'esempio trito e ritrito degli orologi, che tecnicamente servono per sapere che ore sono, e meno sono precisi, più costano.

Prendi le cuffie Grado serie Prestige. La più costosa, SR325X, costa più o meno 4 volte la più economica SR60X, hanno lo stesso driver, l'estetica cambia poco ed hanno pad diversi. Però sono 5 modelli che differiscono solo per la selezione dei drivers, più o meno in certe tolleranze. La più costosa suona meglio ? Forse. Similmente, immagina il ragionamento che può fare un'azienda che produce una cuffia da € 5.000. Quante ne venderò ? X

Ora, prendiamo HIFIMAN. Sa benissimo che ci sono persone che devono spendere € 5.000 per una cuffia. Li guadagnano in mezza giornata. Sono pochissime al mondo, ma l'importante è vendere. Poi ti faccio la Sundara CS, € 139 su Amazon, la venderò a persone che vogliono/possono spendere quella cifra (magari di cuffie ne hanno 5, anche più costose, e sanno apprezzare la qualità nonostante il prezzo basso). Quante ne venderò ? Magari 10.000 X . Dove, in fondo, fa più utile HiFiMan ? Lo sanno solo loro, ma per non sbagliare aggrediscono più o meno bene tutti i segmenti di mercato.

Quindi, per assurdo, chi vende solo cuffie costose, si accontenta. Magari sono realtà produttive di 2 persone.

Il problema è che quando si giudica un oggetto audio, bisognerebbe prescindere dal costo. Ma, da quello che vedo, è impossibile. Ci frega il rapporto qualità/prezzo, che è una balla, è un invenzione per vendere roba a basso costo. Non parlo di cuffie, parlo in generale. In molti settori ormai non si vendono prodotti, si vendono prezzi.

Inviato

... ascolto questa volta esclusivo, senza attacca e stacca, dunque con la possibilità di abituarmi gradualmente al suono della cuffia... il rodaggio è in corso, c'è stato qualche piccolo aggiustamento in basso, un minimo avanzamento delle medie sulle voci, alti tutto sommato invariati...  confermo per ora la mia impressione generale: un basso esteso, medie buone ma leggermente retrocesse rispetto alla mia preferenza, alte ariose e mai aggressive... direi che sta emergendo una caratteristica che mi piace: sono cuffie riposanti, danno poca fatica di ascolto e questo può essere quello che magari cercate la sera quando volete rilassarvi senza disturbare chi sta nella stanza, anche perché sono molto isolate e poco passa del suono all'esterno se ben calzate... soprattutto il registro basso da un piacevole senso di calore alle registrazioni, le medie non aggressive si sposano bene con questa impostazione... dunque non le sceglierei per l'hard rock, ma per un pop come questo: 

Screenshot_20241109_201446_foobar2000controller.thumb.jpg.fe4759420845bab7e5dcc820734e002c.jpg

 

Inviato

Mi pongo un quesito da diavoletto...

Dico subito che anche io, qualche cuffia la ho...

Beyer dt 1990 / Senny 660s/ Fidelio x2hr/ Beyer t51p / Koss pulce/ v jays / Akg 371/ Hifiman nano ....

Invece di saltare da una cuffia ad un'altra ...ma voi non utilizzate, seppur in maniera mirata e con moderazione, l'Eq.... o scartate a priori questa eventualità...😎

Inviato
50 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Eq...

... io non lo utilizzo, sinceramente non ne sento il bisogno, soprattutto con le cuffie, potendole cambiare a seconda dell'umore e della musica in pochi secondi... cerco di tenere la catena audio più corta possibile seguendo il principio che meno interponi tra sorgente e diffusore meno interferenze crei... 

Inviato
10 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

ma voi non utilizzate, seppur in maniera mirata e con moderazione, l'Eq.... o scartate a priori questa eventualità...😎

Eq raramente,  però uso il crossfeed con il Mojo2  quasi sempre, a livello 1.

Inviato
10 ore fa, carlotp ha scritto:

Eq raramente,  però uso il crossfeed con il Mojo2  quasi sempre, a livello 1.

Piccolo OT…come ti trovi con il Mojo2? Ci sto seriamente pensando…

Inviato

Salve!

Appena arrivata e ascoltata in bilanciato tramite Fiio R7 ottimo equilibrio e costruzione - accessori forniti in bundle al TOP Buoni ascolti!

Inviato

@NEMO qualche confronto con altre cuffie chiuse? Come le collocheresti in generale? 

