Vai al contenuto
Melius Club

Fiio FT1 - over ear chiusa - la prima Fiio chiusa che non vuole esserlo!


Messaggi raccomandati

Inviato

@piergj Complimenti per l'ampli.

Domare l'impetuosità della FT1 è possibile. Ogni ascolto nuovo è un toccasana per la passione di Ascoltare Musica.

Attendevo l'uscita in 24/96 del Concerto di Capodanno 2025 di Vienna, diretto magistralmente da Riccardo Muti.

Sulle note del walzer Ander Schonen Danubio Blu, una delle opere più belle ed intramontrabili eseguita con una eccellenza dirompente, lasciarsi andare dalla tavolozza dei colori che forgiano la moltitudine di strumenti....

Un meraviglioso quadro su tela, l'acronimo che meglio addice lo stato d'animo folgorato dalla bravura di Muti, traspare passione viva, amore incondizionato per la musica, quella vera unica ed eterna.

Un'altro pezzo di storia è stata incisa.

.

immagine.thumb.png.894c0f212c81308fef652003761b2644.png

.

Complice un AkLiam EC02, un cavo dati con iniezione di alimentazione Power Delivery da batteria che linearizza l' Onix XI1 in modalità dac. Una recente scoperta nel campo della famiglia dei cavi usbC ad Y per dac/amp, multifilare.

.

immagine.png.019b2871f79c0b9c1a0a6fd4aec89d5d.png

immagine.png.f8e9392d039caf8d9b6801ac641319f7.png

Perche' ve ne accenno ?

Il protocollo Power Delivery solo su UsbC è la linfa nel campo del flusso digitale, un po' come gli stadi di alimentazione a discreti nel mondo analogico. Ne ricalcano parecchio il funzionamento.

Le similitudini fra una alimentazione lineare, a batteria, o switching sono alla pari.

Un buon cavo con la possibilità di iniettare alimentazone PD via usbC e che non costi più di un dac/amp, che trasporti solo il segnale digitale, esiste.

Niente male usare un unico dac/amp con 3 alimentazioni diverse.

Sarebbero 3 dac/amp in 1, con 3 sonorità diverse.

Buoni ascolti allora !

P.S.

le differenze sono udibili e non frutto di "autoconvinzioni", già con una cuffia "sensibile" ai minimi cambiamenti si puo' avvertire come si comporta un semplice dac/amp con le diverse alimentazioni.

Se poi fra cuffia e dac/amp si interpone pre e finale, le cose come viene spontaneo dirlo, si amplificano ancora più, rendendo meglio idea in questo mondo digitale pur miniaturizzato, quanto sia simile il confronto con le elettroniche a cui un veterano è abituato da decenni apprezzarle.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 13/09/2024 at 22:56, giuca70 ha scritto:

Serve un finale cuffia con un elevato valore di Damping Factor, quindi alta controreazione.

Non lo raggiungerete mai con le uscite casse ad 8 Ohm, perche' a 32 Ohm seppure un finale casse lo abbia alto (a 8 Ohm), scendera' di molto anche più di 5 volte meno all'alzarsi dell'impedenza del driver cuffia. Gia' a 32 Ohm sara' molto meno di 1/4 del suo valore.

Per gli ignoranti come me, ho un Megahertz Otl   un Lake People G100 W. Con il Fiio Ka17 hai scritto che è da 30 elkd3. Come verrebbe pilotata la cuffia Fiio? 

Inviato

@wow Il Megahertz OTL va a nozze con cuffie ad alta impedenza, mentre "soffre" un po' per le basse impedenze. La FT1 è a bassa impedenza.

Il G100 già lo vedo meglio, sara' a suo agio.

Non capisco il significato di "30 elkd3"... Il KA17 in d.mode pompa molto in basso e potrebbe non essere una felice accoppiata, visto che la FT1 ha un generoso driver da 60mm che restituisce molto bene cio' con cui viene pilotata. Se la piloto con una catena "senza eccessi" nel campo sonoro (bassi-madi-alti) sarà a suo agio.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, giuca70 ha scritto:

Non capisco il significato di "30 elkd3"...

