simpson Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 7 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Immagina che dopo tre anni di impeccabile servizio sul mio Motorola da un paio di settimane è morto il riconoscimento biometrico della mia impronta digitale che rende quindi ora rende a dir poco una rottura l'accesso e le autorizzazioni delle App essendo tornato a ridigitare ogni volta password e PIN, ma stò rinviando l'acquisto del nuovo smartphone perchè mi angoscia veramente dover riaccreditare tutte le App!! . Ecco, di questo parlavo, immagino che cominci a pesare non poco sulle vendite dei nuovi cellulari. Una volta cambiavo un cell all’anno inseguendo le novità, adesso attendo che qualcuno mi punti una pistola alla tempia 1
Jack Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 9 ore fa, simpson ha scritto: ciao, sono io 1
simpson Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 3 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . A parte Banche, Posta, App IO io con lo smartphone . - inserisco e tolgo l'allarme di casa, - ci accendo le luci domestiche, quelle di Natale e il condizionatore in remoto, - il Motion Detector delle videocamere domestiche mi fà vedere il ladro che entra, - leggo files personali e scarico i documenti di lavoro dal mio NAS . ............................e la mia auto neanche si accende e si muove se non vede il mio smartphone a bordo. . Mi hai fatto ricordare che non ho ancora ricollegato l’impianto di condizionamento alla app 🤦🏻
djansia Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @Ultima Legione @ Intendevo se sei lontano e in mutande praticamente. Insomma, ti servono i soldi e recuperare magari qualche prenotazione. Per il resto appunto in pochi minuti sul nuovo telefono la sincronizzazione con Google, Samsung o Apple (qui immagino) ti reinstalla tutto portandosi dietro anche le password di accesso.
djansia Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Una cosa mi chiedevo: la sim. Ecco, questa te la riattivano subito? Perché spesso il doppio riconoscimento richiede una connessione internet ma anche il numero di telefono associato.
djansia Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 58 minuti fa, simpson ha scritto: immagino che cominci a pesare non poco sulle vendite dei nuovi cellulari Non credo, ripeto la sincronizzazione è davvero piuttosto avanzata. Non fermano certo le vendite per questo. Pensa che conosco persone che non sanno farlo, si comprano comunque il nuovo telefonino e poi vanno nei negozietti dei cinesi a farsela fare da loro la sincronizzazione: più facile di così, insomma anche Pechino in pochi istanti conserverà tutto nei suoi server.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2024 Amministratori Inviato 14 Settembre 2024 tenere tutto solo su cellulare la reputo un follia. un cellulare può morie per indente casuta immersone in acqua altri fatti fortuiti) ma anche per cause naturali (batteria, oggi non sotituibile dall'utente, cheda che muore per fatti suoi ec ecc). io ho un backup delle cose importanti (dati), le ap le reinstallo senza problemi (magari avere a parte le credenziali delle app bancrie non sarebbe male). per l'identità digitale non ho avuto problemi con almeno4 smartphone,d'ltra parte se mi perdo la carta di identità non è che posso cavarmela tirando fuori una fotocopia, una identità digitale deve avere una sua resilienza alla clonazione se hai il vecchio smartphon il venditore per un costo di una trentina di euro ti effettua il passaggio dal vecchio al nuovo, ma se il veccchio non c'è è tutto più complicato. comunque una mia amic ultrasettant4nne che non volev pagare uei benedetti 30 euro ha fatto tutto da se, il che vuol dire che senpre se hai i vecchio il passggio al nuovo non è poi una cosa troppo complessa 1
audio2 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 avete voluto questo progresso ? e mò ve lo tenete. 1
extermination Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Adesso, audio2 ha scritto: avete voluto questo progresso ? e mò ve lo tenete. Brondi, chi parla?! 1
djansia Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Poi non capisco una cosa, fate i preoccupati per la privacy tanto che ho colleghi denunciati per un catzo di nome scritto sul dorso di un faldone conservato in cantina e poi affidate condizionatore, caldaia e quasi l'intera famiglia alle automazioni o come si chiama quella roba che hai tutta casa robotizzata. Suona la sveglia, ti alza le serrande, ti apre la doccia e tutte le altre faccende. Ma dai. Ho visto tempo fa dei video di gente fuori di testa in questo senso. Un giorno da mia sorella piglio il telecomando per mettere musica sul tubo e lei "aspetta, guarda..." e col telefonino comincia ad armeggiare..."aspetta eh..."..."un attimo...dov'era? Com'era?"... e io già avevo fatto, cioè sul telecomando c'era pure il tasto YouTube. Ci sono alcune applicazioni o utilities davvero necessarie in certe situazioni, penso ai vari tipi di telesoccorso o anche al semplice fatto di poter rispondere o chiedere di telefonare mentre guidi, ma diamine sembriamo sempre avere i minuti contati, la macchinetta del caffè la accendo io. Ah, mia sorella mi sa che ancora sta "Aspè...guarda eh...aspè...". Laureata, dottoressa commercialista ma "Aspè...no davvero guarda...dov'era...". 1
audio2 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Adesso, djansia ha scritto: poi affidate condizionatore, caldaia e quasi l'intera famiglia alle automazioni io non affido niente Adesso, djansia ha scritto: hai tutta casa robotizzata zero robotizzazioni 1
djansia Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @audio2 Davvero alle volte è troppo. Poi ho amici di famiglia anziani, alcuni invalidi e li certo che hanno la Verisure per dire e pulsanti sparsi per casa di telesoccorso. Se aspettano il cellulare per salvarsi da un infarto... meglio una governante trentenne nei dintorni o no? Sarò antico...