Inviato
22 ore fa, Piero51 ha scritto:

Piccolo OT…come ti trovi con il Mojo2? Ci sto seriamente pensando…

A me piace molto, l'ho preso perché ascolto sempre in mobilità che per me significa pure starsene sul divano o a letto  e poi riporre tutto in un  cassetto Non ho né impianto casalingo né amplificatori per cuffie desktop, non sono un grande esperto audiofilo, ma sono soddisfatto di come suona e dell'oggetto che è veramente ben costruito.

  • Thanks 1
Inviato

@mark66 hai poi avuto modo di provarlo con il FiiO K11 R2R in bilanciato? mi sembra che tu abbia anche questo ampli... anzi, ben pensandoci forse è colpa tua (:classic_biggrin:) se l'ho preso anche io...

 

Sto anche io aspettando che mi arrivi la cuffia, ma nell'attesa sto pensando a come usarla, se nel primo impianto con le altre regine o nel secondo a Torino (dove ho il fiio k11 r2r).

 

Grazie,

Adriano 

  • Haha 1
Inviato

20241111_201330.thumb.jpg.f8e6232cb9193741a1006765a9190bef.jpg

 

@dr eccomi... allora, ascolto fatto in modalità OS con il gain impostato medium (low è poco, hight è troppo) in bilanciato... direi che il FiiO K11 R2R con FT1 ha una buona sinergia, si sente una certa pulizia generale, il dac e l'ampli integrato si accompagnano bene con le caratteristiche della cuffia che, come detto sopra, sono quelle di una cuffia che fa tutto come si deve ma non eccelle in niente... ora forse detto così sembra una critica, ma averceli a questo costo dei combo del genere: con circa €350,00 si ha un sistemino leggero da portare dove si vuole, collegato ad un PC o anche semplicemente ad uno smartphone, con un suono caldo, delle medie naturali anche se non le più espressive e degli alti mai offensivi. Insomma, penso proprio che questo piccolo combo questa estate verrà con me al mare... aggiungo solo che entrambi vanno giudicati dopo un minimo di rodaggio e che in bilanciato alcuni dei limiti lato ampli vengono colmati da un po' di brio, mentre in sbilanciato tende ad essere diciamo così un po' troppo inoffensivo... probabilmente il K11 vale di più come dac che come ampli, perché basta metterlo in modalità di output e ascoltare con Aune X7s che le cose cambiano e le cuffie prendono vita, tutto diventa maggiormente scolpito anche se le FT1 mantengono in ogni caso il loro carattere composto...

  • Thanks 1
Inviato

... volevo solo aggiungere un particolare sulle cuffie: gli accessori. I due cavi sono fatti veramente bene, con le estremità delle impugnature dei jack in metallo, un cavo con una copertura in tessuto di ottima fattura e un laccetto in silicone che permette rapidamente ed efficacemente di arrotolarli... essendo sia sbilanciato che bilanciato non c'è necessità di prendere niente aftermarket... eppoi la custodia, ben fatta, carina nella forma e nel colore, pratica e poco ingombrante, manca solo una taschina interna per i cavi che però trovano alloggio facilmente tra le coppe... l'unico appunto, i cavi sono un po' corti, probabilmente perché pensati per un utilizzo da scrivania e non da divano...

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, mark66 ha scritto:

@NEMO qualche confronto con altre cuffie chiuse? Come le collocheresti in generale? 

Salve ! troppo presto per confronti con altte cuffie di paricategoria, senza avere efettuato un rodaggio necessario.

Per il momento la sto confrontando con sundara closed stessa categoria di prezzo ma oltre al rodaggio sono in attesa di riccevere lo stesso  cavo bilanciato per un confronto alla pari.

 

Al momento le altre chiuse come denon 7200 sony mdr cd 3000 etc che possiedo giocano in un altro campionato pur avendo tecnologie driver "similari"...

 

in ogni caso presa in offerta su playstereo al prezzo attuale e confrontabile con la sundara closed anche se con tecnologia diversa.

 

Buoni ascolti

  • Thanks 1
Inviato
Il 11/11/2024 at 22:26, NEMO ha scritto:

Al momento le altre chiuse come denon 7200 sony mdr cd 3000 etc che possiedo giocano in un altro campionato pur avendo tecnologie driver "similari"...

Io ho una Denon 7200 : secondo te da una Fiio FT1 cosa posso aspettarmi, in termini di differenze ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...