Vai al contenuto
Melius Club

Fiio FT1 - over ear chiusa - la prima Fiio chiusa che non vuole esserlo!


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Lucacassa ha scritto:

Sempre molto chiaro sei. Alla fine se voglio usare s9pro in giro mi servono cuffie più semplici da guidare giusto?cosa ne pensi delle Meze 99 Neo? Anche se da portare in giro insomma...vistosine a rischio scippo😁😁. Tra l'altro sto valutando anche una buona in ear cablata. Tendenzialmente scura. Graditi consigli da te e da chi lo vuole...

 

Inviato
4 ore fa, Lucacassa ha scritto:

sto valutando anche una buona in ear cablata. Tendenzialmente scura.

... tra le IEM le KZ ZAX le piloto nelle mie passeggiate in villa con FiiO BTR1 che dovrebbe avere più o meno la stessa potenza del tuo dongle... suono caldo, rotondo in basso, buone medie, alte mai affaticanti, buon isolamento, consigliatissime... come impostazione sonora tra l'altro ricordano molto le FiiO FT1...

  • Thanks 1
Inviato

@mark66 Buongiorno e grazie mille...do un'occhiata in rete. Vedo che ormai la tipologia multi driver prende sempre più piede.....

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 08/11/2024 at 23:54, mark66 ha scritto:

Screenshot_20241108_232908_foobar2000controller.thumb.jpg.f3acda45aba330cdfea8fec795dc678e.jpg

... rapido confronto tra Sundara CB e FiiO FTi... la FiiO è in funzione da circa 5 ore, dunque le cose potrebbero cambiare un po' con il rodaggio... la Sundara CB ce l'ho da un anno e dunque la conosco bene... la utilizzo per ascoltare il rock duro, gli esempi sono quelli che vedete sopra: la magnifica raccolta Rotten Apples di The Smashing Pumpkins e l'omonimo Rage Against The Machine... le Sundara CB a mio parere sono cuffie letteralmente svendute da Hifiman che potrebbero valere tranquillamente il triplo dell'attuale prezzo di vendita... hanno il diaframma magnetoplanare Stealth e ultrasottile, hanno un basso non particolarmente esteso ma fin dove arriva lo fa con estrema autorevolezza; le medie sono realistiche e hanno la giusta presenza, nel senso che non sono arretrate ma neanche troppo avanti; in alto c'è estensione e mai eccessiva brillantezza; l'headstage non è ampio ma per il rock sinceramente è abbastanza secondaria questa caratteristica; l'equilibrio generale è a mio parere ottimo, con una coerenza tutto sommato adeguata della resa sonora generale. In particolare le Sundara CB riescono a rendere con luciferina cattiveria brani come quelli in esempio, con un basso molto agile e veloce, delle medie molto realistiche e soprattutto alte adeguatamente cattive e acide quando serve per rendere adeguatamente batteria e chitarre distorte senza eccedere in alcuna brillantezza... rapido cambio di jack e indosso le FiiO FT1... comode, sicuramente più leggere delle Sundara, stringono meno, hanno il padiglione all'interno angolato per allineare il driver all'angolo delle orecchie... sono più sensibili, rispetto alle Sundara devo abbassare il volume dell'Aune X7s... allora... scendono più in basso, o almeno così sembra... sicuramente si sente il sub basso che nelle Sundara CB è solo accennato... il basso è più pieno ma meno tenuto, leggermente più lento, ma non è un difetto, semplicemente è più facile per un driver dinamico arrivare più in basso e questo driver lo fa bene... solo, mi sembra leggermente più confuso delle Sundara CB, ma vedremo con il rodaggio... le medie sono più arretrate: si perde qualcosa in realismo, si guadagna qualcosa rispetto ad un leggero inscatolamento delle medie delle Sundara CB... epperò il risultato generale è che le medie non hanno la dovuta incisività che serve nei brani più cattivi, soprattutto per rendere la batteria da urlo di Siva o di Bullet In The Head... non è una differenza eclatante, ma c'è e con questi brani preferisco perdere qualcosa in basso e un po' di aria nelle medie ma sentire il colpo secco della batteria o la distorsione delle chitarre ritmate... in alto, le FiiO si difendono bene, niente da dire, sono estese e abbastanza raffinate, mai brillanti... l'equilibrio generale è di maggior respiro rispetto alle Sundara CB, un headstage più ampio evidentemente dovuto sia alla angolazione del driver che alla cassa di risonanza delle coppe... finisco allora con una nota sulla estetica: le FiiO sono leggermente più piccole e meno pesanti delle Sundara, le coppe di legno scuro sono belle e ben lavorate, purtroppo non si può dire lo stesso dell'archetto e dei montanti che pur essendo di metallo hanno troppi snodi che rovinano l'estetica laddove le Sundara a mio parere appaiono più solide e durature... 