audio2 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 il progresso vero va valutato e questo di sicuro non lo è una rete sociale è sempre migliore, come pure conservare una manualità pratica che ti mantiene orientato nello spazio-tempo. come con il locdaun hanno creato nuovi problemi mentali, qua stiamo allevando una nuova generazione di futuri anziani disconnessi dalla realtà.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2024 Amministratori Inviato 14 Settembre 2024 purtroppo la tecnologia nel suo sforzo per sempifcarci la vita ci inibisce alcune facltà che se non sercitate si perdno, la manualità, la mmoria e via discorrendo uso alcune funzini utili ma per esempio l'homebanking da computer non da smartphone, se prendo dei biglietti la carta di imabrco oltre che su smarphone sta sul cartaceo e via discorrendo.e' un po come la fotografia digitale, con le vecchie reflexera un ttimo cambiare apertura velocitò per scegliere la combianzionepiùadatta, su quelle digitali alla fine si lavora solo in automatico che cambiare un paramentro passando per ennemila menu è troppo lento lo vedo quando viaggio, troppa gente non guarda ma fotografa con cellulare per cindivdere unoscatoto, normalmente privo di signifiato, su un socia. ho una amica che isi è comprata il bastone da selfie per quando viaggia con ke, dice che mi riiifiuto di fotogrfarla. ma le foto devono avere un senso
Felis Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 12 ore fa, simpson ha scritto: Recentemente ho vissuto una piccola ‘tragedia’ che prima o poi capita a tutti, ho ucciso il mio cellulare, un iphone che avevo da quattro anni, in una imprudente immersione nelle acque di Sardegna. Mi trovavo in vacanza e, ovviamente, avevo tutto lì dentro, soldi, biglietti aerei e quant’altro. Sono subito corso a Cagliari a prenderne uno nuovo e ho iniziato l’odissea per riattivare tutte le app, in primo luogo quelle delle banche. Sorvolo sui particolari, dico solo che non è stato semplice. Questa esperienza mi ha messo di fronte, una volta di più, al fatto che il cellulare ha assunto per molti di noi una posizione di assoluta centralità nelle nostre vite, perlomeno nella mia. Nonostante il grande impegno di Apple nel rendere indolore il passaggio verso un nuovo apparecchio, l’esperienza è sempre abbastanza traumatizzante, al punto da rendere poco desiderabile l’acquisto di un nuovo device. Immagino che questo fatto inciderà sempre più sulle vendite del comparto, mano a mano che le persone affideranno allo smartphone aspetti essenziali della propria vita. Il problema centrale è quello di certificare con assoluta certezza la propria identità. Perciò mi chiedevo: quale potrebbe essere un metodo per superare questo ostacolo? Immagino che sarebbe tecnicamente possibile per Apple o un altro fornitore di servizi arrivare a un modo per verificare la reale identità di una persona, ma sarebbe giusto mettere un simile, ulteriore potere nelle mani di un privato? Non sarebbe ora che gli stati fornissero una struttura per la gestione di questa delicata funzione? La carta d’identità elettronica può essere una risposta sufficiente, forse, ma a me sembra ancora in metodo un po’ debole, facilmente aggirabile, andrebbe integrato con dei dati biometrici univoci. O, data la delicatezza della questione, meglio continuare ad identificarsi singolarmente con ciascun fornitore di servizi adattandosi ai loro metodi di verifica dell’identità? A me piacerebbe che fosse possibile prendere un qualsiasi apparecchio, dirgli ‘ciao, sono io’, e vedere in un attimo comparire tutto il proprio mondo di servizi, senza che questo sia replicabile da una persona che non sia io. Non capisco la tua difficoltà. Non hai un account di iCloud dal quale fai automaticamente il backup giornaliero non appena ricarichi l'iPhone? 1
senek65 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 2 ore fa, simpson ha scritto: La copia stampata dei biglietti entrerà a far parte della dotazione. Le carte le avevo ma non ho scritto da nessuna parte i pin, dovrò farlo. Io ho libretto, a casa, con tutta sta roba. Ha un certo rischio se te lo fottono ma almeno da qualche parte sono scritte in modo fisico.
Paolo 62 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 La penso anch'io come cactus. Mai dipendere esclusivamente da un apparecchio.
simpson Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Io ho libretto, a casa, con tutta sta roba. Ha un certo rischio se te lo fottono ma almeno da qualche parte sono scritte in modo fisico. Ma se sei in vacanza?
Messaggi raccomandati