simpson Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Recentemente ho vissuto una piccola ‘tragedia’ che prima o poi capita a tutti, ho ucciso il mio cellulare, un iphone che avevo da quattro anni, in una imprudente immersione nelle acque di Sardegna. Mi trovavo in vacanza e, ovviamente, avevo tutto lì dentro, soldi, biglietti aerei e quant’altro. Sono subito corso a Cagliari a prenderne uno nuovo e ho iniziato l’odissea per riattivare tutte le app, in primo luogo quelle delle banche. Sorvolo sui particolari, dico solo che non è stato semplice. Questa esperienza mi ha messo di fronte, una volta di più, al fatto che il cellulare ha assunto per molti di noi una posizione di assoluta centralità nelle nostre vite, perlomeno nella mia. Nonostante il grande impegno di Apple nel rendere indolore il passaggio verso un nuovo apparecchio, l’esperienza è sempre abbastanza traumatizzante, al punto da rendere poco desiderabile l’acquisto di un nuovo device. Immagino che questo fatto inciderà sempre più sulle vendite del comparto, mano a mano che le persone affideranno allo smartphone aspetti essenziali della propria vita. Il problema centrale è quello di certificare con assoluta certezza la propria identità. Perciò mi chiedevo: quale potrebbe essere un metodo per superare questo ostacolo? Immagino che sarebbe tecnicamente possibile per Apple o un altro fornitore di servizi arrivare a un modo per verificare la reale identità di una persona, ma sarebbe giusto mettere un simile, ulteriore potere nelle mani di un privato? Non sarebbe ora che gli stati fornissero una struttura per la gestione di questa delicata funzione? La carta d’identità elettronica può essere una risposta sufficiente, forse, ma a me sembra ancora in metodo un po’ debole, facilmente aggirabile, andrebbe integrato con dei dati biometrici univoci. O, data la delicatezza della questione, meglio continuare ad identificarsi singolarmente con ciascun fornitore di servizi adattandosi ai loro metodi di verifica dell’identità? A me piacerebbe che fosse possibile prendere un qualsiasi apparecchio, dirgli ‘ciao, sono io’, e vedere in un attimo comparire tutto il proprio mondo di servizi, senza che questo sia replicabile da una persona che non sia io.
mozarteum Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Il mio apple e’ cosi’ sensibile alla privacy, che se non mi pettino al mattino manco mi riconosce quando l’accendo. Deve esserci lo zampino di mia moglie 2
Panurge Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 7 ore fa, simpson ha scritto: dico solo che non è stato semplice. Ho dovuto farlo due volte di fila, si rimpiange il baratto.
mattia.ds Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Ho cambiato il mio smartphone la settimana scorsa, un' Android. Ci sono volute un paio d'ore per trasferire tutti i dati tramite bluetooth dal vecchio al nuovo e poi una mezz'oretta abbondante per riattivare tutte le app e le password. Ma nessun problema. Certo la cosa è un po' snervante, infatti ho cercato di tirare avanti il più possibile, ma ad un certo punto non ho potuto più rinviare.
Velvet Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 39 minuti fa, mattia.ds ha scritto: per trasferire tutti i dati tramite bluetooth SI ma se il vecchio è morto non traferisci proprio un tubo. Comunque l'affidare cose e dati di importanza enorme nella vita quotidiana esclusivamente ad un dispositivo cagionevole, oggetto di furto e passibile di accidenti vari ha per me del commovente. Non è vero che oggi la gente non ha più fiducia nella provvidenza. Cita 8 ore fa, simpson ha scritto: A me piacerebbe che fosse possibile prendere un qualsiasi apparecchio, dirgli ‘ciao, sono io’, e vedere in un attimo comparire tutto il proprio mondo di servizi, senza che questo sia replicabile da una persona che non sia io. Per questo invece temo non ci sia soluzione: nel momento in cui hai creato un sistema hai creato anche il modo di bucarlo.
extermination Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Credo sia sufficiente tenere un secondo smart phone clone del primo ben custodito e periodicamente aggiornato da tirar fuori alla bisogna!! Vale la modesta spesa!! 1
mozarteum Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 1 ora fa, Panurge ha scritto: baratto. Baratti ancora meglio, fondente pero’
piergiorgio Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 25 minuti fa, extermination ha scritto: Credo sia sufficiente tenere un secondo smart phone clone del primo ben custodito e periodicamente aggiornato da tirar fuori alla bisogna!! Vale la modesta spesa!! Vale per android, da valutare la retrocompatibilità di apple i cui apparecchi non sono propriamente economici: non li conosco perché non faccio parte di questo sistema. Io ho appena cambiato smartphone, seppure avendo un backup su cloud ho clonato in meno di 1 ora il vecchio sul nuovo con un cavetto (si può fare anche wifi ma col cavo ci vogliono meno di 15 minuti), però non è il caso dell' opener. Mi sembra strano che non si possa fare un backup del contenuto in casa apple e, ricollegandosi al proprio account, fare un ripristino del contenuto.