Complimenti per la disamina, condivido pienamente la descrizione, perché ho fatto il confronto anch'io. Ho tenuto la sundara chiusa 🤩

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Puo' un cavo multifilare migliorare il suono di una FT1 ?

Lo fa anche per cuffie più costose, quindi la risposta è si.

392 trefoli, 32 core, Tripowin Granvia.

Cosa migliora dal cavo stock di serie ?

Maggiore apertura, maggiore presenza di aria fra gli strumenti, aumento dei micro crontasti.

Il perche' lo faccia in qualche TD è stato anche affrontato.

.

immagine.png.7957a19a87b92e730eaea0fea5f1665e.png

.

Qobuz on Asio su Windows per Onix Aplha XI vs. Cayn iHA-6 in bilanciato.

Alimentazione a batteria, e tutta una serie di affinamenti ampiamene descritti.

Inviato

In rete leggo qualched'uno che ritenga la FT1 eccessivamente bassosa.

Ebbene questi più di uno, non considerano affatto l'importanza di un DAC, come quello di ogni singolo pezzo a partire dalla spina a muro.

Equilibrio è il termine da affinare casomai esistesse un altro aggettivo che esprima coerenza tmbrica.

Un driver dinamico che non puo' essere confrontato con driver planari, non c'è coerenza nel confronto.

Al contrario questo driver da 60mm Fiio è veramente uno spettacolo, come direbbe qualcuno è parecchio radiografante la bontà di tutta la catena a monte, fasi enel incluse.

Inviato
19 ore fa, giuca70 ha scritto:

Onix Aplha XI vs. Cayn iHA-6 in bilanciato

che cavo usi?

Inviato

@ppaolo Tripowin Granvia terminato 4,4mm con 2 jack da 3,5mm, che rispetto al cavo stock apre ancora meglio dettaglio e scena.

 

immagine.png.bb1badefe26a8f74f38242c06717b959.png

Inviato

@giuca70 ma questo è il cavo che usi per collegare la FT1 al dac,giusto? 

Io intendevo il cavo per collegare il dac al Cayn.

Anche io ho un pc con scheda Nvidia mi puoi inviare il link dove spieghi la configurazione "copy" della scheda?

Grazie e saluti

Inviato

@ppaolo Scusami non avevo capito.

 

Il cavo dal DAC al Cayin è questo:

immagine.png.96e5e998a539be3ad16f1a00f00367d7.png

 

Per Nvidia ho creato un TD apposta, è tutto scritto li'.

Intel ed Nvidia sono il Sacro Grall per il SO di Redmond, se usiamo ASIO nativo del produttore non c'è storia per nessun altro SO. Qobuz su windows usa perfettamente il driver Asio come descritto.

Altri player usano il generico per nulla identico nelle prestazioni, come foobar (che a mio avviso altera proprio le cose) o altri programmi player che usano driver generici asio.

Tidal ad esempio usa il driver wasapi, in deteminati contesti Tidal è parecchio inferiore come qualità sonica a qobuz. Le differenze sono udbili avendo una catena definibile come rivelatrice, quindi pre + amp + una over ear capace di rilevare le piu' piccole differenze. Con un paio di cuffiette e solo il dac tutta questa roba non vi servirà affatto, e potete stare tranquilli di lasciare la scimmia a chi vuole sbattersi la testa ed il portafoglio.

.

