audio2 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 ma che vuoi che risolva, che non sono nemmeno capaci di realizzare un sistema informatico che funzioni veramente
Plot Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 e' che puntano sull' assistenza a lungo termine
audio2 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 è che puntano a fare casino tanto poi se lo deve risolvere qualcun altro per questo non funziona niente e qui in un fulgido momento di audace ottimismo parlano di documento unico valido ovunque ma se la p.a. non è nemmeno capace di ottemperare agli obblighi di farsi dare la documentazione già esistente in altri rami della stessa p.a. e quindi se non gliela procuri tu la pratica non va avanti è un delirio, altro che peyote
djansia Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 15 minuti fa, audio2 ha scritto: infatti il problema sta li guardala dal punto di vista dell' utente finale che paga adesso hai una p.a. che non fa più un tubo e delega tutto ai consulenti privati che alla fine se c'è un problema di media se ne catafottono a me però non sta bene Audio perdonami ma per un qualche motivo parli da incazzato e sinceramente sragioni. Può capitare l'inconveniente ma questo non significa che tutto il sistema va male, che è tutto un magna magna, sono tutti uguali e via dicendo. Volevo solo sottolineare che, per esempio, grazie alla PEC non spedisco più una raccomandata dallo sportello non so neanche più da quanto. Chi cavolo chiede più dati catastali al cliente, che non sa neanche di cosa parli perché lui giustamente ho soltanto 12 palazzi e chissà quante croste in giro per l'Italia, solo perché li trova online? Chi fa più chilometri di strisciate di scontrini farmacia in sede di dichiarazione? E' tutto online e insieme a questi trovi tantissimi altri dati, ovviamente da "autorizzato" e comunque intermediario, trovi praticamente tutto il resto. Prima era il viavai infinito nello studio di chiacchieroni, smemorati che dovevano ripassare mille volte perché mille volte non capivano "E governo ladro e la rava e la fava" e continuavano a dimenticare sempre qualcosa. Un viavai di gente che era "sempre colpa del commercialista" e che da anni sta zitta e muta perché il commercialista ti fa vedere l'email che l'F24 te l'aveva mandato eccome e vaffancul@ Immagina i fax. Un ragioniere piccolo o medio un tempo come minimo doveva protocollare e archiviare centinaia di fax l'anno, parlo di scatole di risme intere. Da parecchi anni praticamente niente carta e soprattutto hai sempre in pochi secondi disponibile quella comunicazione e i suoi allegati nell'archivio email: non è una rivoluzione? Niente più scatole di fax che occupano lo studio, finalmente nella stanza potrai metterci magari la poltrona che desideravi tanto e forse qualcuno un giorno te lo succhierà proprio su quella poltrona: non è una rivoluzione? Sono solo piccolissimi esempi, ci sono eserciti di categorie che grazie al digitale e un certo progresso in tal senso finalmente respira, sta un po' meno in stanze illuminate dai neon e probabilmente si droga anche molto meno o ha smesso del tutto. 1
simpson Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 @audio2 ha nostalgia dei bei tempi in cui il rappresentante di commercio, uscendo dal cliente, si fermava al bar per usare il telefono a gettoni per passare le commesse all’azienda 😜 1
simpson Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 O quando, per prendere un volo, si andava in agenzia viaggi, si ordinavano i biglietti, poi si tornava a prenderli, poi erano sbagliati, poi..
djansia Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 7 minuti fa, simpson ha scritto: poi.. Li dimenticavi a casa.
mozarteum Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Io arruolerei gli informatici di amazon e ebay. Sono siti strepitosi. In quello italico se scrivi beseball anziche’ baseball dice non trovato. Su amazon basta scrivere: sport cor mattarello che coje a palla escono fuori tutti i dvd dei campionati usa dell’ultimo cinquantennio 1
Velvet Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @mozarteum ma che te ne fai dei DVD del baseball?
tomminno Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 17 ore fa, Velvet ha scritto: Poi straparlano di semplificazione... È pur sempre la burocrazia a concepire i software per la pubblica amministrazione. Ci vorrebbe un cambio radicale di approccio, dalla scrittura delle leggi a tutto quello che ne consegue, ma è impossibile modificare il moloch. 2
lello64 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 14 ore fa, Plot ha scritto: Ad un controllo della Polizia mi hanno chiesto il certificato assicurativo del mezzo questa è una cosa che non riesco a capire ad esempio al di la del cartaceo o digitale... che necessità hanno di chiedere il certificato? se un privato con l'applicazione ipatente può vedere lo stato dell'assicurazione e della revisione significa che esiste un database al quale, immagino, possano accedere anche le FF OO per cui... boh?
audio2 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 art 180 mi pare del cds parla di avere con se patente libretto e assicurazione. al di la di eventuali modifiche interpretative, circolari ecc ecc uno non elastico secondo me se sei senza se vuole ti fa la multa. poi fa ricorso e divertiti.
Velvet Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 7 minuti fa, lello64 ha scritto: che necessità hanno di chiedere il certificato? Mai capito nemmeno io. Con una lettura della targa hanno tutto, compresa la data dell'ultima revisione del mezzo, invece no "patente libretto e assicurazione, prego". Mavalàvalà. Io manco ce l'ho il cartaceo del certificato assicurativo: pago a mezzo bonifico e mi spediscono la mail con la ricevuta. Si catafottano loro e le loro copie cartacee che si ammucchiavano nel cassettino portaoggetti dell'auto.
audio2 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 hanno tutto se hanno con se il pc collegato e se questo funziona
jani Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Si stava peggio quando si stava peggio comunque! Oggigiorno 90% di rotture in meno: appuntamenti, bonifici, bollette, multe, certificati, ricette, esiti medici, mail, prenotazioni, bollo e assicurazione auto, F24 e tasse varie, perfino la spesa posso farla on line, con ritiro o a domicilio, e sicuramente dimentico altro, non devo girare per uffici e sportelli e fare code snervanti, ma di cosa stiamo a parlare! 1
pino Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 In molti supermercati la gente dimentica lo smartphone sopra le casse automatiche. Quando vado in albergo metto nella cassaforte della camera,portafogli con contanti e documenti,libretto e chiavi dell'auto,eventuale borsa Gucci di mia moglie,quando non la utilizza. Meno frenesia e più meditazione. 1
audio2 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 22 minuti fa, jani ha scritto: non devo girare per uffici e sportelli certo così invece che far fare le cose a chi di dovere poi se sbagli sbagli tu e te la risolvi da te 1
Messaggi raccomandati