Ultima Legione @ Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 30 minuti fa, extermination ha scritto: Credo sia sufficiente tenere un secondo smart phone clone del primo ben custodito e periodicamente aggiornato da tirar fuori alla bisogna!! Vale la modesta spesa!! . Complicato e pericoloso per tutte quelle App bancarie che autorizzano le operazioni tramite OPT. . Si rischia di rimanere tagliati fuori con entrambi i Cell. .
djansia Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 In realtà con Android le applicazioni fondamentali sono pochissime. Ora foto e musica chi se ne frega, quando capita salvo le cartelle altrimenti perdo tutto e diamine dentro ci sono i mie scatti che non so quanto possono valere. Comunque, a parte due banche, il wallet delle password... boh, che diamine salvate o cosa vi mette ansia di perdere. Ah, poi android ma immagino anche apple ti installa tutto quello che hai installato negli altri dispositivi registrati... android, google intendo. Pure Samsung. PS: apple chiede ancora quel maledetto itunes per la musica?
djansia Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 9 ore fa, simpson ha scritto: ho ucciso il mio cellulare, un iphone che avevo da quattro anni, in una imprudente immersione nelle acque di Sardegna Naramiddu tui... sa conca, anca teneisi sa conca... po caritadi... 1
simpson Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 44 minuti fa, Velvet ha scritto: SI ma se il vecchio è morto non traferisci proprio un tubo. Comunque l'affidare cose e dati di importanza enorme nella vita quotidiana esclusivamente ad un dispositivo cagionevole, oggetto di furto e passibile di accidenti vari ha per me del commovente. Non è vero che oggi la gente non ha più fiducia nella provvidenza. Per questo invece temo non ci sia soluzione: nel momento in cui hai creato un sistema hai creato anche il modo di bucarlo. Sai meglio di me che tutti i fornitori di servizi spingono in quella direzione.. le banche per prime.
Ultima Legione @ Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 9 ore fa, simpson ha scritto: Sono subito corso a Cagliari a prenderne uno nuovo e ho iniziato l’odissea per riattivare tutte le app, in primo luogo quelle delle banche. Sorvolo sui particolari, dico solo che non è stato semplice. . Immagina che dopo tre anni di impeccabile servizio sul mio Motorola da un paio di settimane è morto il riconoscimento biometrico della mia impronta digitale che rende quindi ora rende a dir poco una rottura l'accesso e le autorizzazioni delle App essendo tornato a ridigitare ogni volta password e PIN, ma stò rinviando l'acquisto del nuovo smartphone perchè mi angoscia veramente dover riaccreditare tutte le App!! .
mozarteum Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Hai provato a dire: Pin Sala Bim, funziona 2
Velvet Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 4 minuti fa, simpson ha scritto: Sai meglio di me che tutti i fornitori di servizi spingono in quella direzione.. le banche per prime. Certo. Ma quando viaggio mi porto dietro almeno due carte fisiche, del denaro, la copia stampata dei biglietti e non mi affido solo al wallet del telefono che uso ovviamente ma non ritengo infallibile. 1
simpson Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 Allora, rispondo un po’ a tutti. Diciamo che la mia situazione era un po’ al limite: cellulare originale morto, connessione dell’hotel scadente, connessione 4G quasi assente, pin delle carte sconosciuti perché da anni ed anni uso telefono od orologio per pagare, password principali (idapple, gmail, ecc) sconosciute perché le usi una volta ogni tre anni, ed ero lontano da casa. Ovviamente iCloud ha provveduto a ricostruire il clone del mio vecchio cell sul nuovo, ma il problema restano le banche e gli OTP tipo Aruba.
simpson Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Certo. Ma quando viaggio mi porto dietro almeno due carte fisiche, del denaro, la copia stampata dei biglietti e non mi affido solo al wallet del telefono. La copia stampata dei biglietti entrerà a far parte della dotazione. Le carte le avevo ma non ho scritto da nessuna parte i pin, dovrò farlo.
Ultima Legione @ Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 14 minuti fa, djansia ha scritto: Comunque, a parte due banche, il wallet delle password... boh, che diamine salvate o cosa vi mette ansia di perdere. . A parte la cosa essenziale e quasi vitale di Banche, Posta, App IO, io con lo smartphone . - inserisco e tolgo l'allarme di casa, - ci accendo le luci domestiche, quelle di Natale e il condizionatore in remoto, - il Motion Detector delle videocamere domestiche mi fà vedere il ladro che entra a casa e nel box, - leggo files personali e scarico i documenti di lavoro dal mio NAS . ............................e la mia auto neanche si accende e si muove se non vede il mio smartphone a bordo. .
Messaggi raccomandati