Ti stavo chiedendo anche per il Ka17 che ho  comprato quasi un mese fa, ma poi, nella terza pagina del thread, ho visto che al duo Fiio hai dato 30 e lode 

Inviato

@wow Ok. Si il KA17 è un dongle che dimostra muscoli ben diversi e più promettenti rispetto ad altri dongle. Ha un suo mondo quando il d.mode è abilitato.

Inoltre, dipende quale alimentazione si colleghi alla presa usb power, riesce a trasformarsi. Non sto dicendo una eresia.

Nel tempo ho sviluppato diverse prove con diverse alimentazioni.

La più lineare di tutte è un battery Ugreen da 100W max di PD. Il basso si allinea diventa meno da pugile.

Se utilizzo il pulwtop switching lo stesso basso acquisisce "forza" e colpo da pugile.

Un oggetto il KA17 che non finisce di stupire da solo, dimostra eccellenti doti secondo la fonte di alimentazione che gli diamo.

D'altronde, nei migliori progetti di amplificatori, il tipo di alimentazione scelto impone la sua impronta "sonica".

Ecco nel KA17 si riflette tutto cio', potendo scegliere quale fonte PD attribuirgli: lineare, batteria, switching.

Il post sopra circa il cavo usbc che consente questa cosa con tutti i dongle, riporta stessi benefici.

Il KA17 "nasce" pronto per accettare già diverse tipologie PD.

Per es. FT1 e KA17 in battery mode va meglio, mentre con una HE6seV2 preferisce la possenza dello switching...

Non si direbbe, eppure funzia!

Inviato
Il 13/01/2025 at 23:00, giuca70 ha scritto:

Complice un AkLiam EC02, un cavo dati con iniezione di alimentazione Power Delivery da batteria che linearizza l' Onix XI1 in modalità dac. Una recente scoperta nel campo della famiglia dei cavi usbC ad Y per dac/amp, multifilare.

Il cavo risulta non più disponibile:

 

Immagine 2025-01-25 023530.jpg

Inviato
Il 07/01/2025 at 20:13, giuca70 ha scritto:

@ppaolo Tripowin Granvia terminato 4,4mm con 2 jack da 3,5mm, che rispetto al cavo stock apre ancora meglio dettaglio e scena.

immagine.png.bb1badefe26a8f74f38242c06717b959.png

Spendere il 30% del costo della cuffia per un cavo mi pareva eccessivo, ma desideravo un cavo più morbido di quelli stock: facendo tesoro dell'esperienza fatta con il restauro della mia vecchissima Yamaha HP1, ho comprato un cavo identico a quello utilizzato allora, due jack mono 3,5 mm molto bellini e con un po' di lavoro di saldatore me la sono cavata con molto meno!

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Interessante video sul problema dello snodo/cerniera delle cuffie. Sembra un difetto che la fiio avrebbe già risolto con le più recenti produzioni e dando la possibilità di aggiornare anche anche la "vecchia" produzione.🍀

 

Inviato

Deprimente lui direi, nell'anima profonda che ha. :classic_biggrin:

Inviato
Il 25/01/2025 at 17:33, G.Carlo ha scritto:

ho comprato un cavo identico a quello utilizzato allora, due jack mono 3,5 mm molto bellini

Puoi dirmi quanto è lungo il cavo che hai comprato (e di cui hai fornito il link nell'altro thread)? Nella descrizione su Alibaba, dopo una serie di sigle, leggo MT3. È la lunghezza? 

Inviato

@wow No, i cavi per IEM sono corti (circa 1,2 mt) perché sono pensati per connettere gli auricolari ad un device indossabile: ovviamente esistono cavi più lunghi già terminati con i jack, ma costano molto di più e la lunghezza maggiore per me sarebbe stata solo un problema.

  • Thanks 1
Inviato

Sono molto frenato dal "tirare il grilletto" per acquistare queste cuffie dal problema della rottura, a quanto pare frequente, delle viti dello snodo che fissa le forcelle dei padiglioni all'archetto.

