extermination Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 5 minuti fa, carmus ha scritto: Qui sono tutti in bornout, semmai cercati un altro lavoro… Piena comprensione per il tuo caso. Manco dirlo
Melandri Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Stiamo velocemente tornando agli anni 50. I ricchi si potranno curare, i poveri molto meno. Secondo me è una direzione molto negativa e non è questione di destra o sinistra, quando uno non avrà i soldi per un farmaco importante per il figlio sarà (secondo me) moralmente legittimato a violare la legge per procurarseli e ci rimetteremo tutti. E' indispensabile riorganizzare il SSN eliminando gli sprechi, pagando meglio i sanitari e soprattutto facendo pagare le tasse a chi non le paga (in questo preciso ordine, però). 1
Melandri Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @appecundria Non sono medico ma Napoli è stata una delle culle della medicina, in particolare di alcune discipline. Per dirne una, l'uso delle "transaminasi" per capire se il fegato sta male (e di conseguenza usare lo stesso sistema per tutti gli altri organi) è stato ideato dalla scuola napoletana di epatologi. Anche oggi alcune sperimentazioni di altissimo livello (per esempio il vaccino contro il cancro di Moderna) sono condotte proprio a Napoli. Magari esiste disorganizzazione e malagestione (che comunque c'è ovunque anche qui dove sto io) ma dal punto di vista dell'eccellenza medica (e in generale scientifica) giù il cappello davanti a Napoli. 1
carmus Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Non solo Napoli, la scorsa (2023) estate una bambina milanese in attesa di intervento per una cardiopatia congenita, si è improvvisamente aggravata mentre era in vacanza a Taormina; è stata subito operata nel reparto di cardiochirurgia ed i genitori hanno avuto solo parole d’elogio per l’equipe medica soprattutto per l’alta dose di umanità dimostrata. Non so come sia finita ma si parlava di imminente chiusura di quel reparto. 1
extermination Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Va bene tutto. Elogi nel nome delle competenze, della professionalità della efficacia e dell'efficienza e di tutto il resto ( umanità compresa) Ma non ci si dimentichi che, oltre ad episodi di mala sanità, quest'ultima è interessata da sacche di inefficienze, sprechi di risorse pubbliche ...varie ed eventuali!!
appecundria Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 34 minuti fa, Melandri ha scritto: Magari esiste disorganizzazione e malagestione (che comunque c'è ovunque Qui al bar si sa che sono un ammiratore di De Luca e non lo sono per ragioni politiche ma proprio per ragioni squisitamente amministrative. Sì gli piace fare teatro, sì è un dittatore, sì litiga con tutti... ma è un pubblico amministratore di primissimo ordine. Ha scardinato fior di lobby, congreghe e parrocchiette della sanità campana (e guarda che è gente potente) ha ripianato il debito miliardario ereditato senza dire "quelli di prima", ha portato le prestazioni sanitarie a livello più che buono. Tanto che a leggere i post che parlano del Lombardo Veneto mi viene più di un dubbio. Insomma, sarà pure antipatico ma alle volte fare l'amico di tutti non conviene. 1
Melandri Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @appecundria sono stato recentemente a Napoli per lavoro e non ci andavo da qualche anno. A parte la bellezza perpetua e mozzafiato della città, sono rimasto molto stupito dell'efficienza (taxi istantaneo dall'aeroporto) e dalla pulizia della città, che mi è sembrata tenuta immensamente meglio. Per fortuna non ho dovuto sperimentare l'efficienza della sanità. Un miglioramento notevole, che si contrappone al peggioramento a precipizio di Roma che ormai è una città da terzo mondo che tra poco si baserà solo sul turismo come il Cairo perché nessuna attività lavorativa è compatibile con un tale disordine urbano.
carmus Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @appecundria noi invece in Sicilia abbiamo avuto Musumeci….
appecundria Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @carmus guarda mi sono convinto che la qualità principale per un amministratore pubblico italiano è la capacità di smantellare le parrocchiette. Fatto quello si è a metà dell'opera.
extermination Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 8 minuti fa, appecundria ha scritto: amministratore pubblico italiano è la capacità di smantellare le parrocchiette. ette -ette perché se dovesse pestare i piedi ai "grandi" dubiterei fortemente nel risultato!!
audio2 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 le capocce in carica hanno detto che mettono mano al settore assicurativo, mò vediamo che partoriscono.
extermination Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Adesso, audio2 ha scritto: settore assicurativo Io ce l'ho già l'assicurazione sanitaria!! Qualcuna da dire ne avrei ma taccio!
audio2 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 il problema è che ci vogliono mettere le zampe su tutto il settore, non solo quello specifico sanitario.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Settembre 2024 Amministratori Inviato 20 Settembre 2024 la sanità pubblica è una conquista. ovviamente costa, ma purtroppo la salute è quella cosa di cui ti accorgi solo quando non ce l'hai. la nostra sanità non è male, rispetto agli episodi di malasanità ci sono i tanti casi di buna sanità, che sono la norma. certo abbiamo strutture non adeguate, ma abbiam anche richiesta inutili enche vanno a danno di ch ha veramente patologie serie. se un medico sotto stress è evidente che farà èiù errori solo che se sbaglia un medico non è come se sbaglia un che tombra a posta. allocare meglio e risorse sebra facile a non lo è. tutti vgliono l'ospedale sotto casa poi se tanno male vogliono essere ricoverati in quello prestigioso. per me la priorità son sanità ed istruzione, e per finanziarle si possono definanziare tante cose, dagliennemila nterventi a iggia che accontentano tanti ma non rsoovon nulla, alle spese militari. 1
Messaggi raccomandati