Ho voluto esacerbare il test della potenza di calcolo con una virtual machine, in esecuzione su un cluster iperconvergente, dedicando 48 cpu, 128 GB ram, dischi NVME e 2 eGpu Nvidia Quadro serie 4000 ad Hqplayer. Prestazioni da capogiro che pongono il sistema a finestre il migliore su tutte le distro provate, per un semplicissimo motivo: è l'unico SO che utilizza il driver ASIO del produttore, e non quelli generici che vanno (se tutto va bene) in bridge con sotto-strutture procedurali (perdendo i benefici reali di un driver Asio del produttore specifico), e che vorrebbero abbozzare un controllo decente per nulla simile al driver ASIO del produttore, specifico appunto per quel DAC.

Non esiste alcun paragone, neanche virtualizzando il SO MAC o distro linux varie (le più note). Essi', mi son preso anche questa briga di virtualizzare allo stesso modo altre distro e SO. Ho perso tempo, lo sapevo già che sarebbero stati sconfessati da Redmond.

.

Se non si è capito il pezzo di ferro su cui ho fatto girare il player non è un banale minipc assemblato, peggio ancora un raspberry, o un semplice pc desktop, ma un sistema al top delle performance di un data center, valore 85 mila eurini. Altro che maranze assistite da nomi altisonanti. Giusto per precisare le cose... roba seria per davvero sotto un UPS doppia conversione da oltre 10 KW. Parliamo di alimentazione ultrastabile e filtrata, oltre a potenze al di sopra di ogni minimo dubbio.

Ne ho abbozzato i risultati e detto cio' non voglio erigermi a sapiente, ho solo voluto avere io la prova del 9 di quello che neanche io immaginavo possibile fino ad un anno fa. Ho provato anche io i minipc, le varie distro, e nessuna mi aveva fatto esprimere soddisfazione...

Come pilota il DAC un driver ASIO nativo sotto Windows 10, sbatte alla porta qualsiasi altro sistema.

Ovviamente le risorse hardware sono state dedicate in unico passthroug sull'unica VM creata prima di dedicare questo cluster a cio' per cui è stato designato, cioe' ben altro di più impegnativo.

Prove estreme dunque (piegare un cluster ad alte prestazioni ad eseguire flusso streamer verso un DAC esterno), che in rete non si trovano e che confermano la assoluta bontà di quanto scoperto e spiegato qui di seguito:

 

 

Inviato

Buongiorno,  spinto dalla sua recensione ho acquistato le cuffio oggetto del thread  le possiedo da due mesi e mezzo ed ho faticato un po a capire la compatibilità  con amplificatori che avessero bassa impedenza di uscita. Ora vorrei acquistare un cavo lungo 3 metri o poco più,  sono interessato agli Open hearth o simili ma sono tutti bilanciati nella parte terminale dx e  sx lato cuffie. Oltre ad un jack meglio se da 6,35mm vedo solo jack da 3 5 bilanciati lato cuffie. Dove posso trovare un cavo siffatto. Sono un neofita ( come ascolto cuffia non musicalmente)

Grazie in anticipo

Pierluigi 

Inviato

Forse non si è  capito ma vorrei praticamente un buon cavo sbilanciato, come quello fornito di serie ma più  lungo ( il divano è  distante)

Inviato

Ma una prolunga, no...?

time_after_time
Inviato
38 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ma una prolunga, no...?

Al divano? :classic_biggrin:

Inviato
8 minuti fa, time_after_time ha scritto:

divano

Divano con rotelle 

😜

Inviato

Ho una prolunga fabbricata da Connect Audio (Uk) che va benissimo, ma ho una grado sx80 una Sennheiser hd599 e la Fiio Ft1, cmq ho contattato Audioteka dove mi serivo per i cavi phono di giradischi  & Co e mi farebbero un cavo apposta da 3,5 mt della,Wireworld. Cmq grazie, tanto una "prolunghina" mi servirà  per usarla sull'Audia Flight 3 che ha una uscita cuffia molto potente, conosco bene Andrea, il progettista, è  un amico  e mi ha dato una dritta sulle Hifiman che si sposano benissimo con impedenza/ volt e watt della sua piccola creatura.

Per ora mi godo il piccolo Topping L30 appena arrivato da Playstereo

Ciao e grazie!

 

Ps cmq la FT1 tre spanne sopra le altre due ( se decentemente pilotata) ora mi sto godendo La Llorrona

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...