Pare che Fiio adesso monti altre viti e che eventualmente spedisce quelle di ricambio, ma se dovesse verificarsi la rottura magari tra qualche tempo, chi già possiede le ft1, saprebbe dirmi se queste viti potrebbero essere rimpiazzabili con minuteria di facile reperibilità ? 

Inviato

@G.Carlo va bene, eventualmente me li auto costruisco o compro una prolunga. 

Inviato
7 ore fa, wow ha scritto:

Sono molto frenato dal "tirare il grilletto" per acquistare queste cuffie dal problema della rottura, a quanto pare frequente, delle viti dello snodo che fissa le forcelle dei padiglioni all'archetto.

Pare che Fiio adesso monti altre viti e che eventualmente spedisce quelle di ricambio, ma se dovesse verificarsi la rottura magari tra qualche tempo, chi già possiede le ft1, saprebbe dirmi se queste viti potrebbero essere rimpiazzabili con minuteria di facile reperibilità ? 

Penso proprio di sì, infatti ho letto di questo problema ma non me ne preoccupo.

Inviato
10 ore fa, wow ha scritto:

dirmi se queste viti potrebbero essere rimpiazzabili con minuteria di facile reperibilità ? 

... le mie sembrano avere snodi ben fatti e solidi... in ogni caso, sono abbastanza semplici da sostituire, il foro misura ad occhio 3-4 mm e non credo sia complicato trovare una vite corta in acciaio con un dado adeguato... ad occhio dovrebbe andare una M3 lunga 1cm, col dado corrispondente...

Inviato

Cmq, dopo aver superato le indecisioni tra queste e le Sundara CB, le ho acquistate e lunedì dovrei riceverle. Non ho cuffie chiuse e mi incuriosiscono davvero tanto.

Inviato

@wow ottimo, ieri le ascoltavo con Topping A30Pro abbinato a D30Pro e sono veramente contento di averle prese per ascolti serali rilassanti e guardare la TV...

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Le Ft1 e le mie orecchie avranno ormai raggiunto 10/15 ore di interazione. Devo dire che si tratta di belle cuffie. Di solito le faccio rodare ascoltandole perché mi piace rendermi conto dei loro cambiamenti o molto più verosimilmente dell'adattamento delle mie orecchie ai nuovi suoni.

La prima mezz'ora, appena disimballate, è stata davvero terribile. Bassi ed alti sparatissimi e medi molto in ombra. Poi, già cambiando gli inutilizzabili cavi in dotazione con uno autocostruito con il Mogami 2893 Starquad le cose hanno iniziato ad andare al loro posto. 

Penso che le Ft1, nel mio caso pilotate da un Lake People G100, facciano ascoltare bassa migliori,  penso rispetto a tante altre CB più blasonate e, sicuramente, rispetto alle cuffie in mio possesso (880, Amiron e Hifiman 4xxse).

Per inciso le Amiron sono migliorate tantissimo piegando leggeremente i gioghi dei padiglioni e facendo in modo che i pad aderissero alle orecchie senza sfiatare mentre le Hifiman hanno registrato un sensibilissimo upgrade con la sostituzione dei pads originali con dei Dekoni in pelle di agnello non forati. Bassi ben scolpiti, per nulla slabbrati o gommosi, presenti ma non invadenti: me ne sto accorgendo anche adesso ascoltando Re: Ecm di R. Villalobos, che a bassi e a sub bassi non va per il sottile. Miracolo della psicoacustica e delle capacità del cervello umano di sopperire a ciò che manca, ad ogni colpo di basse frequenze, sento il classico tremore alla pancia tipico degli ascolti dalle casse. 

Tra l'altro, leggendo, mi era sembrato di capire che le cuffie chiuse avessero un palcoscenico molto più ristretto delle aperte. Mi sentirei di smentire in buona parte questo assunto. Il palcoscenico è sufficiente ampio e arioso e tutto posso dire meno di sentire la musica al centro della testa.

Sono molto soddisfatto per tanta qualità a un prezzo relativamente basso. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...